:

Cosa mettere al posto del Montasio nel frico?

Costantino Fiore
Costantino Fiore
2025-08-23 12:25:00
Numero di risposte : 17
0
Per preparare il frico friulano tradizionale dovremo acquistare il formaggio Montasio. È fondamentale averlo di due stagionature diverse, così da rendere il sapore ancora più particolare. Prendiamone dunque una variante più stagionata e una meno stagionata, entrambe da ridurre a pezzettini e da grattugiare. Il formaggio è infatti un alimento che ama e che usa spesso, dai primi piatti ai dessert. Nessun problema: giriamo il frico proprio come faremmo con una frittata. Come abbiamo visto, il frico friulano nasce come piatto semplice e povero, ma niente ci vieta di arricchirlo con delle verdure. Questo piatto va mangiato caldissimo, e uno dei modi migliori per apprezzarlo è accompagnandolo con delle fettine di polenta. In alternativa, prepariamo delle monoporzioni ritagliandolo con un bicchiere e serviamolo come antipasto o aperitivo. Il formaggio Montasio è fondamentale per il frico tradizionale, ma il testo non fornisce alternative dirette a questo tipo di formaggio.
Tancredi Guerra
Tancredi Guerra
2025-08-18 04:55:35
Numero di risposte : 18
0
Il Frico è un piatto sostanzioso e calorico, perfetto per fornire l’energia per affrontare una lunga giornata, specialmente in montagna. Si prepara con formaggi di varia stagionatura, solitamente il Montasio DOP e il Latteria, a cui sono aggiunte le patate ed, eventualmente, altri ingredienti come lo speck o la cipolla. I formaggi principali utilizzati per preparare il frico friulano sono: 1. Montasio & Latteria- È il formaggio tradizionale per eccellenza. Può essere usato nelle sue diverse stagionature: •Fresco (più morbido e delicato) •Mezzano (con un gusto più marcato) •Stagionato (più saporito e adatto a un frico più croccante) Questi formaggi, specialmente il Montasio, si sciolgono bene e creano la caratteristica crosta dorata del frico. A seconda della variante del frico, possono essere aggiunti altri ingredienti come patate, cipolle o erbe aromatiche.
Angela Martini
Angela Martini
2025-08-10 04:14:51
Numero di risposte : 17
0
Se ve lo state chiedendo, probabilmente non lo avete a disposizione. Risolvetelo sostituendolo con un formaggio semi stagionato o stagionato a vostro piacimento.
Emilia De Angelis
Emilia De Angelis
2025-07-30 06:25:40
Numero di risposte : 22
0
Il Frico è un secondo piatto molto gustoso, tipico della cucina friulana, in particolare della Carnia. Si tratta di un tortino a base di patate grattugiate sbollentate e formaggio Montasio di varie stagionature. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Frico regalatami da amici triestini. L’unica difficoltà sta nella realizzazione della crosta esterna. Il segreto è utilizzare una padella antiaderente. Nel frattempo sbucciate le cipolle, tagliatele sottilissime e lasciatele appassire in padella con 1 cucchiaio di olio per qualche minuto, devono risultare morbide e bionde. Poi unite alle cipolle ormai morbidissime il composto di patate grattugiate, girate e lasciate amalgamare per 2 minuti, poi aggiungete il Montasio e girate tutto insieme. Aggiungete il sale, vedrete che piano piano diventerà una pasta filante e cremosa nel giro di 15 minuti. A questo punto ponete da parte il composto. Lasciate scaldare sul fuoco per 2 minuti. La padella dev’essere bollente. Poi aggiungete il composto di patate, appiattite e roteate con la padella, in modo che immediatamente non si attacchi. Infine lasciate cuocere a fiamma alta sempre roteando per almeno 10 minuti. Dovete sentire che il fondo è ben staccato e compatto. Poi girate come una frittata su un piatto da portate e fate cuocere alla stessa identica maniera anche dall’altra parte. Rigirate un’ultima volta se la parte precedente si era formata poca crosta. Infine servite caldo il vostro Frico. Potete conservarlo anche per il giorno dopo e scaldarlo sia in padella che al forno.
Daniela Leone
Daniela Leone
2025-07-27 12:02:15
Numero di risposte : 16
0
Al posto del Montasio è possibile adoperare un altro formaggio - preferendo quelli “a pasta cotta” -, o mettere le “strissulis”, cioè i ritagli della pasta di cacio (come indicherebbe la ricetta originaria). Va tenuto in considerazione che il formaggio non deve diventare filante quando si scioglie (tipo mozzarella o emmenthaler).
Alberto Rizzi
Alberto Rizzi
2025-07-14 13:05:58
Numero di risposte : 20
0
Se si ha difficoltà a reperire il Montasio, si può sostituire con un formaggio semi stagionato o stagionato che si preferisce. Potete servire il frico con la polenta. Per questa ricetta potete utilizzare metà dose di Montasio fresco e metà stagionato. Il frico è una ricetta friulana servita come secondo piatto o piatto unico, a base di formaggio ed originaria dei monti della Carnia. La ricetta originale prevede l'uso di formaggi di stagionatura, per rendere il frico ancora pià morbido all'interno e per consumare i formaggi avanzati. Potreste scegliere di usare del Montasio o Latteria semi stagionato o stagionato in base alle vostre preferenze.