Chi è il Re dei salumi?
Leonardo Negri
2025-09-11 04:13:47
Numero di risposte
: 28
Il culatello merita a buon titolo il primato tra i salumi, per il gusto dolce e raffinato e per la scrupolosa attenzione in ogni fase della sua lunga preparazione.
Definito non a caso il re di tutti i salumi.
Federico Esposito
2025-09-05 16:05:45
Numero di risposte
: 16
Il Culatello di Zibello occupa un posto d’onore accanto al celebre Prosciutto di Parma.
Il Culatello di Zibello: Il Re dei Salumi Parmigiani e le Sue Differenze con il Prosciutto di Parma
Parma è famosa in tutto il mondo per i suoi salumi, e tra questi il Culatello di Zibello occupa un posto d’onore accanto al celebre Prosciutto di Parma.
Manfredi Bruno
2025-08-28 04:27:56
Numero di risposte
: 17
si può comprendere la squisitezza del culatello stesso, re dei salumi e che ha a Zibello la sua patria.
Il culatello è avvolto nella nebbia.
E l’affermazione non vale solo in senso metaforico: nella Bassa Parmense, dove il re dei salumi è nato, è normale sentir dire agli abitanti “speriamo che venga la nebbia”.
Orfeo Damico
2025-08-24 00:03:32
Numero di risposte
: 27
Il microclima dell’area in cui sono allevati i maiali e in cui, in seguito al macello degli stessi, viene trattata la loro carne è il primo marchio di garanzia sulla qualità finale di un prodotto senza eguali.
Il culatello è il frutto di un insieme di particolari caratteristiche ambientali, oltre che dell’abilità di mani esperte, che da generazioni si occupano della produzione di salumi in Emilia-Romagna.
La Bassa parmense è un luogo che ha, in termini di condizioni climatiche, pochi uguali nello Stivale: l’umidità derivante dalle acque del Po, in relazione all’alternarsi di estati torride e inverni freddi e umidi rendono quest’area un luogo perfetto per le attività agroalimentari.
I maiali “da culatello” sono di regola allevati solo ed esclusivamente in Lombardia ed Emilia-Romagna, regioni simili in termini metereologici.
Tuttavia il culatello viene lavorato unicamente nella nostra regione, nelle località della Bassa parmense, solo nei comuni di Polesine, Busseto, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno.
Il culatello deriva dalla parte muscolosa della coscia posteriore del maiale.
Il culatello trova, così, il meritato “riposo”: collocato in cantine sotterranee, col giusto grado di temperatura e umidità, vi sarà stagionato per non meno di 18 mesi, durante i quali si sommano gli effetti delle umide nebbie invernali e del caldo periodo estivo.
Con il passare del tempo, la carne subisce un lento processo di disidratazione con la conseguente diminuzione del volume del salume.
Alla fine di questo percorso il culatello arriverà a pesare dai 3 ai 5 chilogrammi e sarà ricoperto di muffa buona che impedisce l’ossidazione dei grassi durante la maturazione e conferisce al prodotto caratteristiche organolettiche uniche.
Giulio Gentile
2025-08-16 21:54:30
Numero di risposte
: 31
Soprannominato il Re dei Salumi, capolavoro della norcineria, è il salume più pregiato della cultura gastronomica italiana.
Deve le sue origini all’ingegno degli antichi norcini della Bassa Parmense, i quali selezionarono la coscia, privandola di cotenna, fiocco e ossa per poi insaccarla in vescica e legarla accuratamente a mano.
Come da disciplinare della DOP le cosce selezionate fresche derivano da suini nati e allevati in Emilia-Romagna e Lombardia.
Riposa nelle centenarie umide cantine in cotto di Antica Ardenga, seguendo l’alternanza delle stagioni, acquisendo i caratteristici gusti e profumi.
Ne risulta un prodotto unico, dal gusto pieno e complesso, per intenditori.
Costantino Fiore
2025-08-05 18:27:34
Numero di risposte
: 17
La magia del Culatello.
Il Culatello non sarebbe mito.
Lo si produce in una zona limitata, tra la Via Emilia e il Grande Fiume.
Massimo Spigaroli, ‘the special one’ del Culatello, in copertina o in prima fila agli eventi.
E’ uno dei pochi a far sorridere sempre il divino Alain Ducasse.
La genialità di Spigaroli sta nell’aver messo a punto il ‘sistema culatello’.
Un impegno importante che nel 1996 ha aiutato non poco ad avere la DOP.
«Abbiamo creato un mostro sacro – spiega orgogliosamente Spigaroli.
Che l’Antica Corte Pallavicina – con tutto il rispetto per gli altri 22 soci del Consorzio – sia il tempio è fuori dicussione.
Paola Parisi
2025-07-29 03:20:13
Numero di risposte
: 26
Il termine eccellenza è senza dubbio il più adatto a descrivere quello che per molti è il re dei salumi. Fra i primi prodotti italiani ad avere ottenuto il riconoscimento europeo della D.O.P., nel 1996, il culatello di Zibello prevede un disciplinare molto rigoroso. Il re dei salumi è finalmente pronto per essere gustato. Conosciuta da molti come culatello di Parma, tale delizia è, infatti, lavorata solo nei mesi fra ottobre e febbraio, nell’area geografica che comprende i Comuni di Busseto, Colorno, Polesine, Roccabianca, Sissa, Soragna, San Secondo e Zibello, una zona fredda e umida della Bassa parmense che favorisce la stagionatura di questo salume.
Leggi anche
- Qual è il Culatello più costoso?
- Qual è il famoso salume di Zibello?
- Qual è la differenza tra prosciutto crudo e Culatello?
- Quanto costa 1 kg di Culatello?
- Quanto sale per 1 kg di Culatello?
- Chi è il re degli zingari?
- Che differenza c'è tra salumi e affettati?
- Qual è il salume più pregiato al mondo?
- Che differenza c'è tra culatta e Culatello?