Bresaola fa bene per la dieta?
Sabrina Galli
2025-08-09 08:41:12
Numero di risposte
: 12
La bresaola è un alimento ideale nella dieta degli sportivi, grazie alle sue doti di leggerezza e digeribilità e al suo profilo nutrizionale, dal momento che è un salume ricco di nutrienti da consumare dopo lo sforzo fisico. La bresaola della Valtellina è un salume magro che fornisce sostanze fondamentali per gli sportivi in ottime dosi: proteine, sali minerali tra cui ferro, vitamine. Secondo i nutrizionisti, l’elevata digeribilità di questo affettato lo rende perfetto anche come cibo pre allenamento, soprattutto per chi si accinge ad affrontare uno sforzo prolungato. È poi nota la capacità della bresaola di fungere da integratore alimentare post attività fisica: con pochi grassi, molte proteine animali e la giusta dose di sale, la bresaola aiuta a recuperare i nutrienti persi con lo sforzo fisico. Dipende, ovviamente, dal tipo di attività sportiva praticata e da quanta energia essa richiede. Si può mangiare bresaola due volte alla settimana, con porzioni di 50 grammi alla volta, o aumentare le porzioni di bresaola fino a 70 grammi alla volta per compensare il consumo energetico, mangiandola più spesso e anche nei giorni di riposo.
Elga Costa
2025-08-05 02:04:17
Numero di risposte
: 23
Inserire in ogni pasto una fonte proteica magra è una soluzione eccellente: pesce azzurro o carne magra, facilmente consumabile anche in pausa pranzo, come la Bresaola di Tacchino Rigamonti – che trovate anche in vaschette – o la Bresaola della Valtellina IGP, ricca di proteine e povera di grassi.
Chi pratica attività sportiva a ritmi blandi non attiva un grande consumo di carboidrati e quindi non dovrebbe esagerare con pasta e pizza, prediligendo alimenti proteici e leggermente grassi, che apportino energie utili per praticare attività a basso impatto.
Perfetta la carne di Black Angus, gustosa e proteica, che potete consumare sotto forma di Bresaola di Black Angus o Roast Beef, entrambi Rigamonti.
Per questo sono perfette le vaschette Rigamonti.
In particolare per le donne sceglierei carni con un buon apporto di ferro, come la Bresaola Equina Rigamonti, ricca di ferro, ma anche di vitamine del gruppo B.
Maristella Monti
2025-07-22 21:50:23
Numero di risposte
: 19
La bresaola è considerata uno degli alimenti più salutari tra i salumi, grazie al suo basso contenuto di grassi e al suo alto valore proteico. Ricca di proteine di alta qualità, la bresaola fornisce tutti gli aminoacidi essenziali necessari al nostro organismo per la riparazione dei tessuti e per la costruzione della massa muscolare. Inoltre, il suo basso contenuto di grassi, in particolare di grassi saturi, la rende una scelta eccellente per chi segue diete ipocaloriche o per chi è attento alla salute cardiovascolare. Un altro punto di forza della bresaola è il suo apporto di ferro, un minerale fondamentale per la prevenzione dell’anemia e per il corretto trasporto dell’ossigeno nel sangue. Essendo un prodotto facilmente digeribile, la bresaola si adatta bene anche a diete specifiche, come quelle per persone con problemi digestivi. La bresaola è anche una buona fonte di vitamina B12, essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e per la produzione di DNA. Questo la rende particolarmente indicata per i vegetariani che includono alcuni prodotti di origine animale nella loro dieta, aiutandoli a coprire il fabbisogno di questa importante vitamina. Inoltre, la presenza di sali minerali come zinco e selenio contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario, mentre la quantità limitata di sodio rispetto ad altri salumi la rende una scelta più salutare per chi deve monitorare l’assunzione di sale. Insomma, la bresaola si presenta come un alimento versatile e nutriente, capace di arricchire la nostra dieta senza appesantirla. Come abbiamo visto, i motivi per cui la bresaola fa bene sono molteplici, rendendola un’ottima scelta per chi desidera mantenere uno stile di vita sano senza rinunciare al gusto.
Marianita Neri
2025-07-22 21:37:27
Numero di risposte
: 18
E’ nota per il suo sapore delicato e la sua leggerezza, ma anche per i suoi valori nutrizionali, particolarmente utili a chi pratica sport e necessita di soluzioni pratiche.
Dal punto di vista nutrizionale, la bresaola è un alimento molto interessante: 100 grammi di bresaola forniscono circa 151 calorie, con un contenuto di proteine pari a circa 32 grammi e di grassi molto basso, intorno ai 2 grammi.
