:

Quali sono le feste popolari in Campania?

Vittorio Giordano
Vittorio Giordano
2025-08-16 17:47:44
Numero di risposte : 24
0
Le feste patronali in Campania sono vere e proprie celebrazioni a cui partecipano fedeli e non, coinvolgendo tutta la cittadinanza con delle vere e proprie feste popolari. Tra le feste patronali più famose della Campania ci sono la Festa di San Gennaro, la Festa di San Procolo, la Festa di San Mauro e la Festa di Sant’Anna. La Festa di San Gennaro è la festa più celebre della regione e si tiene il 19 settembre, giorno in cui avviene il miracolo della liquefazione del sangue. La Festa di San Procolo si tiene il 16 Novembre e si celebra a Pozzuoli, in provincia di Napoli, con una processione per le strade della città. La Festa di San Mauro si tiene il 15 gennaio a Casoria, con celebrazioni peculiari come la benedizione dei cavalli e spettacoli pirotecnici. La Festa di Sant’Anna si tiene il 26 Luglio a Ischia, con una sfilata in mare e uno spettacolo pirotecnico. Partecipare a queste feste è un’occasione unica per conoscere tradizioni culinarie e folcloristiche di un luogo e del popolo che lo abita.
Antonia Battaglia
Antonia Battaglia
2025-08-14 11:27:48
Numero di risposte : 22
0
Fra le feste tipiche di Napoli dunque, citiamo in primis la Festa di Piedigrotta, la più famosa. Un’altra festa napoletana molto sentita si svolge il 17 gennaio in onore di S. Antonio Abate, per l’occasione si benedicono i cavalli ed i fiori e la sera per le strade si accendono i falò dove si bruciano gli oggetti vecchi per scacciare la negatività, tradizione derivata dall’origine pagana della festa. Molto bella è la festa di San Giovanni a mare, celebrata fra il 23 ed il 24 giugno, nata anche questa come un rito pagano celebrato dalle streghe in onore degli dei. Decisamente spettacolare è la Festa dei Gigli, in questa occasione si festeggia il ritorno del vescovo Paolino dall’Africa. Si svolge a Nola il 22 giugno di ogni anno, se cade di domenica, o quella successiva, se giorno infrasettimanale. Fra le tradizionali feste di Capri citiamo in primis San Costanzo. La festa di San Costanzo Si tiene il 14 di maggio, anticamente la festa iniziava con il “tiro” ovvero l’issazione di un quadro raffigurante il santo in Piazza Umberto I, quindi la processione in cui i devoti srotolano lunghe pezze colorate di seta o lanciano fiori dai balconi in direzione del santo. Il 7 settembre si tiene anche a Capri la Piedigrotta Tiberiana o Festa di Maria SS. del Soccorso. Il 13 giugno si festeggia invece Sant’Antonio di Padova, si svolge una bellissima processione con tappe nei vari altari allestiti nelle strade, decorate dai fiori, e distribuzione del pane benedetto.
Gerlando Benedetti
Gerlando Benedetti
2025-08-02 09:44:10
Numero di risposte : 26
0
Ci possiamo incontrare e ballare insieme. 17 GENNAIO sera FUOCHI DI SANT’ANTONIO SANT’ANTONIO ABATE. 2 FEBBRAIO mattina FESTA DELLA MADONNA DI MONTEVERGINE MONTEVERGINE. CARNEVALE E DOMENICA DOPO CARNEVALE FESTA ITINERANTE E FUNERALE DEL CARNEVALE MONTEMARANO. LUNEDI’ IN ALBIS mattina FESTA DELLA MADONNA DELL’ARCO S.ANASTASIA. LUNEDI’ IN ALBIS sera FESTA DELLA MADONNA DELL’ARCO TERZIGNO – PINETA FABBROCINI. MARTEDI’ DI PASQUA pom – sera FESTA DI S.MARIA DEL MONTE NOCERA INFERIORE. SABATO DOPO PASQUA matt – sera FESTA DELLE PARANZE SOMMA VESUVIANA. DOMENICA DOPO PASQUA alba –tramonto FESTA DELLA MADONNA DELLE GALLINE PAGANI. DOMENICA DOPO PASQUA pom – sera FESTA DELLA MADONNA DI BRIANO. 3 MAGGIO matt – sera FESTA DELLA MADONNA A CASTELLO SOMMA VESUVIANA. MERCOLEDI’ PRIMA DELL’ASCENSIONE matt – pom FESTA DELLA MADONNA DEI BAGNI SCAFATI. DOMENICA PRIMA DELL’ASCENSIONE pom – notte FESTA DELLA MADONNA DEI BAGNI SCAFATI. LUNEDI’ DOPO LA PENTECOSTE alba – tramonto FESTA DELLA MADONNA DELL’AVVOCATA MAIORI. 26 LUGLIO tramonto – alba FESTA DI S.ANNA LETTERE. 14 AGOSTO tramonto – alba FESTA DI “MATERDOMINI” NOCERA SUPERIORE. 12 SETTEMBRE alba – tramonto FESTA DELLA MADONNA DI MONTEVERGINE MONTEVERGINE. 16 OTTOBRE mattina FESTA DI S.GERARDO A MAIELLA CONTURSI. 22 OTTOBRE mattina FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE TORRE ANNUNZIATA. 31 DICEMBRE pom – alba FESTA DELLA FRASCA POGGIOMARINO.
