:

Cosa simboleggiano le campane?

Veronica Benedetti
Veronica Benedetti
2025-08-02 06:31:09
Numero di risposte : 23
0
Con il loro tintinnio le campane assolvevano a funzioni protettive ed evocative delle divinità, con lo scopo di allontanare le forze del male ed avvicinare quelle del bene. La campana della chiesa, oltre a radunare i fedeli, è destinata ad allontanare il maligno e ad attirare l'attenzione e la protezione di Dio. La durezza del metallo rappresenta la forza del predicatore, il battaglio in ferro la lingua del predicatore, il colpo della campana è il richiamo al predicatore a farsi esempio di correttezza. La catena con cui il battaglio sta appeso o sospeso rappresenta la meditazione, e la mano che stringe il battaglio è la moderazione della lingua. Il legno dell'armatura che sorregge la campana rappresenta il legno della croce di Cristo, infine il ferro che unisce la campana al legno rappresenta la carità del predicatore. La campana svolge fuzioni di raduno e di incitamento alla battaglia, assumendo un chiaro significato di forza e potere, sia per la natura metallica, sia per il suono prodotto. La campana assume nella varie fasi della vita cristiana un alto valore simbolico, essa annuncia al popolo cristiano la nascita di una nuova vita, e ne segna la morte con lenti e profondi rintocchi.
Oreste Bellini
Oreste Bellini
2025-08-02 05:48:44
Numero di risposte : 14
0
La campana possiede un significato di richiamo e di aggregazione, di chiamata all’adunata e che riunisce attorno ad un impegno comune. In senso simbolico, la campana non veicola soltanto messaggi convenzionali, ma allude a esperienze più interiori. Vibra di energia creativa. Invita all’ascolto di messaggi che provengono dall’interiorità umana. Richiama all’impegno per la realizzazione di un’esistenza più armonica. Il richiamo autentico della campana, quindi, è sempre diretto a risvegliare le voci interne della consapevolezza, della coerenza personale, della responsabilità individuale. Il suono della campana invita a realizzare in se stessi la pienezza dello spessore individuale e a perseguire l’aurea dimensione della realizzazione personale.
Sabrina Bruno
Sabrina Bruno
2025-08-02 05:42:31
Numero di risposte : 12
0
Le campane simboleggiano il Tempo della Chiesa. E proprio per questo valore assoluto del tempo, le campane, acquistarono a poco a poco un valore sacro. Spesso il loro bronzo era fuso anche con le insegne di pellegrinaggio che pellegrini e pellegrine, di ritorno dal loro viaggio, consegnavano nelle chiese proprio per quest’uso e la sacralità ne veniva accresciuta. Le campane venivano benedette e anche “battezzate” con antichi rituali e sovente il nome che veniva loro imposto era un nome femminile. Mirabile religione, che al solo tocco di un magico bronzo può convertire in tormenti i piaceri, sgomentar l’ateo, e far cadere il pugnale dalle mani dell’assassino. Potremo utilizzare per noi queste parole come augurio, affinché questa Pasqua davvero speciale permetta anche a noi tutti di ritrovare l’inizio di una nuova consapevolezza al suono delle campane.