Quali sono le 5 città marinare?
Fernando Coppola
2025-07-04 04:42:10
Numero di risposte
: 23
Il termine Repubbliche Marinare è attribuito al ciclo di storia medievale che ebbe per protagoniste alcune città costiere italiane, in particolare Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, le cui flotte furono dominanti nei commerci del Mediterraneo. Tra le città marinare la prima in ordine cronologico a conseguire una considerevole forza economica fu Amalfi. Pisa, posta alle foci del fiume Arno, che era allora navigabile fin sotto le porte della città, aveva fatto parte del Regno italico, e, più tardi, del marchesato di Toscana. Genova, verso la fine del secolo X acquistò autonomia politica. Venezia fu la più importante delle repubbliche marinare. L’esito della gara vide prima Genova, seconda Venezia, terza Pisa, quarta Amalfi. L’atto costitutivo che diede vita all’Ente per la Disputa del Trofeo fra le Quattro Antiche Repubbliche Marinare Italiane che avrebbe dovuto assumersi il compito di promuovere e organizzare la manifestazione, venne firmato ad Amalfi, il 10 dicembre 1955.
Sibilla Pellegrini
2025-07-04 02:36:13
Numero di risposte
: 25
Le città costiere di Amalfi, Pisa, Venezia e Genova,
che, tra l’11° e il 14° sec., sostanzialmente autonome, fondarono la propria potenza politico-economica sul commercio marittimo e sullo sviluppo di flotte,
attive nel bacino del Mediterraneo.
Le più longeve, cioè Genova e Venezia,
svilupparono precocemente un’aristocrazia di origine mercantile – patriziato – che ne compose la classe dirigente all’interno di una realtà istituzionale repubblicana.
Dimitri Pellegrino
2025-07-03 23:47:51
Numero di risposte
: 26
Le 4 repubbliche marinare - Amalfi, Pisa, Genova e Venezia - si affermarono come potenze commerciali e marittime, sfruttando la loro posizione strategica sul mare per stabilire vasti network commerciali nel Mediterraneo.
Le repubbliche marinare erano città-stato costiere che, simili ai comuni, godevano di autonomia politica e prosperavano grazie al commercio marittimo.
Ciascuna di queste repubbliche sviluppò caratteristiche uniche: Amalfi si distinse per i suoi traffici che collegavano il Mediterraneo occidentale e orientale, mantenendo stretti rapporti con le piazze arabe.
Gli amalfitani sono accreditati dell'invenzione della bussola, uno strumento rivoluzionario per la navigazione.
Genova espanse i suoi traffici mercantili principalmente in Oriente, beneficiando delle Crociate.
Venezia, soprannominata "la regina del Mediterraneo", nacque da insediamenti lagunari e raggiunse una piena autonomia politica.
Venezia deteneva il monopolio sul commercio del sale e controllava il commercio di spezie provenienti dall'Oriente già dall'XI secolo.
Pisa è una delle repubbliche marinare italiane.