:

Cos'è il giglio napoletano?

Ippolito Gentile
Ippolito Gentile
2025-08-18 18:15:38
Numero di risposte : 23
0
Il "Giglio di Barra" è molto più di una semplice struttura: rappresenta l'anima del popolo, un simbolo di fede e solidarietà, espressione di una comunità che si riunisce per rendere omaggio ai valori fondamentali di appartenenza e identità. I gigli, infatti, non sono solo strutture da ammirare, ma vere e proprie opere d'arte, frutto di mesi di lavoro e di una competizione artistica che coinvolge artigiani, musicisti e coreografi. Il Giglio è alto 25 metri e pesa 45 Q. Il numero dei Gigli varia da 6 a 12, realizzati da associazioni, che investono tante energie per la Festa.
Maggiore Palumbo
Maggiore Palumbo
2025-08-10 17:31:27
Numero di risposte : 15
0
Il giglio napoletano è una torre piramidale di legno alta 25 metri. La sua forma è piramidale con tre facce e una base quadrangolare che termina con una statua sacra o con il crocifisso. Il rivestimento consta di stucco e cartapesta con i quali gli artigiani locali rappresentano o un soggetto agiografico, o storico oppure architettonico. I Gigli vengono portati a spalla da 120 uomini, i cullatori, che procedono a ritmo di musica. Ogni Giglio corrisponde a una corporazione di arti e mestieri che nello specifico sono: ortolano, fabbro, calzolaio, bettoliere, sarto, panettiere, salumiere, beccaio.
Marcello Caruso
Marcello Caruso
2025-08-02 08:49:06
Numero di risposte : 20
0
Il giglio napoletano sarà un imponente struttura realizzata tutta in acciaio a grandezza naturale, con un peso di 60 tonnellate, alto 25 metri. Il giglio in metallo, come la tour Eiffel, ma realizzato interamente in acciaio, scala 1:1, alto 25 metri, quanto le macchine da festa che ogni anno sfilano in processione in onore di San Paolino, e pesante 60 mila chili. La città di Nola avrà il suo monumento al simbolo di una tradizione millenaria che si rinnova anno dopo anno grazie alla passione e ai sentimenti di fede della sua comunità. Nel percorso che porta alla valorizzazione della nostra antica tradizione culturale, il monumento non solo esalterà l’unicità della nostra millenaria Festa dedicata a San Paolino, ma rimarcherà l’importanza del ruolo di ciascun componente della nostra comunità nella filiera della tutela e della salvaguardia dell’antichissima storia di Nola. Il maestoso monumento sarà un simbolo di identità, ma anche la certificazione di un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e privati. Il mio desiderio è proprio che Nola possa avere un monumento immortale che rappresenti il Giglio tutto l’anno: come a Parigi si può ammirare la Torre Eiffel a Nola si potrà ammirare il nostro amato Giglio.
Gianantonio Rinaldi
Gianantonio Rinaldi
2025-08-02 08:22:55
Numero di risposte : 21
0
Il rito devozionale viene realizzato con 8 Gigli più una struttura a forma di barca che simboleggia il ritorno in patria di San Paolino. Gli obelischi di legno prendono il nome delle antiche corporazioni delle arti e mestieri, nell'ordine Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Beccaio, Calzolaio, Fabbro e Sarto. I Gigli e la Barca danzano lungo un tradizionale percorso individuato nel nucleo più antico della cittadina al ritmo di brani originali e reinterpretazioni attinte dalla tradizione musicale napoletana, italiana e internazionale eseguiti da una banda musicale posta sulla base della struttura. I fiori nel tempo sono diventati otto obelischi di legno ed i Nolani ripetono l'omaggio al loro santo patrono come segno di gratitudine ogni domenica successiva al 22 giugno.