Che formaggio si usa per il frico friulano?
Irene Benedetti
2025-08-15 19:51:13
Numero di risposte
: 15
Per preparare il frico friulano tradizionale dovremo acquistare il formaggio Montasio.
È fondamentale averlo di due stagionature diverse, così da rendere il sapore ancora più particolare.
Prendiamone dunque una variante più stagionata e una meno stagionata, entrambe da ridurre a pezzettini e da grattugiare.
L'ingrediente principale del frico è il formaggio, perciò Benedetta si trova molto a suo agio nella realizzazione di questo piatto.
Il formaggio è infatti un alimento che ama e che usa spesso, dai primi piatti ai dessert.
Il frico friulano è una sorta di frittata – ma non ci sono uova – croccante fuori e morbida dentro, realizzata con patate e formaggi di diverse stagionature.
Come spesso succede con le preparazioni della tradizione, anche questa nasce come ricetta di recupero.
Infatti, il frico veniva preparato per non sprecare i ritagli di formaggio avanzati a seguito della sagomatura delle forme di formaggio.
Elena Giuliani
2025-08-08 14:56:23
Numero di risposte
: 19
Il Frico è il piatto della tradizione friulana per antonomasia, che nasce nella Carnia come piatto povero e che si prepara con ingredienti semplici e facilmente reperibili, quali le patate e il formaggio. Si prepara con formaggi di varia stagionatura, solitamente il Montasio DOP e il Latteria, a cui sono aggiunte le patate ed, eventualmente, altri ingredienti come lo speck o la cipolla. I formaggi principali utilizzati per preparare il frico friulano sono: il Montasio & Latteria. È il formaggio tradizionale per eccellenza. Può essere usato nelle sue diverse stagionature: fresco, mezzano, stagionato. Questi formaggi, specialmente il Montasio, si sciolgono bene e creano la caratteristica crosta dorata del frico.
Matilde Pellegrini
2025-08-02 17:06:42
Numero di risposte
: 14
Il formaggio Montasio va utilizzato rigorosamente a diverse stagionature.
Il formaggio Montasio fresco,
il formaggio Montasio mezzano e
il formaggio Montasio stravecchio
sono i formaggi adatti per questa ricetta, da utilizzare così comToIntro
Tagliate tutti i formaggi Montasio a cubetti piccoli oppure grattugiateli grossolanamente.
Affettate finemente la cipolla e rosolatela in una padella larga almeno 24 – 26 cm e alta almeno 5 cm con 2 cucchiai d’olio oppure 2 cucchiai di lardo.
Quando la cipolla si sarà ammorbidita, aggiungete le patate e i formaggi.
Rebecca Bellini
2025-07-25 15:15:15
Numero di risposte
: 19
Si prende del formaggio stagionato da 6 a 12 mesi e lo si grattugia o si taglia a pezzi.
Il frico friabile o croccante è molto sottile ed è fatto di solo formaggio che viene fritto nel suo burro.
Il frico friabile o croccante è molto sottile ed è fatto di solo formaggio.
Generalmente montasio che viene fritto nel suo burro.
Il formaggio può essere montasio, latteria o malga.
Enzo Battaglia
2025-07-20 09:16:10
Numero di risposte
: 30
Si tratta di un tortino a base di patate grattugiate sbollentate e formaggio Montasio di varie stagionature.
Il formaggio utilizzato per il frico friulano è il Montasio.
In particolare si utilizza formaggio Montasio di varie stagionature.
400 gr di formaggio Montasio è la quantità necessaria per 6 persone, meglio se metà stagionato e metà semi stagionato.
Demi Bruno
2025-07-08 05:52:52
Numero di risposte
: 16
Il frico è una ricetta friulana servita come secondo piatto o piatto unico, a base di formaggio ed originaria dei monti della Carnia. Si tratta principalmente di una pietanza composta da patate, cipolle e formaggio Montasio fuso, fatti cuocere insieme in padella per creare un'unica amalgama. Potrete scegliere di usare del Montasio o Latteria semi stagionato o stagionato in base alle vostre preferenze. La ricetta originale prevede l'uso di formaggi di stagionatura, per rendere il frico ancora più morbido all'interno e per consumare i formaggi avanzati. Se si ha difficoltà a reperire il Montasio, si può sostituire con un formaggio semi stagionato o stagionato che si preferisce. Esistono due versioni del frico: una morbida, ed una croccante, quest'ultima viene preparata con formaggio Latteria o Montasio grattugiato e farina di mais.
Federico Esposito
2025-07-08 04:44:30
Numero di risposte
: 16
Essendo in Friuli Venezia Giulia, è d’obbligo per questo piatto utilizzare il Montasio Dop, saporito formaggio a pasta dura tipico di questa regione e di una parte del Veneto, prodotto con latte di vacche alimentate in modo naturale.
Il Montasio, uno dei formaggi dal ridottissimo contenuto di lattosio, è disponibile con una stagionatura media, di circa sei mesi, o lunga, di oltre 10 mesi: per fare il frico, la ricetta originale prevede che si usino entrambe le stagionature mescolate tra di loro.
260 g Montasio semi stagionato e stagionato.
Togliamo la crosta al formaggio: ora andranno entrambi grattugiati usando i fori larghi.
Solo a questo punto, uniamo anche il Montasio grattugiato e mescoliamo tutto a fuoco basso in modo da ottenere un composto omogeneo.
Leggi anche
- Che formaggio usare per fare il formaggio fuso?
- Quali sono le dosi per preparare il frico?
- Cosa mettere al posto del Montasio nel frico?
- Qual è il formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia?
- Cosa abbinare al frico friulano?
- Come si fa il formaggio fuso in casa?
- Quale formaggio è simile al Montasio?
- Quali sono i tipi di frico?