Che vino usare per sfumare il risotto ai funghi?
Bibiana Rossi
2025-09-06 18:42:10
Numero di risposte
: 23
E anche in questo caso, il nostro Pinot grigio Delle Venezie DOC può diventare un perfetto accompagnamento, anche per sfumare il risotto.
Sfumate con il vino bianco, tenendo ancora la fiamma alta, e mescolate fino a quando il vino non sarà ritirato.
1/2 bicchiere di Pinot Grigio delle Venezie DOC
Il nostro Pinot Grigio Delle Venezie DOC può diventare un perfetto accompagnamento, anche per sfumare il risotto.
Il risotto ai funghi porcini è un primo piatto veloce, tipico della cucina italiana, può essere preparato con funghi freschi o secchi, con funghi secchi sarà più potente, più delicato se con funghi freschi.
Marta Russo
2025-08-31 12:33:34
Numero di risposte
: 21
La sensazionale freschezza, i tannini setosi e profumi delicati del Pinot Nero si abbinano in modo perfetto per armonizzare un piatto giocato su un equilibrio delicato come un Risotto ai Funghi.
In alternativa, considera anche un Bardolino, un Ciliegiolo o un Dolcetto.
Al contrario, nel caso dei vini bianchi sono consigliati di buona sapidità e struttura, resi morbidi grazie all‘affinanamento in legno.
Per abbinare il vino ai funghi si potrà optare per vini rossi di media struttura, non eccessivamente alcolici, tannini o aromatici, affinché il delicato carattere dei funghi venga preservato.
Mietta Fontana
2025-08-23 13:25:20
Numero di risposte
: 23
Abbinamento vino risotto ai funghi: Vi consiglio un vino rosso corposo con un buon invecchiamento che possa esaltare i sentori di terra dei funghi esaltandone il gusto come ad esempio un Nebiolo delle Langhe.
Il risotto ai funghi è una ricetta semplice e gustosa che vi permetterà di assaggiare un piatto dal sapore gustoso e saporito.
Potete utilizzare questa tecnica per funghi saporiti e poco pregiati dove l’impatto estetico è meno bello rispetto a dei finferli, dei porcini o degli ovoli.
Il risotto può essere preparato utilizzando vari tipi di funghi che cambieranno il sapore della ricetta, potete usare i classici champignon coltivati o funghi più pregiati come i pioppini, i finferli o i porcini.
Se volete un risotto estremamente cremoso e saporito potete frullare una parte dei funghi fino ad ottenere una crema densa d’aggiungere al risotto in cottura.
Oreste Caruso
2025-08-19 07:06:28
Numero di risposte
: 28
Ottimo, in questo caso, l’abbinamento con le bollicine, da utilizzare anche nella preparazione del risotto stesso, per sfumare il riso dopo la tostatura.
Che si tratti di Champagne o di un millesimato nostrano, il rischio di errore è scongiurato.
Tra i bianchi, le note erbacee del Sauvignon sono sempre una valida opzione.
Ottimo anche il Nasco di Cagliari, di media struttura e buona complessità aromatica.
Abbinare un vino rosso al risotto con porcini difficilmente porta a sbagliare, a patto di sceglierlo giovane e non troppo strutturato.
Un Lagrein si sposa molto bene con questo piatto, così come il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, entrambi capaci di accompagnare il piatto senza sovrastarne il sapore.
Altri matrimoni ben riusciti si hanno con il Barbera ma anche con il Dolcetto d’Alba, purché lo si scelga giovane.
Bruna Barbieri
2025-08-11 07:05:02
Numero di risposte
: 18
Per iniziare, pulisci e affetta i funghi porcini freschi o ammolla quelli secchi in acqua calda per circa 20 minuti.
Aggiungi il riso nella padella con i funghi e tostalo leggermente.
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
Il risotto ai funghi porcini si sposa perfettamente con una varietà di vini che ne esaltano il sapore e ne bilanciano la cremosità.
Puoi optare per un vino bianco secco come un Chardonnay o un Sauvignon Blanc, che apportano freschezza e acidità al piatto.
Se preferisci i vini rossi, un elegante Pinot Noir o un Merlot leggero possono essere una scelta eccellente.
Infine, per un tocco di eleganza, un vino spumante come il Prosecco o lo Champagne conferirà al risotto una nota di festa.
100 ml di vino bianco secco
Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto.
Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento.
Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.
Monica Ferretti
2025-07-31 00:54:34
Numero di risposte
: 12
Per sfumare il risotto ai funghi si consigliano vini bianchi secchi e aromatici, come il Vermentino o il Chardonnay, che con le loro note fresche e floreali si integrano bene con i sapori dei funghi. È importante scegliere un vino che sia in grado di valorizzare i sapori del piatto senza sovrastarli. Inoltre, è sempre consigliabile utilizzare un vino con un ottimo rapporto qualità-prezzo, in modo da garantire un risultato eccellente come, per esempio, Vermentino 2022 Marchesi Antinori Bolgheri DOC o Chardonnay 2021 Villa Lanata Langhe DOC. Sfumare il risotto: con il vino bianco, sfumare e lasciar evaporare completamente l'alcol. Aggiungere il brodo: un mestolo alla volta, mescolando costantemente, aggiungere il brodo, attendendo che il riso assorba il liquido prima di aggiungere il successivo.
Leggi anche
- Qual è il riso migliore per il risotto ai funghi?
- Quando si mettono i funghi nel risotto?
- Come mantecare il risotto ai funghi?
- Quali sono gli ingredienti per un risotto con i funghi?
- Cosa ci sta bene con il risotto ai funghi?
- Cosa posso usare al posto del vino per sfumare il risotto?
- Cosa abbinare al risotto ai funghi?