Quali sono gli ingredienti per un risotto con i funghi?
Liborio Guerra
2025-08-05 12:21:51
Numero di risposte
: 22
Per prima cosa cuociamo i funghi con olio di oliva, aglio e sale, poi aggiungiamo il riso e tostiamolo per qualche minuto. Noi abbiamo usato i cardoncelli, i portobello e gli champignon. Sfumiamo con il vino rosso e lasciamolo evaporare, quindi iniziamo ad aggiungere il brodo vegetale, poco per volta, portando a cottura il riso. A fine cottura, mantechiamo con il formaggio grattugiato e un pochino di burro. Possiamo mettere quelli che preferiamo o che troviamo in base al periodo dell’anno. Come tocco finale, regaliamo una nota di freschezza con un po’ di prezzemolo tritato, che con i funghi si sposa sempre a meraviglia.
Emidio Ferri
2025-07-26 01:58:03
Numero di risposte
: 24
Ingredienti 250 g di riso carnaroli
200 g di funghi porcini
½ cipolla bianca
100 g di Grana Padano DOP
80 g di burro
1 bicchiere di vino bianco
Prezzemolo fresco q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Brodo vegetale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b
Oltre ai funghi, protagonisti assoluti del piatto, vi consigliamo di puntare anche sulla qualità del riso e su un buon formaggio per la mantecatura, che conferirà sapore alla ricetta.
Con il Grana Padano DOP sarete sicuri di esaltare il sapore dei funghi, ma senza coprirlo.
Funghi porcini, champignon, funghi secchi: insomma, ognuno ha il suo metodo e i suoi piccoli trucchetti in cucina.
Noi oggi abbiamo optato per dei funghi porcini freschi, ma se in casa ne avete altri potrete seguire comunque tutti i passaggi della ricetta senza alcun problema.
Assunta Rizzi
2025-07-15 16:33:42
Numero di risposte
: 19
Ingredienti per 4 persone
Riso Carnaroli 320 g
Funghi porcini freschi 600 g
Funghi porcini essiccati 20 g
Vino bianco 100 g
Brodo vegetale 1.2 l
Olio extravergine d’oliva q.b.
Aglio 2 spicchi
Prezzemolo q.b.
Scalogno 50 g
Sale q.b.
PER MANTECARE
Burro 200 g
Formaggio grattugiato 100 g
Allergeni
Cereali e derivati
Anidride solforosa e solfiti
Sedano
Latto
Jelena Coppola
2025-07-15 15:13:28
Numero di risposte
: 21
Per realizzare il risotto ai funghi porcini, per prima cosa preparate il brodo vegetale seguendo la ricetta sul nostro sito.
Una volta puliti, tagliate i funghi a fette dello spessore di circa 7-8 mm, mantenendo integra l’intera sezione quando possibile.
Nel frattempo mondate e tritate finemente la cipolla.
Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete la cipolla e stufatela dolcemente per 10-15 minuti, aiutandovi con un mestolo di brodo se necessario.
Quando la cipolla sarà morbida e trasparente, unite il riso e tostatelo per un paio di minuti.
Una volta che il riso sarà diventato quasi trasparente, portatelo a cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta e mescolando spesso.
Quando il riso sarà molto al dente, pochi minuti prima che sia pronto, unite i funghi porcini.
Mescolate e finite la cottura, regolando di sale e pepe se necessario.
Una volta cotto, mantecate il risotto a fuoco spento aggiungendo il burro e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, e amalgamate il tutto.
Per ottenere un perfetto risotto all’onda potete aggiungere un altro mestolo di brodo, se necessario.
In ultimo, guarnite con del prezzemolo fresco tritato e mescolate ancora.
Infine, l'aggiunta di una noce di burro e una spolverata di Parmigiano a fine cottura completano l’opera, regalando il classico effetto "all'onda".
Non dimenticate, infine, un tocco di prezzemolo fresco per bilanciare i sapori e aggiungere un pizzico di freschezza.
Domenica Gatti
2025-07-15 12:42:59
Numero di risposte
: 21
Per realizzare il risotto ai funghi per prima cosa preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Il risotto ai funghi che vi proponiamo qui è realizzato con diverse varietà: porcini, finferli, champignon, portobello… un mix di funghi misti che potete variare a vostro piacimento e a seconda delle disponibilità. In una padella capiente fate insaporire un giro d’olio con lo spicchio d’aglio diviso a metà, a cui avrete tolto il germoglio interno. Aggiungete i portobello, i finferli, gli champignon e i porcini. Salate e cuocete a fuoco vivace per circa 8 minuti, mescolando ogni tanto. Nella stessa padella versate un altro filo di olio e la cipolla tritata. Soffriggete dolcemente la cipolla fino a farla diventare morbida e traslucida, poi aggiungete il riso e tostatelo mescolando spesso. Quando i chicchi saranno caldi al tatto sfumate il riso con un mestolo di brodo caldo. Una volta pronto, spegnete il fuoco e mantecate con il burro freddo a cubetti e il formaggio grattugiato.
Mescolate bene per amalgamare e servite subito il vostro risotto ai funghi.
Per preparare il risotto ai funghi potete utilizzare le tipologie che preferite.
In alternativa potete realizzare un brodo con dei funghi secchi per poi aggiungerli ai funghi freschi in padella; in questo modo il risotto risulterà anche più colorato!
Leggi anche
- Qual è il riso migliore per il risotto ai funghi?
- Che vino usare per sfumare il risotto ai funghi?
- Quando si mettono i funghi nel risotto?
- Come mantecare il risotto ai funghi?
- Cosa ci sta bene con il risotto ai funghi?
- Cosa posso usare al posto del vino per sfumare il risotto?
- Cosa abbinare al risotto ai funghi?