:

A cosa fa bene la bagna cauda?

Shaira Bruno
Shaira Bruno
2025-08-13 19:39:52
Numero di risposte : 17
0
L’aglio è veramente un alimento prodigioso, usato fin dall’antichità come antinfettivo e rinforzante, è stato ritrovato dagli archeologi in caverne di 10 mila anni fa. Bisogna dire che i nostri antenati ci hanno visto lungo dato che è scientificamente provato che l’aglio, ricco di vitamine A, B1, B2, PP e C, è un potentissimo battericida naturale. In caso di raffreddori ed allergie è un ottimo espettorante; cioè fluidifica o aumenta le secrezioni bronchiali a seconda della necessità. E per finire, tra le sue varie proprietà benefiche, può vantare anche quella di tenere sotto controllo la pressione circolatoria, stimolando il cuore e depurando il sangue. Prima di tutto sarete totalmente immuni dal morso di un vampiro… la vita eterna è allettante, ma vuoi mettere prendere il sole in riva al mare? Scherzi a parte, l’aglio era venerato dagli egizi ed è stato rinvenuto anche nel corredo tombale dei faraoni come ad esempio Tutankhamon. Gli atleti greci ne mangiavano uno spicchio prima delle gare ed i soldati lo masticavano prima delle battaglie come tonico (o forse per far arretrare le linee nemiche con la fiatella…) In Europa l’aglio prese il nome di panacea del povero ed i contadini lo assumevano per riuscire a lavorare per ore i campi sotto il sole cocente.
Erminio Grassi
Erminio Grassi
2025-08-10 17:04:11
Numero di risposte : 21
0
La bagna cauda si serve calda in una fondutina, e si utilizzano forchette per intingervi delle verdure crude di stagione, tagliate a pezzi o a listarelle. La scelta delle verdure per la bagna cauda è fondamentale per un'esperienza gustativa completa: le classiche verdure come finocchi, sedano rapa, carote e radicchio rosso offrono una piacevole croccantezza e un leggero retrogusto amarognolo che contrasta perfettamente con la dolcezza della salsa. Patate novelle, topinambur e zucca, invece, apportano note dolci e cremose. Le verdure a foglia, come verza, cavolo nero e cicoria, donano un sapore deciso e leggermente amarognolo, ideale per chi ama i sapori intensi. Infine, cipolle rosse, peperoni e olive taggiasche aggiungono un tocco di aromaticità e piccantezza: insomma, ragionate anche con il palato prima di scegliere cosa aggiungere, in base a quelli che sono gli aspetti di gusto che volete sottolineare. La scelta di queste verdure però non è casuale: sono tipiche dei mesi freddi, quando la bagna cauda viene tradizionalmente consumata, e si abbinano perfettamente al gusto intenso e leggermente piccante della salsa. Inoltre, la varietà di texture, dal croccante al morbido, soddisfa ogni palato, rendendo ogni morso un'esperienza unica. L’importante è tenere conto di quelle che sono le disponibilità di verdure in funzione del momento dell’anno in cui vengono consumate.
Isira Bianchi
Isira Bianchi
2025-07-29 23:16:23
Numero di risposte : 15
0
Svolge un’azione benefica sulla pressione alta e di contenimento del colesterolo cattivo LDL. Il principio attivo allicina è un anticoagulante, contrasta l’aggregazione piastrinica quindi la formazione di coaguli. I composti dello zolfo che esso contiene sono anti-microbici, specialmente sulle vie urinarie. L’olio extra d’oliva è ricco di acido oleico, linoleico e linolenico oltre che di abbondanti antiossidanti naturali, antinvecchiamento. I composti fenolici svolgono attività antiinfiammatorie. L’olio extravergine è utile nella prevenzione di degenerazioni cancerogene in diversi organi. Il pesce azzurro, ricco di Omega-3 e non solo, contiene anche riboflavina, niacina, calcio, ferro, fosforo e selenio. Un concentrato di protezione per vasi sanguigni e membrane cellulari. In conclusione la Bagna Cauda, se gustata senza esagerare nelle dosi, accompagnata da non eccessive quantità di pane e senza eccessi con il vino coniuga benessere e piacere.