:

Qual è un piatto tipico di Bassano del grappa?

Rosalino Bernardi
Rosalino Bernardi
2025-09-20 06:08:40
Numero di risposte : 26
0
Tra i protagonisti della tavola bassanese spiccano gli asparagi bianchi, coltivati in periodi specifici dell’anno. Questi asparagi vengono tradizionalmente preparati nella ricetta degli “ovi e sparasi alla bassanese”, dove vengono accostati alle uova, creando un connubio di sapori unico e delizioso. La cucina bassanese offre, anche, una varietà di secondi piatti che soddisfano i palati più esigenti. Il “coniglio in tecia”, i “capponi alla canevera” e il “capretto allo spiedo” sono solo alcune delle delizie a base di carne. Per gli amanti del pesce, le “trote del Brenta” offrono un’esperienza gustativa unica. I “toresani di Breganze” e le “trippe in brodo” rappresentano le tradizioni culinarie radicate nella cultura della zona. L’assaggio della Tagliatella, liquore tipico di Bassano del Grappa, è un’esperienza sensoriale che completa il viaggio nella tradizione locale.
Alfonso Ferrara
Alfonso Ferrara
2025-09-12 08:41:53
Numero di risposte : 20
0
La pasticceria veneta nasce e cresce povera, tuttavia ha saputo soddisfare nei secoli anche i palati più esigenti. Un ottimo esempio è la sbrisolona. Dolce tipico mantovano, si narra che abbia origini venete, o moglie, che sia stato fatto dalla moglie di un mercante e portato a Mantova in omaggio ai Gonzaga. I due proprietari, insieme ad altri amici pasticcieri della provincia di Vicenza, hanno creato un consorzio denominato “La Gata”, ironizzando sull’appellativo tipico dei vicentini, ovvero “magnagati”. Dal consorzio è nato un dolce molto conosciuto: la gata, appunto. Si tratta di una torta a base di cacao, farina gialla di Marano, miele, mandorle e grappa, guarnita con zucchero a velo a forma di impronte di gatto. Un altro posto dove poter assaggiare i dolci tipici bassanesi è “La Bottega del Pane”. Tuttavia, in questo storico panificio in Piazza Libertà è possibile acquistare dolci e biscotti della tradizione, come i zaeti o la fugassa, i forti bassanesi e “i bruti ma boni”, ottimi a colazione o dopo cena accompagnati da un bicchiere di vino passito. E per finire, “il ciambellone bassanese”, un dolce tradizionale a base di noci, pinoli e uvetta, da servire con una pallina di gelato o con della crema.
Vania Lombardo
Vania Lombardo
2025-09-03 03:53:43
Numero di risposte : 24
0
I bigoi co’ l’arna, pasta all’uovo condita con un succulento sugo d’anatra, sono un piatto tipico della tradizione bassanese. La pasta e fasoi, l’unione perfetta di pasta corta e fagioli, e i risi e bisi fatti con il prezioso protagonista di Borso, i teneri piselli freschi, sono altri piatti iconici. Il coniglio in tecia cotto nel suo intingolo, i capponi alla canevera farciti con un trito di carne, gli squisiti toresani di Breganze e l’irresistibile capretto allo spiedo sono prelibatezze del territorio di Bassano. Il fiume Brenta regala le sue prelibate trote, mentre le intramontabili trippe vengono esaltate in un corposo brodo. Gli s’ciosi alla paesana, ovvero tenere lumache di campagna cotte in un intingolo di aglio, prezzemolo e aceto di vino, sono un’altra specialità tipicamente rurale. L’asparago bianco di Bassano del Grappa è il protagonista della cucina locale, con la sua prima testimonianza risalente alle cronache veneziane del 1534. Gli asparagi alla bassanese tipicamente serviti con le uova sono una delle numerose ricette della tradizione. Le ricette con gli asparagi di Bassano si sono nettamente evolute nel tempo, portando alla creazione di antipasti, primi e secondi creativi e innovativi da parte degli chef locali.
Asia Riva
Asia Riva
2025-08-28 04:10:09
Numero di risposte : 12
0
Si parte dal tradizionale piatto di asparagi lessati con le uova, per continuare con una pluralità di ricette che comincia dal risotto, passa per la vellutata e si conclude con la tempura. L’asparago bianco di Bassano DOP si presta, crudo e cotto, a molte versioni, essendo da ben cinque secoli protagonista di una cultura locale che ha saputo farsi apprezzare dentro e fuori le cucine del territorio. Il massimo della delizia dell'asparago bianco è gustarlo fresco di giornata. È un rito collettivo quello che si consuma, tra marzo e giugno, sulle tavole bassanesi.
Dante Barone
Dante Barone
2025-08-24 04:19:25
Numero di risposte : 23
0
A Bassano è nata la prima grappa d’Italia, sul Ponte Vecchio, nella distilleria Nardini nel 1779, luogo visitabile, e ancor oggi l’aperitivo tipico di Bassano è il Mezzoemezzo Nardini. Non so se ancora, vicino alla distilleria, c’è un forno che faceva un ottimo castagnaccio. Bassano del Grappa :dopo il capoluogo, è il paese con maggior numero di abitanti, capitale mondiale degli Alpini, ha un registro dedicato alle specialità territoriali anche nella Denominazione comunale di origine.
Jari Esposito
Jari Esposito
2025-08-16 05:05:00
Numero di risposte : 28
0
Gli asparagi bianchi di Bassano del Grappa sono un prodotto tipico della zona. Tra le specialità locali sono anche gli ovi e sparasi bassanesi. I formaggi del Grappa come il Bastardo e il Morlacco sono un’altra eccellenza del territorio. I torresani di Breganze sono un altro prodotto tipico della zona di Bassano del Grappa.
Lisa Gallo
Lisa Gallo
2025-08-03 08:07:10
Numero di risposte : 25
0
La peculiarità e la creatività della tradizione culinaria della gente vicentina si evidenzia in alcuni piatti tipici. Dal baccalà alla vicentina, ai capponi alla canevera, al capretto sullo spiedo, al castrato con risi e bisi, ai celebri asparagi alla bassanese, ai tanti risotti fra i quali quello con i piselli di Borso. Nel periodo aprile-maggio-giugno, si gustano gli asparagi del bassanese, diuretici, depurativi e ricchi di vitamine. Altri piatti tipici sono la sopressa debitamente accompagnata da una calda fetta di polenta brustolà, le trote del Brenta, i toresani di Breganze acconpagnati dalla polenta onta, i bigoli con l'arna, le tacchine con il melograno. La tradizone culinaria è quindi quella tipica di una cucina povera, basata esclusivamente sui prodotti locali. Ricordiamo ad esempio il coniglio in tecia, pasta e fagioli, fritta alle erbe, s-ciosi alla paesana, sopressa e polenta, polenta e costicine, risi e bisi, polenta e formaggio fritto, poenta e osei, polenta e funghi, radicchio con il lardo, polenta e baccalà, uova e asparagi, trippe in brodo. Ai celebri asparagi alla bassanese.