La trippa è un piatto pesante?
Aldo Mariani
2025-09-02 04:04:01
Numero di risposte
: 21
Spesso si pensa che sia una pietanza poco digeribile per via della sua parte grassa, ma in pochi sanno che è una carne molto magra ed è piuttosto l’uso delle spezie e dei condimenti usati durante la preparazione che la rendono pesante. La trippa è composta da tre cavità, poste tra l’esofago e lo stomaco. La trippa è molto ricca di proteina, con una quantità compresa tra il 16-18%.
Ha circa il 4% di grasso.
Egidio Damico
2025-08-25 03:48:44
Numero di risposte
: 25
La trippa NON è un alimento grasso. Certo, non costituisce mai ricette di semplice e rapida digestione, ma ciò non deriva dalla quota lipidica complessiva, bensì dalla composizione e dalla struttura dei tessuti proteici. La trippa è un alimento magro, ricco di proteine ad alto valore biologico. Di certo, la trippa è un taglio di carne decisamente ipocalorico. Contrariamente a quanto molti possano credere, la trippa NON è un alimento grasso. La trippa contiene ottime quantità di ferro e non mancano ottime concentrazioni di molte vitamine del gruppo B. La trippa potrebbe contenere alti livelli di purine, molecole indesiderate per i soggetti affetti da iperuricemia ed attacchi gottosi.
Thea D'angelo
2025-08-20 16:39:36
Numero di risposte
: 23
La trippa fa parte tradizionalmente dei piatti poveri e popolari essendo essa stessa un taglio di carne considerato povero. Contrariamente a quanto si pensa, la trippa in sé è un cibo molto nutriente e leggero: è composta dal 16% di proteine e solo dal 4% di grassi. E’ come poi viene cucinata che la rende pesante…e ottima!
Sibilla Pellegrini
2025-08-08 10:21:19
Numero di risposte
: 25
In 100 grammi di trippa, infatti, troviamo: 5 g di grassi, 72 g di acqua, 15,8 g di proteine.
I grassi dunque non sono molti, con il vantaggio di avere un buon apporto proteico e addirittura di acqua.
Di fatto è di discreta digeribilità, purché sia ben cotta e, naturalmente, non si esageri nei condimenti e nelle spezie durante la preparazione.
Spesso il problema legato al consumo di trippa è rappresentato principalmente dai condimenti che possono essere grassi e quindi aumentare l’apporto lipidico del piatto.
Il modo più salutare per cucinare la trippa è con soffritto di cipolla, bagnata con brodo vegetale, vino e salsa di pomodoro.
Se invece si aggiungono alimenti grassi, ecco che l’apporto lipidico può salire.
Opportunamente cucinata con patate e verdure, può poi rappresentare un piatto unico che assicura un sufficiente apporto proteico ed energetico.
La trippa non fa assolutamente male, ma bisogna prestare attenzione al contenuto di colesterolo e acido urico e, come detto, al processo di preparazione e ai condimenti utilizzati, che rappresentano spesso il problema principale legato al consumo di questo piatto.
Essendo comunque un alimento di origine animale è certamente consigliato non abusarne, mangiandolo ogni tanto come alternativa, soprattutto ad altri tipi e tagli di carne che, invece, possono avere un alto contenuto di grassi.
La dottoressa Evangelisti ci rassicura a proposito della trippa che resta, appunto, un piatto di cui non abusare.
Karim Martinelli
2025-07-31 10:12:10
Numero di risposte
: 29
Molti ritengono che la trippa sia grassa, in realtà non è così. È un alimento sostanzialmente magro, a basso tenore di grassi. Il problema legato al consumo di questo alimento è rappresentato dai condimenti che possono essere grassi e quindi aumentano l’apporto lipidico del piatto. Un elemento fondamentale da tenere in considerazione è la grande massa di tessuto connettivo, che in cottura si trasforma in gelatina ed è di discreta digeribilità.
Diana Donati
2025-07-31 05:56:09
Numero di risposte
: 28
La trippa alla romana è un piatto tradizionalmente povero non solo per quello che riguarda gli ingredienti di cui è composta ma anche – a sorpresa – per l’apporto calorico.
Contrariamente a quanto si pensa comunemente infatti si tratta di un cibo light che si può consumare in tranquillità senza temere problemi con la bilancia: in 100 grammi di trippa di manzo cruda ci sono solo 85 calorie e 3,69 grammi di grassi!
Il taglio di carne di cui è fatta la trippa è ipocalorico, magro, ricco di proteine, di ferro e di vitamine del gruppo B e privo invece di glucidi e fibre.
La trippa si può consumare come secondo piatto o come piatto unico, ideale in ogni caso per una cucina leggera.
L’apporto calorico varia in base agli ingredienti con cui si sceglie di prepararla ma la trippa romana al sugo resta comunque un cibo light e nutriente, davvero adatto a tutti.
Leggi anche
- Che piatto tipico è la trippa?
- Come si chiama la trippa in toscana?
- Qual è la differenza tra la trippa alla romana e alla fiorentina?
- Dove nasce il piatto la trippa?
- Qual è la differenza tra lampredotto e trippa?
- Come si chiama il panino con la trippa in toscana?
- Che differenza c'è tra lampredotto e trippa?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare la trippa?
- Qual è la trippa migliore?