Cosa abbinare al frico friulano?
Massimo Rinaldi
2025-07-20 23:11:33
Numero di risposte
: 22
Il Frico rappresenta più di qualsiasi altro piatto tradizionale il profumo della Carnia e di tutti i suoi pascoli. Un tempo veniva preparato molto spesso, soprattutto come pasto comodo per i boscaioli o pastori che rimanevano fuori casa tutto il giorno. IL NOSTRO ABBINAMENTO: Refosco, il Rût Furlan. Il Refosco dal peduncolo rosso si presenta come un vino vitale e comunicativo grazie alla forza degli acidi naturali. È un vitigno generoso che esprime le sue caratteristiche organolettiche a seconda del luogo di coltivazione. Al naso si possono percepire sentori di mora selvatica, prugna, viola e aromi erbacei che anticipano un palato sapido, dal tannino ben presente e vellutato. La produzione in acciaio esalta la freschezza dei sentori fruttati e floreali. Di maggiore complessità quando gli si concede il giusto tempo di affinamento in legno.
Sandra Vitali
2025-07-13 17:56:25
Numero di risposte
: 21
Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Frico“.
Tipologia vino Colore vino Tipo vino Colline Lucchesi DOC bianco bianco Vino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Ansonica bianco Vino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiore bianco Vino fermo
Romagna DOC Pagadebit bianco Vino fermo
Langhe DOC Riesling bianco Vino fermo
Corti Benedettine del Padovano Pinot Grigio DOC bianco Vino fermo
Colline Pescaresi IGT Moscato bianco Vino fermo
Val Polcevera DOC bianco bianco Vino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Valle Isarco DOC bianco Vino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata bianco Vino fermo
Greco di Tufo DOCG bianco Vino fermo
Molise o del Molise DOC Falanghina bianco Vino fermo
San Torpè DOC Trebbiano bianco Vino fermo
Breganze Sauvignon DOC bianco Vino fermo
Marino superiore DOC bianco Vino fermo
Friuli Latisana Bianco DOC bianco Vino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillo bianco Vino fermo
Bianco di Pitigliano DOC spumante bianco Vino fermo
Irpinia DOC Fiano bianco Vino fermo
Colline Frentane IGT Bianco bianco Vino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot grigio DOC bianco Vino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Sicilia DOC Viognier bianco Vino fermo
Nuragus di Cagliari DOC bianco Vino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Moscato bianco Vino fermo
Colli Berici Sauvignon DOC bianco Vino fermo
Monti Lessini Bianco DOC bianco Vino fermo
Terre di Veleja IGT Bervedino bianco Vino fermo
Soave DOC bianco Vino fermo
Colli d’Imola DOC Pignoletto bianco Vino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOC bianco Vino fermo
Colli di Salerno IGT Moscato bianco Vino fermo
Val di Cornia DOC bianco bianco Vino fermo
Abruzzo DOC Montonico bianco Vino fermo
Alcamo DOC bianco bianco Vino fermo
Friuli Colli Orientali Riesling DOC bianco Vino fermo
Val d’Arbia DOC Vermentino bianco Vino fermo
del Vastese o Histonium IGT Bianco bianco Vino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC bianco bianco Vino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori Vermentino bianco Vino fermo
Reno DOC bianco bianco Vino fermo
Terre di Chieti IGT Sauvignon bianco Vino fermo
Custoza riserva DOC bianco Vino fermo
Lison Pramaggiore Verduzzo passito DOC bianco Vino fermo
Oltrepò Pavese Moscato DOC bianco Vino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT Bianco bianco Vino fermo, Vino frizzante
del Vastese o Histonium IGT Chardonnay bianco Vino fermo
Colline Teatine IGT Greco bianco Vino fermo
Grance Senesi DOC bianco bianco Vino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiore bianco Vino fermo
Frusinate o del Frusinate IGT Bianco bianco Vino fermo, Vino frizzante
Giuliano Fontana
2025-07-05 20:33:44
Numero di risposte
: 24
Il frico di patate è un piatto della tradizione friulana fatto con pochi ingredienti, ma con un gusto molto intenso e complesso in cui la dolcezza della patata si fonde con la sapidità e la grassezza del formaggio Montasio.
