:

Quali sono le dosi per preparare il frico?

Silvio D'amico
Silvio D'amico
2025-09-05 09:17:54
Numero di risposte : 22
0
Per preparare il frico friulano tradizionale dovremo acquistare il formaggio Montasio. È fondamentale averlo di due stagionature diverse, così da rendere il sapore ancora più particolare. Prendiamone dunque una variante più stagionata e una meno stagionata, entrambe da ridurre a pezzettini e da grattugiare. Per questa versione del piatto Benedetta non fa bollire prima le patate, bensì le pulisce e grattugia molto finemente. Così potremo aggiungerle in padella assieme al soffritto di cipolle e aspettare che cuociano: dato che sono così piccole, saranno pronte in pochissimi minuti. Una volta pronte, dovremo aggiungere entrambi i formaggi Montasio e lasciarli andare per qualche minuto.
Maruska Leone
Maruska Leone
2025-08-27 04:37:41
Numero di risposte : 17
0
Gli ingredienti sotto riportati servono per preparare 4 porzioni. Per la preparazione sono necessari circa 25 minuti. Ingredienti 600 g di patate 200 g di Montasio stagionato 200 g di Montasio fresco 1 cipolla grande 40 g di burro q.b. di olio extravergine di oliva q.b. di sale q.b. di pepe DOSI PER: 4 persone
Nico Russo
Nico Russo
2025-08-23 22:18:34
Numero di risposte : 18
0
Dosi: 4 persone 700 gr di patate pesate con la buccia 100 gr di formaggio Montasio stravecchio o stagionato a cubetti 150 gr di formaggio Montasio fresco 100 gr di formaggio Montasio mezzano 2 cipolle medie 2 cucchiai di lardo o olio extravergine di oliva sale grosso qb
Jari Esposito
Jari Esposito
2025-08-16 02:24:54
Numero di risposte : 28
0
Per l'ottima riuscita della pietanza è preferibile impiegare metà formaggio fresco, stagionato fino a 2 mesi, e metà formaggio mezzano, stagionato dai 5 ai 10 mesi. Di certo è una ricetta piuttosto facile nel procedimento che richiede solo un po' di osservazione durante la cottura e il formaggio adatto: il Montasio, tipico prodotto regionale, un formaggio a pasta cotta, semidura, dal caratteristico sapore morbido e delicato.
Elena Rizzo
Elena Rizzo
2025-08-09 16:02:45
Numero di risposte : 21
0
Per preparare il frico con patate e cipolle, sbucciate le cipolle e affettatele finemente a rondelle, poi sbucciate anche le patate e grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Eliminate la scorza del formaggio Montasio e grattugiatelo sempre con la grattugia a fori grossi. Ora che gli ingredienti sono pronti, in un tegame capiente versate 40 gr di olio, e la cipolla. Dopodiché unite anche le patate grattugiate e fate cuocere per circa 10 minuti. A questo punto unite anche il formaggio Montasio grattugiato, salate e pepate a piacere e fate cuocere il frico per circa 20 minuti a fuoco medio, mescolando per far sciogliere il formaggio completamente. Potete servire il frico con la polenta. Per questa ricetta potete utilizzare metà dose di Montasio fresco e metà stagionato. Se si ha difficoltà a reperire il Montasio, si può sostituire con un formaggio semi stagionato o stagionato che si preferisce.
Sarah De luca
Sarah De luca
2025-07-27 07:24:18
Numero di risposte : 23
0
Per preparare il Frico, utilizza 600 gr di patate crude e 400 gr di formaggio Montasio, metà stagionato e metà semi stagionato. La ricetta originale del Frico prevede l'utilizzo di patate appena sbollentate, questo passaggio è necessario per legare il composto. Nel procedimento sono inclusi tutti i consigli per realizzare il frico. Il Frico viene gustato caldo accompagnato dalla Polenta. Per preparare il frico ci vogliono circa 20 minuti di preparazione, 30 minuti di cottura e il totale è di 50 minuti. La ricetta del Frico è ideale per 6 persone, utilizzando una padella da 20 cm. Gli ingredienti necessari includono 600 gr di patate crude, 400 gr di formaggio Montasio, una cipolla grande, olio extravergine e sale. Inoltre, è possibile conservare il Frico per il giorno dopo e scaldarlo sia in padella che al forno.