Qual è il formaggio più magro per il colesterolo?
Ivonne Donati
2025-08-23 16:01:35
Numero di risposte
: 24
Il nostro corpo produce colesterolo in modo autonomo, il problema è quando se ne produce troppo e un eccesso può comportare tutta una serie di problemi tra cui l’aumento del rischio di sviluppare alcune patologie cardiovascolari.
Ci sono vari fattori che influiscono, uno su tutti una dieta sbilanciata troppo ricca di grassi saturi e zuccheri liberi.
E purtroppo i formaggi e i latticini tendono ad avere troppi grassi saturi, ma non tutti sono da evitare.
1. Yogurt greco o al naturale Che sia magro 0% grassi o no l’importante che non abbia zuccheri aggiunti, come faccio a capire se ha zuccheri aggiunti?
Basta leggere in etichetta gli ingredienti devono essere solo latte e fermenti lattici.
2. Ricotta vaccina Ok anche questo è un latticino ma molto simile al formaggio con la sua morbidezza, in più è versatile e perfetto sia per piatti salati sia dolci.
La ricotta vaccina contiene circa 11-13 gr di grassi totali, solo 7-8 gr di saturi, colesterolo basso (circa 50 mg/100gr).
3. Fiocchi di latte (cottage cheese) I fiocchi di latte sono ottimi a colazione, negli spuntini o con le verdure.
Contengono veramente pochi grassi per essere un latticino, solo 4-5 gr di grassi di cui saturi 2-3 gr.
4. Mozzarella light La mozzarella light non è tra i formaggi più leggeri però possiamo trovare delle versioni più leggere, con circa 10-12 gr di grassi, non saranno gustose come quelle classiche, che possono arrivare anche a 20 gr di grassi, ma sono una valida alternativa.
5. Crescenza o stracchino light Versioni alleggerite: meno grassi e calorie, gusto delicato.
Anche qua ci assestiamo sui 10-15 gr di grassi al contrario delle versioni classiche che possono superare i 20 gr.
Tutto dipende dalle dosi e frequenze.
Esempio se mangi tutta la settimana in modo equilibrato non sarà di certo del parmigiano sulla pasta 2-3 volte a settimana o la pizza 4 formaggi che ti mangi il sabato sera a sballarti la dieta e il colesterolo.
Questo per dirti che va bene controllare quali latticini sono più magri e leggerne l'etichetta, ma non privarti di qualcosa che ti piace, perché il segreto per tenere sotto controllo il colesterolo è un’alimentazione equilibrata e la giusta attività fisica.
E ricorda: se hai davvero problemi di colesterolo, non basta cambiare formaggio, fatti seguire da un medico.
Ermes Ricci
2025-08-15 05:54:54
Numero di risposte
: 29
Il formaggio spalmabile in versione light dovrebbe contenerne meno del 20% di grassi.
Di colesterolo, invece, ne contiene 42 mg per 100 g, contro i 90 mg del formaggio spalmabile non light.
La ricotta è considerata dai più un formaggio fresco, perché leggera ed oggettivamente meno consistente e pesante di molti colleghi di lavoro: ai nostri fini sarebbe da preferire la ricotta di pecora, che contiene solo 42 mg di colesterolo per 100 g di prodotto.
La mozzarella contiene solo 46 mg di colesterolo per 100 g di alimento.
La crescenza contiene 53 mg di colesterolo ogni 100 g.
La feta contiene 68 mg di colesterolo per 100 g.
Il gorgonzola ha un’elevata percentuale di acqua anche nelle tipologie più stagionate, quindi mantiene una percentuale di colesterolo accettabile.
Un bel 70 mg di colesterolo in 100 g di gorgonzola è meno peggio di quanto spontaneamente si tende a pensare.
Silverio Negri
2025-08-13 05:30:16
Numero di risposte
: 16
La quantità di colesterolo presente nei formaggi dipende soprattutto da: Animale di provenienza del latte utilizzato
Eventuale livello di scrematura
Concentrazione di acqua libera.