Per questo ho scelto un vino del territorio, un Collio Bianco blend dei tre vitigni autoctoni regionali, friulano, ribolla gialla e malvasia, che uniti danno origine ad un vino sapido e fresco, con profumi delicati e gusto intenso.
Il frico di patate è una ricetta tipica friulana, nata come piatto povero della Carnia in cui si utilizzavano i ritagli di Montasio che avanzano durante il processo di realizzazione delle forme.
La mia versione, oltre alle patate al formaggio, prevede anche l’utilizzo di cipolle, per dare ancora più sapore al piatto.
Mercedes Piras
2025-07-05 20:22:00
Numero di risposte
: 35
Il frico, è una ricetta friulana, originaria dei monti della Carnia, un piatto unico o secondo composto da patate, cipolle e formaggio Montasio fuso.
Le verdure al forno sono un contorno molto gustoso e semplice da realizzare, ideale per accompagnare ogni tipo di secondo piatto.
Frico con patate
Frico ricetta originale
Frico friuli
Ricetta del frico
Patate e cipolle
Gianmarco Milani
2025-07-05 20:11:55
Numero di risposte
: 30
Un vino che con la sua acidità, contrasta la grassezza del formaggio e pulisce il palato tra un morso e l’altro.
Il secondo abbinamento è con il Collio Bianco o Collio Goriziano.
Un vino del territorio, un Collio Bianco blend dei tre vitigni autoctoni regionali, friulano, ribolla gialla e malvasia, che uniti danno origine ad un vino sapido e fresco, con profumi delicati e gusto intenso.
che ben si abbinano a questo piatto fatto con pochi ingredienti, ma con un gusto molto intenso e complesso in cui la dolcezza della patata si fonde con la sapidità e la grassezza del formaggio Montasio DOP.
Piersilvio Milani
2025-07-05 18:28:46
Numero di risposte
: 22
Ti consigliamo di accompagnarlo con prosciutto San Daniele, come facciamo noi da Pane e Vino, oppure con fettine di polenta abbrustolita, come tipico in Carnia.
Ottimo da abbinare con un calice di rosso friulano, ad esempio un Refosco dal Peduncolo Rosso.
Harry Costa
2025-07-05 17:15:28
Numero di risposte
: 23
Si può trasformare anche in un antipasto elegante.
L’impiattamento è un quadro di Pollock dove i sapori di una volta e il gusto della novità si fondono, grazie anche alle diverse consistenze della cipolla e alla croccantezza del guanciale.
Sì, ma allora quale vino si può abbinare a un piatto così, metodicamente costruito sugli equilibri tra tradizione e innovazione?
Il Limine Terre di Ger 2018 ottenuto da varietà resistenti è lo sposo perfetto per questo matrimonio.
Un blend di Soreli e Sauvignon Kretos che, con la sua importanza al palato, le sue note tropicali e la sua acidità ben contrasta la “tendenza dolce” degli ingredienti che compongono questo piatto goloso e saporito.
Matteo Ferrara
2025-07-05 17:08:04
Numero di risposte
: 16
É un piatto povero ma gustoso che insieme ai salumi tipici diventa un ricco antipasto o un piatto unico. Data l’untuosità del piatto, un buon bicchiere di rosso friulano come il Refosco di Cadibon è quello che ci vuole. E se ami le bollicine prova ad abbinare il Frico con un calice di Franciacorta Aliqué di Bredasole: noi l’abbiamo fatto ed è perfetto!
Leggi anche
- Che formaggio si usa per il frico friulano?
- Che formaggio usare per fare il formaggio fuso?
- Quali sono le dosi per preparare il frico?
- Cosa mettere al posto del Montasio nel frico?
- Qual è il formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia?
- Come si fa il formaggio fuso in casa?
- Quale formaggio è simile al Montasio?
- Quali sono i tipi di frico?