:

Come togliere il sapore di selvatico al cervo?

Boris Grassi
Boris Grassi
2025-08-12 15:19:10
Numero di risposte : 19
0
Proprio quest'ultimo ingrediente aiuta a eliminare il sapore forte della carne selvatica. Aggiungere tre o quattro foglie di alloro intere, un ciuffetto di salvia, un po' d'aglio e una manciata di bacche di ginepro. Il composto così ottenuto è pronto per la carne, dopo qualche ora eliminare tutta la salamoia e prepararne una nuova per la cottura effettiva.
Assia Battaglia
Assia Battaglia
2025-08-06 21:48:46
Numero di risposte : 21
0
La marinatura è il passaggio che possiamo invece fare a casa nostra prima di metterci ai fornelli. È molto semplice: mettendo la carne a bagno, per esempio con vino, rosso o bianco, e spezie varie, la rendiamo tenera e saporita ed eliminiamo quel sapore selvatico che non tutti apprezzano. Per preparare una marinatura versate in una ciotola abbastanza grande per contenere il pezzo di carne mezzo litro di vino rosso, due cucchiai di olio extravergine d'oliva, due di aceto, qualche grano di pepe, 3 foglie di alloro, 10 bacche di ginepro, 1 carota cruda a pezzi, 1 cipolla a pezzi. È sufficiente lasciare la carne in marinatura per circa 12 ore, ma le tempistiche variano dal tipo di animale, dunque è bene chiedere sempre consiglio al proprio macellaio.
Concetta Ferretti
Concetta Ferretti
2025-07-25 23:20:25
Numero di risposte : 29
0
Il modo migliore per aggiungere sapore alla carne, oppure per togliere il sapore di selvatico nel caso della selvaggina, è quello di utilizzare sostanze grasse. Per la marinatura della carne saranno quindi necessari olio extra vergine, aromi, spezie e un elemento acido, come vino, aceto, birra o succo di limone. Gli acidi della marinatura scompongono le proteine degli alimenti, rendendoli più teneri, gli oli servono a trattenere il sapore naturale e l’acqua, mentre gli aromi aggiungono sapore. In generale, il vino rosso è un ingrediente valido per tutti i tagli di carne rossa. Si possono utilizzare anche erbe e aromi come rosmarino, alloro, spicchi di aglio e bacche di ginepro. La marinata va usata prima e durante la cottura, e può essere composta da un mix fra olio extra vergine di oliva, limone, aglio tritato ed erbe aromatiche.