Il ciauscolo è cotto o crudo?
Ida Sorrentino
2025-08-28 05:08:11
Numero di risposte
: 14
Il ciauscolo è un insaccato che subisce vari processi di lavorazione tra cui l'asciugatura, l'affumicatura e la stagionatura.
La stagionatura avviene a temperature comprese tra 8 e 18 gradi per almeno due settimane, in locali dal tasso di umidità molto elevato.
Una volta pronto, va consumato entro un periodo massimo di due mesi.
Il ciauscolo può essere conservato in frigorifero fino a trenta giorni, a una temperatura di 3 o 4 gradi, avvolto in un canovaccio bianco.
Giacinta Martino
2025-08-20 19:14:12
Numero di risposte
: 16
Il ciauscolo è un insaccato fresco, dal colore rosso con sfumature rosate, particolarmente morbido, tanto da essere spalmabile.
La macinatura è fine e omogenea: il grasso è distribuito in maniera uniforme e conferisce al ciauscolo la nota consistenza cremosa.
Infine asciugatura e stagionatura - da due settimane a tre mesi - a temperatura compresa tra 8 e 18°C e con tasso di umidità tra il 60 e l’85%.
Il Ciauscolo IGP, che viene venduto solitamente fresco, va tenuto in luogo fresco e asciutto a una temperatura non superiore ai 18 gradi.
Nel caso sia in pezzi va conservato in frigorifero sul ripiano più basso.
Kristel Orlando
2025-08-13 12:16:31
Numero di risposte
: 26
Il ciauscolo è un salume della tradizione contadina tipico della zona interna delle provincie di Ascoli Piceno, Fermo, Ancona e Macerata.
La caratteristica principale che ha reso così celebre l’insaccato è la sua consistenza tipicamente morbida che ne rende possibile la spalmabilità.
Realizzato secondo i rigidi dettami della tradizione, la ricetta originale prevede la macinatura di tre parti nobili del maiale.
Consigliamo di gustarlo assieme al nostro crostolo marchigiano.
Conservazione: da conservare in luogo fresco e asciutto, da consumare entro tre mesi dal confezionamento.
Oreste Rossetti
2025-08-09 17:18:24
Numero di risposte
: 18
Si mangia crudo, meglio se spalmato su una fetta di pane.
Il ciauscolo spicca tra gli altri tipi di salumi poiché la carne, macinata fine, con l’elevata parte di grasso, lo rendono morbido.
Le carni suine utilizzate, dopo due giorni di frollatura, si macinano minimo due volte.
Le carni così lavorate vanno poi impastate e condite con sale, pepe, aglio e vino bianco o vino cotto e vanno poi insaccate nel budello gentile.
Dopo una leggera affumicatura davanti al camino, viene posto ad asciugare in luogo fresco per due mesi circa.
Ilario Greco
2025-08-05 14:47:44
Numero di risposte
: 24
Non si mangia solo da crudo, con crostini e formaggi.
Il consumo tradizionale di questo insaccato prevede di accompagnarlo a crostini di pane, piadine sfogliate marchigiane, formaggio.
È definito anche salame spalmabile, per la sua consistenza morbida.
Prima di essere consumato, deve stagionare per almeno 15 giorni.
Samira Rossetti
2025-07-26 06:13:21
Numero di risposte
: 18
La stagionatura del salame Ciauscolo IGP si attesta a circa 15 giorni e rende il prodotto compatto ma allo stesso tempo morbido. Il prodotto è in un formato è da circa 500 g, viene inviato sottovuoto. La sua consistenza è molto morbida, per questo è un salame perfetto per essere spalmato sul pane, ma anche come insaccato da presentare insieme ad altri salumi o formaggi per antipasti e aperitivi davvero molto golosi. Il ciauscolo IGP della norcineria Felici è un prodotto autentico, riconosciuto tramite il marchio di qualità dell’omonimo consorzio del Ciauscolo. Il ciauscolo è un prodotto che nasce nelle montagne, è un salame morbido spalmabile tipico delle aree di confine tra le Marche e per alcuni è nato a Visso. Il ciauscolo IGP è un prodotto IGP dove viene riconosciuto con questo marchio quando prodotto nelle province di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata.
Annunziata Greco
2025-07-22 22:37:59
Numero di risposte
: 16
Il ciauscolo viene insaccato in budello naturale, costituito generalmente dal colon di suino o bovino.
La stagionatura è di almeno due o tre settimane, per un tempo massimo che ne deve mantenere la tipica consistenza morbida.
Per questioni igieniche, le donne incinte dovrebbero evitare il consumo di ciauscolo crudo.
Donato Damico
2025-07-08 20:09:59
Numero di risposte
: 19
Il ciauscolo è un salume tipico delle Marche, in particolare della zona delle province di Ancona, Ascoli e Macerata. Esteriormente assomiglia molto a un salame, e in effetti le sue origini sono proprio quelle di salame contadino consumato come alimento energetico durante le pause dal faticoso lavoro nei campi. In realtà è un insaccato diverso da tutti gli altri: oltre al tipico colore rosa, denota infatti una consistenza molto morbida dell’impasto – una combinazione di tagli suini grassi, pepe, vino bianco e aglio, insaccati in budello e stagionati per circa 2 settimane – che si traduce nella sopraffina spalmabilità del ciauscolo. Il salame spalmabile marchigiano si degusta infatti sul pane caldo, sulle bruschette o come salume per farcire la pizza, con il suo sapore delicato e speziato.
Leggi anche
- Come ammorbidire il ciauscolo?
- Qual è il miglior ciauscolo?
- Che salume è il ciauscolo?
- Quali sono i migliori salumi marchigiani?
- Come posso ammorbidire i salumi induriti?
- Come va mangiato il ciauscolo?
- Come si mangia il ciauscolo marchigiano?
- Quanto dura il ciauscolo in frigo?
- Qual è la differenza tra ciauscolo e salsiccia?