Rispetto a quelli stagionati, i formaggi freschi sono quindi più poveri in grassi saturi e colesterolo...
Dalle tabelle nutrizionali riferite ai formaggi emerge che il contenuto in colesterolo oscilla tra i 60 - 100 milligrammi (mg) per 100 grammi di parte edibile (g).
Sono detti grassi i formaggi con un contenuto lipidico > 40%, semigrassi quelli con un contenuto lipidico tra 20 - 40% e magri quelli con una percentuale di grassi < 20%.
Chiara Riva
2025-08-06 23:06:41
Numero di risposte
: 18
I formaggi magri sono una scelta popolare per chi desidera godere del sapore del formaggio mantenendo un basso apporto di grassi.
La ricotta magra è uno dei formaggi con il più basso contenuto di grassi.
Uno studio ha mostrato che la ricotta può avere meno del 5% di grassi, rendendola una scelta eccellente per una dieta a basso contenuto di grassi.
Il formaggio cottage è un altro formaggio a basso contenuto di grassi, con circa il 4% di grassi nella sua versione più magra.
Grassi saturi e colesterolo: Molti formaggi sono ricchi di grassi saturi e colesterolo, che possono essere problematici per persone con condizioni cardiache o con alti livelli di colesterolo nel sangue.
Il consumo eccessivo di grassi saturi è collegato all’aumento del rischio di malattie cardiovascolari.
Formaggi a basso contenuto di grassi possono essere una scelta più salutare per queste persone.
Sabatino Giordano
2025-07-30 05:27:17
Numero di risposte
: 20
La ricotta è povera di lipidi e ricca di proteine, minerali e vitamine. E’ uno dei formaggi magri migliori. Contiene 51 mg di colesterolo ogni 100 grammi. Anche la crescenza è tra i formaggi con un basso contenuto di colesterolo. In cento grammi di prodotto si trovano 53 mg di colesterolo. Al terzo posto di questa classifica c’è la mozzarella che contiene 46 mg di colesterolo ogni 100 grammi. Tra i formaggi che si possono mangiare anche i fiocchi di latte che sono un formaggio magro dolce e delicato. Contengono pochissimo colesterolo, solo 17 mg ogni 100 grammi.
Folco Rossetti
2025-07-17 00:35:29
Numero di risposte
: 27
I formaggi freschi, invece, sono generalmente più magri: contengono meno grassi saturi e meno colesterolo, anche se è determinante il tipo di latte impiegato nella lavorazione.
Tra tutti, ricotta, crescenza, fiocchi di latte, feta sono quelli che apportano meno colesterolo.
Per fare un paragone, 100 grammi di fontina contengono circa 82 mg di colesterolo, mentre la stessa quantità di ricotta solo 51.
Infine, una buona notizia che in molti ignorano: rispetto al latte di mucca o di pecora, il latte di capra ha una composizione di grassi diversa, che lo rende più leggero e digeribile anche grazie alle dimensioni ridotte dei suoi globuli di grasso più facilmente aggredibili dalle lipasi.
Inoltre, gli acidi grassi a catena corta dei formaggi caprini, secondo alcuni studi scientifici recenti, inibiscono l’accumulo di colesterolo.
Via libera quindi a formaggi freschi spalmabili, yogurt e latte caprini!
I formaggi magri, realizzati a partire da latte scremato o parzialmente scremato, contengono meno grassi rispetto a quelli stagionati, generalmente prodotti con latte intero.
Leggi anche
- Dove è nato il Taleggio?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare il Taleggio?
- Quali sono i formaggi tipici di Bergamo?
- Qual è il miglior Taleggio?
- Quale formaggio assomiglia al Taleggio?
- Dove si trova il paese Taleggio?
- Il taleggio è un formaggio grasso o magro?
- Quali sono i 9 formaggi DOP di Bergamo?
- Qual è il piatto tipico di Bergamo?