Che formaggio usare per fare il formaggio fuso?
Fortunata Morelli
2025-07-24 13:47:06
Numero di risposte
: 19
La fonduta si prepara con pochi ingredienti, ma del tutto genuini, tra cui anche uova e latte, che provengono da allevamenti valdostani.
La fonduta, dunque, è un piatto a base di fontina.
E non di un generico formaggio a scelta.
Per preparare una fonduta valdostana a regola d’arte è necessario come visto approvvigionarsi di ingredienti di buona qualità.
Oltre alla Fontina DOP non devono mancare: uova, latte intero, burro e pepe bianco.
Il primo passaggio della preparazione può richiedere anche un’intera notte.
Bisogna tagliare la Fontina DOP a dadini e successivamente farla sciogliere a bagnomaria.
Diamante De Angelis
2025-07-11 11:52:58
Numero di risposte
: 25
I migliori formaggi da utilizzare per fare il formaggio fuso sono quelli che filano come la mozzarella, la provola o la scamorza, o quelli che fondono completamente, tipo il gruyère, il taleggio, il cheddar e la fontina.
La scelta del formaggio, quindi, diventa indispensabile per avere il risultato desiderato.
Quelli con poca acqua e pochi grassi, quindi a pasta dura a lunga stagionatura, e quelli freschi morbidi che hanno già in partenza una consistenza cremosa sono le opzioni da eliminare.
Il grana e il pecorino, che non si sciolgono mai del tutto, se non insieme ad acqua, latte o panna, in quanto rischierebbero di bruciare, sono anch'essi da evitare.
I formaggi a pasta molle, tipo quelli con un’alta percentuale di acqua, sono ideali per il formaggio fuso perché lo scioglimento è più facile e inizia a temperature più basse.
Quelli a pasta dura, che hanno poca umidità, invece, avviano il processo di scioglimento a temperature più alte.
Carlo Pagano
2025-07-11 11:22:02
Numero di risposte
: 22
I formaggi duri hanno una migliore consistenza al palato, nel caso della fonduta, e non si “liquefano” come, per esempio, succede con la mozzarella.
È per questo che i veri intenditori di fonduta evitano i mix di formaggi: meglio puntare a un solo tipo, per non ritrovarsi davanti a un composto separato e poco gradevole.
Da oltralpe invece arriva la ricetta della Fondue Savoyarde: composta da questi tre formaggi: Comté, Beaufort e Tomme de Savoie, con l'aggiunta di un po' di vino bianco, aglio e kirsch.
La presenza di acqua facilita l’operazione, perché le molecole di H2O rendono più deboli i legami delle proteine, e questo è il motivo per cui i formaggi teneri, cioè con più acqua, tendono a fondere prima.
Al contrario, i formaggi duri fondono a più alte temperature, ma per via dei legami proteici più solidi il loro aspetto, da fusi, è cremoso e vellutato.
Siro Gentile
2025-07-11 10:30:08
Numero di risposte
: 12
Per gustare al meglio un formaggio fuso o meglio ancora un’ottima fonduta è preferibile usare sempre lo stesso tipo di formaggio e non un mix.
Sono preferibili formaggi a pasta dura o semidura a formaggi freschi come la mozzarella.
Non tutti i formaggi sono uguali.
In commercio abbiamo vari tipi di formaggio che in base al loro grado di stagionatura e al latte usato hanno una percentuale di acqua e grassi variabile.
Nei formaggi freschi la percentuale d’acqua sarà naturalmente maggiore rispetto ai formaggi stagionati.
Quando noi scaldiamo un formaggio per scioglierlo non facciamo altro che separare le caseine che avevano dato vita alla cagliata e la presenza di acqua facilita questa operazione.
Ne consegue che un formaggio fresco si fonderà prima di uno stagionato.
Michelle Lombardo
2025-07-11 08:05:00
Numero di risposte
: 30
Si ottiene a partire da formaggi diversi opportunamente miscelati per mezzo di una fusione.
Nato per riutilizzare i formaggi di scarto, il formaggio fuso ha trovato con il tempo una propria legittimazione nel mercato arrivando a coprire il 6.5% del formaggio consumato dalle famiglie italiane.
Per la fusione non si utilizzano in realtà formaggi andati a male, ma solo formaggi che, durante la fase di stagionatura hanno riscontrato qualche piccolo difetto di aspetto o forma, rispetto alla richiesta del mercato e per questo considerati invendibili.
Il contenuto minimo di sostanza grassa è del 42%, se la provenienza è da formaggio svizzero e del 35% se realizzati con formaggi di diversa provenienza.
Silvano Negri
2025-07-11 07:55:37
Numero di risposte
: 21
Per avere un formaggio che fonde efficacemente e in poco tempo, la scelta migliore sono i formaggi a pasta dura o elastica.
I formaggi molto stagionati si bruciano facilmente e, senza aggiunta di ulteriori ingredienti come latte o panna, non consentono di ottenere la consistenza fluida e omogenea tipica di intingoli e salsine.
I migliori formaggi da fondere per avere un formaggio che fonde efficacemente e in poco tempo, la scelta migliore sono i formaggi a pasta dura o elastica perché hanno un basso punto di fusione.
Alcuni formaggi molto conosciuti e usati per la fusione sono il cheddar, la groviera e l’emmentaler, ma anche le nostre caciotte Ghiotta, Pecorino Romagnolo e Cacio Romagnolo sono perfette per questo tipo di utilizzo.
Olo De Santis
2025-07-11 06:13:41
Numero di risposte
: 21
Puoi optare per formaggi a pasta dura come il cheddar, il gouda o il gruyère, o formaggi a pasta semidura come la fontina o il provolone.
Assicurati di utilizzare formaggi che si fondono bene e hanno un sapore che si adatta al tuo gusto personale.
La selezione del formaggio Prima di iniziare la preparazione, è fondamentale scegliere il formaggio giusto.
Leggi anche
- Che formaggio si usa per il frico friulano?
- Quali sono le dosi per preparare il frico?
- Cosa mettere al posto del Montasio nel frico?
- Qual è il formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia?
- Cosa abbinare al frico friulano?
- Come si fa il formaggio fuso in casa?
- Quale formaggio è simile al Montasio?
- Quali sono i tipi di frico?