Benedetta Mazza
Benedetta Mazza
2025-08-02 08:59:16
Numero di risposte : 23
0
Festa del grano Festa dell'uva Festa di Piedigrotta Carnevale in Campania Lampadedromie napoletane Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Maggio dei monumenti Gara del solco Grande tirata Pergamena bianca
Domenica Basile
Domenica Basile
2025-08-02 07:59:49
Numero di risposte : 15
0
Sagre e Feste in Campania nel weekend dal 24 al 27 luglio 2025 Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi della Campania Sagre e feste in Campania nel weekend dal 17 al 20 luglio 2025 Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi della Campania La Sagra del Cuzzetiello a Alvignanello di Ruviano Ad Alvignanello di Ruviano dell’Alto Casertano, la Sagra del Cuzzetiello una delle sagre più golose della zona con tanto buon cibo e buon vino locale Sagra Lagane e Ceci 2025: 6 serate di gusto e tradizione a Rufoli Anche quest’anno torna una grande e molto attesa festa vicino Salerno, nella zona collinare di Ruvoli, con tante specialità gastronomiche locali e gli ottimi tegamini di lagane Sagra della Pizzonta e degli arrosticini e Festival degli artisti di strada a Teano 7ª Edizione della Sagra della Pizzonta del Saliscendi e degli arrosticini Due serate da non perdere vicino Teano nel prossimo weekend: sabato 19 Luglio 2025, in Località San Giuliano, si svolgeranno tanti eventi per grandi e bambini. Marina di Camerota ospita Gusto Italia in Tour 2025: gastronomia, musica e artigianato Ben dieci giorni di grande festa a Marina di Camerota per l’evento itinerante di Gusto Italia in Tour tra buona Enogastronomia, artigianato e turismo. Festa dei Fiori di Zucca a Castel Morrone Festa dei Fiori di Zucca con Street food & divertimento nella Villa Comunale Largisi di Castel Morrone con anche tanta musica serale A Vico per Cacio 2025 a Vico Equense: tre serate di formaggi, tradizione e sapori locali Torna a Vico Equense la grande kermesse gastronomica che celebra l’eccellenza dell’arte casearia della zona di Vico La Notte delle Streghe nel centro di Benevento: le antiche tradizioni legate alle janare, le leggendarie streghe di Benevento Per tre giorni sul corso Garibaldi spettacoli, musica e racconti che rievocano le antiche tradizioni legate alle janare, le leggendarie streghe di Benevento. GiroGustando nel borgo di Seiano di Vico Equense: cibo, artigianato e spettacoli Torna a inizio settimana la bella festa di GiroGustando con stand gastronomici, artigianato locale e serate musicali e spettacoli nel suggestivo borgo di Seiano di Vico Equense
Annamaria Bianchi
Annamaria Bianchi
2025-08-02 07:25:26
Numero di risposte : 21
0
Tra le ricorrenze più sentite vi sono ad esempio le feste in onore dei Santi Patroni. Se si parla di festività campane non si può non nominare il 19 settembre, giorno in cui si festeggia San Gennaro, Santo Patrono di Napoli. L’occasione richiama nel capoluogo campano centinaia di fedeli ogni anno, per quella che può essere considerato una delle principali giornate di culto per la popolazione partenopea e non solo. L'altro centro nevralgico della tradizione partenopea è sicuramente il Natale, che ogni anno viene vissuto come una esperienza di aggregazione e socialità tra shopping, mercatini, passeggiate ed eventi di varia natura. Altrettanto popolare è la Festa di Piedigrotta, che viene celebrata ogni 8 settembre nell’omonima zona di Napoli, precisamente nel quartiere di Chiaia. Anche il Carnevale è una festa molto sentita in Campania, una regione che può vantare una delle più iconiche maschere della Commedia dell’Arte: il perennemente affamato Pulcinella, a cui è dedicata la tradizione popolare della “Zeza”, replicata ogni anno in diversi comuni dell’Irpinia. Un’altra suggestiva tradizione religiosa, che riunisce ogni anno centinaia di fedeli o anche solo di curiosi, è quella della Madonna dell’Arco. Nella giornata di Pasquetta, ovvero il lunedì in albis, una moltitudine di devoti alla Vergine Maria è solita sfilare verso il santuario ad Ella dedicato nel comune vesuviano di Sant’Anastasia.