:

Qual è il Culatello più costoso?

Ermes Ricci
Ermes Ricci
2025-08-15 08:05:49
Numero di risposte : 29
0
Culatello di Zibello DOP Oro – 24 Mesi – Intero – Spigaroli Antica Corte Pallavicina costa €945.00. Il culatello di Zibello DOP Oro in vendita on line sul nostro sito è prodotto di Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina, vera e propria autorità nel panorama della norcineria parmigiana, che seleziona accuratamente le sue materie prime utilizzando solo cosce suine di alta qualità. Il lungo procedimento prevede che la carne venga prima massaggia con del vino Fortana e aglio e poi salato e pepato per poi passare all’invescicamento e legatura. Ne vengono prodotti solo 5000 pezzi l’anno e tutti senza l’uso di nitriti, zuccheri e additivi. La qualità di questo culatello di Zibello DOP Oro Spigaroli è garantita dal Consorzio del Culatello di Zibello e dal Presidio Slow Food. Acquista questo prezioso e buonissimo Culatello DOP Oro Intero e ricevilo direttamente a casa tua. Il Culatello di Zibello DOP “Etichetta Oro” stagionato 24 mesi è prodotto dalla storica azienda Spigaroli, essa ha più di 150 anni di storia della produzione di culatello.
Cosetta Mazza
Cosetta Mazza
2025-08-10 03:19:01
Numero di risposte : 22
0
Ogni culatello costa 170 euro al kg, e ogni culatello va sui 4 kg. I loro preziosi salumi stagionano minimo 3 anni, poi saranno finalmente perfetti. Un culatello può stagionare dai 14 ai 45 mesi. La produzione annua, alla Corte Pallavicina, è di circa 6.000 culatelli. I nomi sono mozzafiato: il meglio della ristorazione mondiale, Noma, Ducasse, Le Calandre, La Francescana di Bottura o personaggi come il Principe Carlo d'Inghilterra.
Elena Testa
Elena Testa
2025-07-31 11:13:45
Numero di risposte : 21
0
I CULATELLI ORO DEGLI SPIGAROLI Ormai sono più di 150 anni che produciamo salumi. Noi questi culatelli non abbiamo mai smesso di produrli, ma solo per noi e pochi amici, troppo difficile far capire il perché dei puntini bianchi, spiegare questo sapore intensissimo e sapido. L’oro era una delle cose più preziose che i contadini possedevano in solo pochi pezzi. I culatelli del Maestro dovevano essere perfetti ben rotondi e panciuti, fatti con maiali enormi ben nutriti e ingrassati al punto giusto. Questi gioielli erano solo per pochi. Ora però i tempi ci sembrano cambiati, sempre più persone capiscono di culatello. Così confortati anche dalla proficua collaborazione con Slow Food abbiamo pensato di produrne, con la solita passione serietà e rigore, qualcuno in più anche per altri e di chiamarli “Culatelli Oro o Platinum Spigaroli”.
Luisa Bernardi
Luisa Bernardi
2025-07-25 17:38:35
Numero di risposte : 23
0
Il culatello più pregiato viene preparato in alcuni casolari della provincia di Parma secondo la tradizione. Il taglio avviene a mano, con precisione. Il culatello di Zibello DOP è un salume a denominazione di origine protetta. Il culatello di Zibello ha un peso che va dai 4 ai 6 chili. Il culatello si ottiene dal taglio migliore del maiale, ovvero la parte posteriore della coscia, e viene lavorato a mano eliminando completamente la cotenna e legando la carne in una vescica con la classica forma a spicchi. Il culatello viene preparato in inverno e passa i successivi mesi, almeno 10, a stagionare. Il culatello di Zibello è così speciale anche per il microclima e l’aria speciale che si respira in questi luoghi, oltre naturalmente alle materie prime utilizzate. Il culatello viene spesso definito il “re dei salumi”. Il culatello di Zibello viene spesso annoverato tra i salumi più pregiati. Il culatello di Zibello viene spesso definito il “re dei salumi”, ma di cosa si tratta precisamente, come viene preparato e come mai è così pregiato? Il culatello di Zibello DOP è così chiamato perché prodotto in una ristretta area geografica, ovvero Zibello in provincia di Parma. Il culatello di Zibello ha infatti un peso che va dai 4 ai 6 chili. In entrambi i casi la coscia viene disossata ma per realizzare la culatta lo scarto è minore. Per realizzarlo si utilizza esclusivamente carne di suini adulti di grandi dimensioni, Large White Landrance e Duroc, cresciuti in Emilia-Romagna. In realtà sembra che l’origine di questo pregiato salume abbia una spiegazione diversa. Infatti, a causa del clima umido di queste zone, era difficile stagionare la coscia di suino intera. Per questo motivo si rese necessario disossare il prosciutto ancora fresco per poi stagionare le varie parti separatamente, tra cui appunto il culatello. Per questo motivo la culatta risulta essere più morbida e cremosa. Per questo motivo la culatta risulta essere più morbida e cremosa. Secondo alcune leggende il culatello di Zibello sarebbe nato per errore in seguito a un taglio di prosciutto sbagliato. Tradizionale della provincia di Parma, il culatello di Zibello DOP è un salume a denominazione di origine protetta. Visto lo scarto, il prodotto finale si riconosce per la classica forma a pera di piccole dimensioni.
Selvaggia Colombo
Selvaggia Colombo
2025-07-19 03:23:44
Numero di risposte : 26
0
Il Culatello di Zibello è quel tipico salume magro dalla forma a pera, pregiatissimo capolavoro di norcineria e patrimonio della Bassa Parmense. Il Culatello di Zibello è così particolare da godere della siglatura DOP per svariati motivi legati al suo processo di produzione, che lo fa arrivare ad avere anche un prezzo sul mercato di 120€ al kg, e per buoni motivi. Il lungo ed umido freddo di quelle zone, unito alle estati calde, stagionano la carne in un modo estremamente apprezzato. Culatello di Zibello, un VIP fra i salumi italiani. Il suo costo è di 120€ al kg.
Ugo Coppola
Ugo Coppola
2025-07-07 03:44:40
Numero di risposte : 25
0
Il Culatello di Zibello Dop prevede una stagionatura entro i 18 mesi, mentre il cosiddetto “Oro di Spigaroli” va dai 26 ai 40 mesi. I suoi Culatelli hanno alle spalle una storia, rappresentano una tipicità tra le più ricercate e apprezzate, tanto da essere considerati quelli del Principe Carlo d’Inghilterra. Maestoso scrigno di sapori, la suggestiva cantina della Corte Pallavicina, risalente al 1320, racchiude tesori destinati anche ad altri importanti nomi del panorama internazionale, tra moda, cinema, musica e cucina. È l’unicità data da quel sottile equilibrio che lega l’intera filiera: dall’allevamento alla macellazione, dalla lavorazione delle carni fino alla stagionatura lenta e paziente nelle ultracentenarie cantine, il periodo durante il quale avviene la giusta fermentazione, dove le muffe lavorano fino a creare quel gioco si profumi che regala a ogni fetta l’inconfondibile personalità. Questo equilibrio nasce dal rispetto di tradizioni e proporzioni. Per mantenerlo, ci siamo dati dei numeri, dei limiti. Parlo di 5.000 pezzi l’anno di Culatello distribuiti in oltre 1.200 metri quadrati, ovvero quello che consideriamo il rapporto che consente il corretto giro nelle nostre cantine affacciate sul Po. Ad essere prezioso è il microclima, vera fonte di vita per il salume da cui derivano la morbida consistenza, il sapore dolce e la particolarità delle essenze fiumarole.