:

Quanto cuoce il brasato?

Giuliana Mariani
Giuliana Mariani
2025-07-27 10:31:21
Numero di risposte : 12
0
Quando il vino è arrivato al bollore, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per almeno due ore. Il significato parte dal termine dialettale brasa, ovvero brace. In passato la pentola contenente la carne, il liquido e le verdure veniva infatti circondata dalle braci e lasciata cuocere per molte ore. Il brasato al vino può sicuramente fare al caso nostro. Si tratta di una carne lasciata cuocere lentamente in poco liquido di cottura, ovvero del vino come nel caso di questa ricetta, oppure del brodo, entrambi profumati e aromatizzati con varie spezie.
Sarita Gallo
Sarita Gallo
2025-07-16 19:26:39
Numero di risposte : 18
0
Fate cuocere e quando saranno pronte, unite il pezzo di carne, il vino rosso e lasciate cuocere a fuoco basso, con un coperchio, per tre ore o più, controllando che non si attacchi. Rigirate spesso e se necessario aggiungete acqua o vino. Il vino va messo dopo che le verdure sono state rosolate, deve coprire completamente la carne e va aggiunto, nel caso, sino a che questa non sia diventata morbida e tenera. Un tempo sostava a lungo al calore dolce delle braci ed è per questo che si chiama brasato. Anche sui fornelli moderni il segreto è sempre la cottura lentissima.
Claudio Ruggiero
Claudio Ruggiero
2025-07-16 19:22:28
Numero di risposte : 21
0
Il primo passo della ricetta originale del brasato è far riposare la carne per 12 ore immersa nel vino con le verdure e gli aromi, preferibilmente in frigorifero. Abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio per 3 ore. A fine cottura, lasciare riposare il brasato per un'oretta: dopo le lunghe cotture la carne ha sempre bisogno di stabilizzarsi per essere gustata al meglio.