Qual è la migliore bresaola della Valtellina?
Anastasio Negri
2025-07-31 15:50:43
Numero di risposte
: 28
Chi produce la migliore bresaola è una domanda che non ha una risposta, poiché il giudizio è inevitabilmente soggettivo e una bresaola che piace a tutti non è ancora stata inventata.
Tuttavia, è possibile individuare chi produce una bresaola di qualità.
La bresaola migliore, però, è quella certificata, che solo una ristretta cerchia di produttori è autorizzata a realizzare e mettere sul mercato.
Si tratta dei salumifici membri del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina IGP, l’organismo nato nel 1998 che raggruppa i produttori valtellinesi di bresaola autentica e originale e che tutela il prodotto valorizzandone le qualità uniche e promuovendolo come eccellenza alimentare made in Italy in tutto il mondo.
I salumifici autorizzati a produrre la Bresaola della Valtellina a marchio IGP sono: Salumificio Menatti, con sede a Piantedo all’ingresso della Valtellina, storico produttore di bresaola IGP di alta qualità.
Salumificio Bordoni – Mazzo di Valtellina; Bresaole Del Zoppo – Buglio in Monte; Salumificio Gianoncelli – Poggiridenti; Salumificio Lazzeri – Valdidentro; Italia Alimentari – Postalesio; Salumificio Mottolini – Poggiridenti; Paganoni – Chiuro; Salumificio Panzeri – Prosto di Piuro; Salumificio Pedranzini – Bormio; Bresaole Pini – Grosotto; Pozzoli 1875 – Gordona; Rigamonti Salumificio – Montagna in Valtellina; Rota Negroni – Prata Camportaccio; Salumificio Sosio – Chiuro.
Fiorenzo Esposito
2025-07-26 20:22:48
Numero di risposte
: 25
La bresaola è un salume valtellinese di carne bovina stagionata.
L’origine geografica della bresaola e il suo strettissimo legame con il territorio sono parte integrante del prodotto stesso.
La bresaola migliore, quella più autentica, si produce in provincia di Sondrio.
Perché, oltre ad essere il luogo in cui è nata, questa stretta e lunga valle all’estremo nord della Lombardia, unica in tutto l’arco alpino in quanto dislocata in senso longitudinale da ovest a est, è baciata da condizioni climatiche e naturali irripetibili.
La vera bresaola, quella più simile alla bresaola artigianale dei nostri avi, è realizzata ancora oggi con tecniche tradizionali.
La materia prima della bresaola della Valtellina certificata, inoltre, è carne bovina di qualità garantita e controllata lungo tutta la filiera, di cui per ottenere la bresaola si possono utilizzare solo cinque tagli: la punta d’anca, da cui deriva la bresaola più buona.
Lisa Gallo
2025-07-16 08:24:13
Numero di risposte
: 25
La Bresaola della Valtellina IGP è un salume di alta qualità che si ottiene solo ed esclusivamente dai tagli migliori delle cosce di bovino di razze selezionate.
La zona tipica di produzione della Bresaola della Valtellina IGP è l’intero territorio della provincia di Sondrio, in Lombardia.
La Bresaola della Valtellina IGP si ottiene utilizzando solo ed esclusivamente i 5 tagli muscolari più pregiati della coscia di bovino, ovvero: Punta d’anca, Fesa, Sottofesa, Magatello, Sottosso.
Il suo contenuto proteico elevato e il suo apporto calorico ridotto la rendono perfetta per chiunque voglia condurre un’alimentazione sana, mantenersi in forma e mangiare bene senza rinunciare al gusto.
La Bresaola della Valtellina IGP è, proprio per questo, utilizzata nell’alimentazione di molti sportivi.
Dal 1996 la Bresaola della Valtellina è garantita dal marchio di Indicazione Geografica Protetta, ovvero la garanzia di un prodotto controllato e certificato in tutte le fasi di lavorazione.
Questo marchio può essere utilizzato solo dai produttori certificati che si attengono al Disciplinare di Lavorazione.
Mirco Negri
2025-07-16 07:41:01
Numero di risposte
: 25
La Bresaola della Valtellina contiene pochissimi grassi ed è, al contrario, ricca di proteine, sali minerali e vitamine. La Bresaola IGP di Valtellina Shop: Salumificio Menatti Realizzata esclusivamente con carne da allevamenti selezionati, la Bresaola Menatti viene prodotta nello storico impianto di Piantedo, proprio all’imboccatura della Valtellina. Il Consorzio di Tutela della Bresaola della Valtellina, oltre ad occuparsi della valorizzazione di questa specialità, svolge regolarmente controlli accurati nei salumifici che ne fanno parte, come il Salumificio Menatti di Piantedo, garantendo il livello eccellente di qualità dei prodotti. Soltanto i salumifici della Provincia di Sondrio hanno la possibilità di produrre la Bresaola più pregiata, a marchio IGP. La Bresaola Menatti viene prodotta nello storico impianto di Piantedo, proprio all’imboccatura della Valtellina. Non è necessario aspettare di venire in vacanza in Valtellina per gustarsi una Bresaola di prima qualità.
Diamante Villa
2025-07-16 07:29:53
Numero di risposte
: 22
È semplicemente la miglior bresaola della Valtellina, contrassegnata dal marchio IGP.
È prodotta con la punta d’anca, un taglio di prima scelta della coscia bovina, e con le spezie e gli aromi più pregiati provenienti da tutto il mondo.
Nel processo di lavorazione vengono seguiti antichi dettami frutto di una tradizioni secolare che consentono di preservare la genuinità e la freschezza di questo prodotto, il suo inconfondibile sapore e le proprietà organolettiche.
La bresaola è un alimento ideale per rispondere al fabbisogno nutrizionale quotidiano perché è ricca di proteine, povera di grassi, e una fonte importante di potassio e vitamine B1, B6 e B12.
Laura Valentini
2025-07-16 05:40:58
Numero di risposte
: 26
La bresaola è un salume che si contraddistingue per la sua forma cilindrica, per il suo aspetto compatto e per il colore rosso scuro della carne. La Bresaola della Valtellina IGP segue la tradizionale tecnica di conservazione, che si è sviluppata in Valtellina a partire almeno dal 1400 grazie al suo clima secco e ventilato. La Bresaola Punta d’Anca IGP è quella prodotta con la parte della fesa privata del muscolo adduttore, praticamente il taglio più pregiato del manzo. Anche questa è prodotta in Valtellina e si caratterizza per mantenere invariate per lunghi periodi le caratteristiche di sapore, morbidezza e digeribilità. Tra le bresaole più pregiate c’è quella di Wagyu, ottenuta con i migliori tagli della razza Wagyu. La Bresaola di Magatello IGP Rispetto alla tradizionale bresaola, quella di Magatello ha dimensioni più ridotte e un gusto delicatamente speziato. È realizzata soltanto artigianalmente con carne di animali allevati esclusivamente in Giappone. La bresaola di cavallo ha un aroma caratteristico e un gusto deciso.
Bresaola Angus
È realizzata a mano con carni di Angus irlandese e ha una stagionatura di almeno 40 giorni. Il suo gusto è spiccato e avvolgente.
Bresaola di Fassona Razza Piemontese
Realizzata con carne di razza Piemontese, questa bresaola si contraddistingue per la sua delicatezza e per la sua tenerezza. La bresaola è un salume tipico della Valtellina, ottenuta dai tagli muscolari più pregiati di bovini di età compresa tra i due e i quattro anni. Le fasi di produzione sono quattro: la salmistrazione, la speziatura, l’asciugatura in locali riscaldati e quindi la stagionatura, che dura almeno due mesi.