:

Cos'è la bagna cauda piemontese?

Bruna Greco
Bruna Greco
2025-07-30 15:42:26
Numero di risposte : 24
0
La bagna cauda è quindi perfetta da servire come secondo. Inizia pulendo l'aglio, taglialo a metà e privalo dell'anima per renderlo meno indigesto. A questo punto ponilo in un pentolino, coprilo con abbondante acqua fredda e portalo a bollore. Metti l'aglio in un pentolino con il latte e lascialo cuocere finché non inizierà a bollire leggermente. A parte, in una padella, a fuoco molto moderato fai sciogliere le acciughe con il burro e l'olio extravergine di oliva, fino a trasformarli in una crema. Unisci tutti gli ingredienti e frullali con un frullatore a immersione per ottenere una crema fine e omogenea. Adesso che la bagna cauda è pronta, non ti resta che disporla nei classici "fujot" ed intingere le verdure fresche di stagione che hai tagliato in precedenza.
Mercedes Sanna
Mercedes Sanna
2025-07-19 16:31:38
Numero di risposte : 28
0
La bagna cauda è una preparazione tipica del basso Piemonte e del Monferrato, una salsa a base di aglio e acciughe accompagnata da verdure crude o cotte. Il nome deriva dal dialetto piemontese: bagna significa sugo e cauda calda, quindi salsa calda. Infatti la bagna va servita nei fujot, dei piccoli fornelli di coccio che servono a tenerla alla giusta temperatura. La bagna cauda è uno dei piatti simboli del Piemonte, e affonda le sue radici nel medioevo. In origine era consumata dai contadini in inverno, per riscaldarsi, perché gli ingredienti erano pochi e facili da reperire.