Cosa significa "cauda"?
Erminia Sartori
2025-08-29 19:05:00
Numero di risposte
: 24
Con il termine cauda equina si fa riferimento all’organizzazione dei nervi spinali che si trovano nella parte inferiore della colonna vertebrale.
Questi nervi crescono in modo diverso dal resto del midollo spinale dopo la nascita, causando un allungamento graduale che dà loro la forma di una coda di cavallo.
La suddetta forma aiuta i nervi a raggiungere le loro posizioni corrette e a comunicare efficacemente con il resto del corpo.
La forma che assume la parte finale dei nervi spinali della colonna ricorda, infatti, una coda di cavallo.
Ugo Coppola
2025-08-26 01:42:44
Numero di risposte
: 25
La sindrome della cauda equina si verifica quando 2 o più delle 18 radici nervose caudali rispetto al cono midollare vengono compresse o danneggiate, interrompendo le vie motorie e sensoriali degli arti inferiori e della vescica. La sindrome della cauda equina non è una sindrome del midollo spinale. Tuttavia, simula la sindrome del cono midollare, causando sintomi simili. La sindrome della cauda equina deriva in genere da un'ernia del disco nella colonna lombare. Altre cause comprendono anomalie neurologiche congenite, infezione del midollo spinale, ascesso epidurale spinale, tumore del midollo spinale, trauma del midollo spinale, stenosi spinale, malformazione arterovenosa e complicanze dopo chirurgia spinale. Molte di queste condizioni causano gonfiore che contribuisce alla compressione dei nervi. La causa più frequente della sindrome della cauda equina è un'ernia del disco. Se si sospetta una sindrome della cauda equina, eseguire immediatamente la RM, o se non è disponibile eseguire la mielo-TC. I pazienti con sintomi della sindrome della cauda equina richiedono una decompressione chirurgica immediata.
Edvige Santoro
2025-08-13 07:53:48
Numero di risposte
: 31
Col termine cauda equina si intende la particolare organizzazione che gli ultimi nervi spinali assumono rispetto alla porzione più distale del nevrasse.
I nervi della cauda equina nascono dal cono midollare, ossia l'ultima porzione propria del midollo spinale che si assottiglia distalmente assumendo forma per l'appunto conica.
Complessivamente gli ultimi nervi spinali vanno perciò a formare una struttura che ricorda la coda di un cavallo.
Durante l'embriogenesi il midollo spinale e il rachide crescono in stretta associazione, con uguali velocità e dimensioni.
Dopo la nascita invece solo la colonna vertebrale continua la sua crescita, mentre il midollo cessa di svilupparsi.
Ciò causa un continuo distendersi degli ultimi nervi spinali, che gradualmente assumono un angolo rivolto in basso sempre più acuto rispetto all'asse spinale, al fine di poter raggiungere il proprio foro di uscita posto più in basso rispetto all'emergenza dal midollo.
Baldassarre Martini
2025-08-08 04:37:56
Numero di risposte
: 14
Un fascio di nervi si estende verso il basso dal fondo del midollo spinale attraverso le ossa della regione lombare o sull’osso alla base della colonna vertebrale.
Questo fascio è chiamato cauda equina, che significa coda di cavallo in latino, perché assomiglia a una coda di cavallo.
Un fascio di nervi si estende verso il basso dal fondo del midollo spinale attraverso le ossa della regione lombare o sull’osso alla base della colonna vertebrale.
Questo fascio è chiamato cauda equina, che significa coda di cavallo in latino, perché assomiglia a una coda di cavallo.
Fulvio Bruno
2025-07-31 00:22:01
Numero di risposte
: 20
La sindrome della cauda equina (CES) è una condizione che colpisce il fascio di nervi situato all'estremità inferiore del midollo spinale, chiamato cauda equina (latino per coda di cavallo).
Questo fascio di nervi fa parte di ciò che controlla la vescica, l'intestino e la funzione sessuale, nonché gli arti inferiori.
La causa del CES varia, ma di solito è quando c'è un'ernia del disco nella parte inferiore della schiena che comprime i nervi.
La compressione o il danno ai nervi può interrompere la normale comunicazione tra il cervello, il midollo spinale e la vescica e l'intestino, con conseguente incontinenza o difficoltà di svuotamento.
La sindrome della cauda equina è una condizione che colpisce il fascio di nervi situato all'estremità inferiore del midollo spinale, chiamato cauda equina.
Selvaggia Bianco
2025-07-22 12:57:06
Numero di risposte
: 27
Il fascio di nervi che si estende dalla parte terminale midollo spinale attraverso le ossa della regione lombare è chiamato cauda equina, termine latino usato in virtù della sua somiglianza con una coda di cavallo.
La cauda equina può venire compressa a causa di ernia del disco, rottura della struttura ossea, tumore, ascesso, un progressivo gonfiore, ad esempio in conseguenza dell’infiammazione dovuta alla spondilite anchilosante, malattia di Paget, essere danneggiata da una lesione traumatica.
I pazienti affetti da una congenita stenosi del canale vertebrale sono più soggetti allo sviluppo della sindrome della cauda equina, così come nel caso di pazienti affetti da spina bifida.
Qualsiasi fattore in grado di compromettere il corretto scambio di informazioni mediante i nervi della cauda equina può essere causa di sviluppo della relativa sindrome.
Pasquale Bruno
2025-07-22 11:32:06
Numero di risposte
: 8
La cauda equina è costituita dall’insieme delle radici che si staccano dal cono terminale del midollo.
Esse si affastellano a partire da questo punto ed hanno l’aspetto di una coda di cavallo.
Una compressione di questa struttura determina la sindrome della cauda equina.
La cauda equina comporta deficit neurologici che riguardano la sensibilità, la motilità ed il controllo sfinterico.