Uno degli aspetti nutrizionali più apprezzati della bresaola è il suo elevato contenuto proteico, risultando così un’ottima scelta per gli sportivi in fase di riparazione e crescita muscolare.
Inoltre la bresaola è ricca di vitamine e minerali come il ferro, il fosforo e le vitamine del gruppo B, tutti nutrienti essenziali per il mantenimento dell’energia e la funzione muscolare.
Tuttavia, un aspetto da considerare è l’alto contenuto di sale, pari a circa 4 g su 100 g di prodotto, necessario per il processo di conservazione e stagionatura, tipico di tutti i salumi.
Considerato il limite per il consumo di sale quotidiano pari a 5 g, è bene ricordare che un consumo eccessivo di sodio può portare a problemi di ipertensione e altre condizioni legate alla salute cardiovascolare.
Per quanto riguarda la quantità e la frequenza di consumo, si suggerisce di integrare la bresaola nella dieta in una porzione di circa 50 grammi, consumata due o massimo tre volte a settimana.
Apportando proteine, l’abbinamento migliore per un pasto completo è quello con fonti di carboidrati complessi, come pane integrale o pasta, e ovviamente la verdura, meglio se fresca per aumentare anche l’apporto idrico.
In conclusione, la bresaola si rivela un alimento versatile e nutriente, particolarmente adatto a chi pratica sport o a chi consuma un pasto al sacco, grazie al suo elevato contenuto proteico e al basso contenuto di grassi.
Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è fondamentale consumarla con moderazione, prestando attenzione al contenuto di sodio e integrandola in una dieta varia ed equilibrata.
Michelle Villa
2025-07-22 20:36:39
Numero di risposte
: 18
Mangiare bresaola è una delle abitudini alimentari più salutari ed è spesso consigliato dai nutrizionisti, che inseriscono la bresaola nelle diete per dimagrire o per mantenere il peso proprio in virtù delle particolari proprietà del salume della Valtellina. La bresaola è un salume magro, perché ha pochi grassi e poche calorie grazie alla materia prima da cui si ottiene, cioè tagli di carne bovina magri. Il consumo di bresaola non incide eccessivamente sulla quota calorica giornaliera. La bresaola è un alimento leggero, come possiamo notare ogni volta che ne mangiamo e non avvertiamo alcun senso di pesantezza dopo il pasto. La bresaola è un alimento proteico, le calorie della bresaola, come detto, sono ridotte: 100 grammi di bresaola della Valtellina IGP hanno un contenuto calorico pari a 151 kcal, più basso rispetto agli altri salumi, e pertanto adeguato a diete ipocaloriche. La bresaola, inoltre, è ricca di nutrienti benefici, è un’ottima fonte di proteine nobili, con ben 33,1 grammi in 100 g di prodotto. Mangiare bresaola, oltre ad aiutare a contenere il peso e a non ingrassare, contribuisce anche a mantenere in salute l’organismo. La bresaola fa bene alla salute, grazie ai nutrienti e alle numerose sostanze che contiene, come per esempio i composti bioattivi dei salumi. La bresaola ha effetti benefici su muscoli, cellule e tessuti, difese immunitarie, denti e ossa, pelle e capelli, unghie, umore, grazie al triptofano contenuto nella bresaola.
Cosetta Montanari
2025-07-22 19:55:46
Numero di risposte
: 14
Molto povera di grassi e ricco di proteine, vitamine e minerali, è di solito raccomandata la bresaola dai dietologi italiani alle persone attente alla salute che desiderano seguire una dieta equilibrata e sana.
La bresaola è povera di grassi ed è molto digeribile.
Ricco è il suo apporto di proteine di qualità elevata e di minerali che agiscono sul buon funzionamento del metabolismo e hanno un buon potere antiossidante.
Gli affettati, Gli insaccati di solito molto grassi e ricchi di sale, vanno consumati solo occasionalmente mentre la bresaola, essendo più magra, è consentita molto più spesso durante la settimana.
Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione), la porzione idonea di carne conservata (salumi) corrisponde a 50 g (5-6 fette di bresaola).
Un semplice modo italiano per avere cibo delizioso anche quando stai cercando di guardare le calorie.
Leggi anche
- Qual è la bresaola più magra?
- Qual è la migliore bresaola della Valtellina?
- Che cos'è la bresaola Valtellina Dop?
- Qual è il salume più leggero?
- La bresaola è un salume?
- Chi non deve mangiare bresaola?
- Quale affettato fa meno male?
- Qual è la bresaola più pregiata?
- Che animale è la bresaola Valtellina?