Quali sono le tradizioni pasquali in Sicilia?

Samira De rosa
2025-08-01 11:07:27
Numero di risposte
: 13
Le tradizioni che caratterizzano la nostra terra in questo periodo dell’anno sono molteplici e molto particolari.
La cuddura cu l’ova Di origine contadina, è composta da un grande biscotto di varie forme nel quale viene inglobato uno o più uova.
Tutt’ora infatti in molte famiglie siciliane si usa regalare questo dolce permettendo così di tramandare la tradizione.
Lo recita anche un vecchio detto della nostra isola: “Tintu cu’ un mancia a cassata la mattina di Pasqua” ( “Cattivo è chi non mangia la cassata la mattina di Pasqua!”).
La sua origine è antichissima – si pensa che tragga ispirazione dalla cultura araba e che si deve la sua invenzione ad un pastore palermitano che una notte decise di mescolare insieme ricotta di pecora con zucchero o miele.
Addirittura i nostri avi pensavano che “portava male” non consumarla il giorno della resurrezione di Cristo.
La storia dell’agnello pasquale affonda le sue radici a Favara (Ag): si pensa infatti che a creare questo dolce furono le suore del Collegio di Maria del quartiere Baita, che pigiarono del marzapane in uno stampo a forma di agnello.
Tutt’oggi è consuetudine regalarlo ai bambini, solitamente in composizioni comprensive anche di frutta martorana.