:

Qual è il riso migliore per il risotto ai funghi?

Assunta Rizzi
Assunta Rizzi
2025-09-12 14:10:15
Numero di risposte : 19
0
Il carnaroli vince fra tutti, con i suoi chicchi grossi e affusolati. Se non l’avete, vanno bene anche il Vialone Nano, il Baldo o il Roma. 350 gr di riso Carnaroli.
Ettore Negri
Ettore Negri
2025-09-08 13:24:56
Numero di risposte : 18
0
Il risotto ai funghi porcini è un primo piatto autunnale e cremosissimo. Lo si può preparare con quelli secchi ma la ricetta originale predilige quelli freschi. In questo video vi farò vedere come prepararlo al meglio, ottenendolo buono e cremoso ma allo stesso tempo facile e piuttosto veloce da fare. Vi mostrerò come pulire i funghi porcini e alcuni trucchetti su come distinguerli dagli altri funghi. Non avevo molto tempo ma in una mezzoretta sono riuscito a portarmi a casa 7 porcini freschi, sodi e profumatissimi.
Davide Galli
Davide Galli
2025-08-30 08:55:52
Numero di risposte : 17
0
Il risotto ai funghi che vi proponiamo qui è realizzato con diverse varietà: porcini, finferli, champignon, portobello… un mix di funghi misti che potete variare a vostro piacimento e a seconda delle disponibilità. Per preparare il risotto ai funghi potete utilizzare le tipologie che preferite. Per esaltare ancora di più il sapore dei funghi potete preparare un brodo con gli scarti e utilizzarlo per portare a cottura il riso al posto del brodo vegetale. In alternativa potete realizzare un brodo con dei funghi secchi per poi aggiungerli ai funghi freschi in padella; in questo modo il risotto risulterà anche più colorato!
Anastasio Silvestri
Anastasio Silvestri
2025-08-26 04:19:22
Numero di risposte : 23
0
Oltre ai funghi, protagonisti assoluti del piatto, vi consigliamo di puntare anche sulla qualità del riso e su un buon formaggio per la mantecatura, che conferirà sapore alla ricetta. Con il Grana Padano DOP sarete sicuri di esaltare il sapore dei funghi, ma senza coprirlo. Ingredienti 250 g di riso carnaroli 200 g di funghi porcini ½ cipolla bianca 100 g di Grana Padano DOP 80 g di burro 1 bicchiere di vino bianco Prezzemolo fresco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Brodo vegetale q.b. Olio extravergine di oliva q.b.
Michael Monti
Michael Monti
2025-08-19 19:04:53
Numero di risposte : 19
0
Il riso da usare quando si preparano risotti è quello lungo B, con grani lunghi e spessi, perfetto perché resistente alla cottura. Tra le tipologie di lungo B ci sono ad esempio il Ribe, il S. Andrea, lo Smeraldo e il Vialone. Altra varietà adatta a risotti è il riso lungo A, o superfino, anch’esso estremamente resistente alla cottura e identificabile con le tipologie Arborio, Baldo, Carnaroli e Roma.
Costanzo Sanna
Costanzo Sanna
2025-08-13 03:02:01
Numero di risposte : 14
0
Per un buon risotto dovrai scegliere un riso che rilasci una buona quantità di amido: in questo modo a fine cottura otterrai la giusta cremosità. Per il nostro risotto ai funghi scegli la qualità Carnaroli, Vialone nano, Arborio o Rosa Marchetti. Il riso migliore per un buon risotto è quello che rilascia una buona quantità di amido. Questo tipo di riso rende il risotto cremoso alla fine della cottura. Il riso è fondamentale per creare un buon risotto.
Germano Rossetti
Germano Rossetti
2025-08-05 12:11:03
Numero di risposte : 19
0
Tra le tante varietà di riso, quelle più indicate per la preparazione di un risotto sono le semifini o superfini. Del primo gruppo i migliori sono il Vialone Nano e il Rosa Marchetti, mentre del secondo, il Carnaroli e il Roma. Si tratta di risi con chicchi lunghi, ricchi di amido, che tengono bene la cottura e adatti a una mantecatura perfetta. Il Carnaroli è un esempio di riso superfini adatto per il risotto ai funghi, come mostrato nella ricetta per un risotto ai funghi davvero speciale.
Valentina D'angelo
Valentina D'angelo
2025-07-24 11:07:21
Numero di risposte : 29
0
Il riso migliore per il risotto ai funghi è il carnaroli. Il carnaroli, per esempio, è perfetto in questa occasione. Io ho scelto la varietà Carnaroli, ma va bene anche un Roma o Vialone nano. La scelta del riso è importante.