Qual è il salume più leggero?
Jelena Romano
2025-08-28 06:43:58
Numero di risposte
: 23
Il salume più leggero è la Bresaola della Valtellina IGP, che contiene mediamente 151 cal su 100 g di prodotto ed è considerato il salume più leggero.
I salumi più magri e leggeri dal punto di vista calorico sono: la Bresaola della Valtellina IGP, il prosciutto cotto, meglio se alta qualità, che ha un ottimo valore calorico, e il prosciutto crudo, che risulta meno calorico se sgrassato ed è anch’esso tra i salumi con meno calorie.
La Bresaola della Valtellina IGP, con un contenuto di grassi di solo 2 g su 100 g di prodotto e una netta prevalenza di grassi insaturi, si conferma salume leggero e povero di grassi.
I salumi che contengono meno sale sono: la mortadella, il prosciutto cotto, la bresaola e lo speck, che hanno valori simili in quanto a presenza di sale.
La bresaola e lo speck, hanno valori simili in quanto a presenza di sale.
Manuela Serra
2025-08-23 10:40:59
Numero di risposte
: 19
La Bresaola della Valtellina IGP è il salume in assoluto più povero di grassi e ricco di proteine, con circa 151 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Il basso apporto lipidico fa si che questo salume sia presente all’interno di moltissime diete dimagranti o per l’attività sportiva.
Il Prosciutto Cotto è un’ottima fonte di proteine, in quanto apporta 130 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
Il Prosciutto Crudo è un salume privo di carboidrati e ricco di proteine, con un apporto energetico di poco superiore alle 230 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
Il salume più gradito dai bambini fa anche bene alla salute.
Una porzione di Prosciutto Cotto contiene anche una discreta quantità di sali minerali come potassio, calcio e fosforo.
Le proteine che contiene la Bresaola sono infatti ad alto valore biologico, fondamentali per il veloce recupero delle energie fisiche e un’accelerazione della ripresa muscolare soprattutto se sottoposta a forza e stress fisico frequentemente.
Celeste Galli
2025-08-14 22:40:44
Numero di risposte
: 20
La bresaola è il salume magro per antonomasia: è infatti povera di grassi e ricca di proteine, adatta quindi anche all’alimentazione dello sportivo.
La sua carne è inoltre ricca di minerali e di vitamina E, utilissimi per recuperare le energie.
Il prosciutto cotto ha un ridotto contenuto di grassi e, come la bresaola, è ricco di minerali.
La mortadella è un salume magro, con meno di 300 calorie ogni 100g.
Il suo livello di colesterolo è pari a quello della carne bianca e il contenuto di vitamine del gruppo B è molto alto.
Con questo salume l’apparenza inganna: contiene infatti in media solo 150 calorie oggi 100 grammi di affettato.
La carne bianca è il prodotto magro per eccellenza e la fesa di pollo e di tacchino non fanno eccezione.
Timothy Martinelli
2025-08-04 01:46:08
Numero di risposte
: 24
Sicuramente uno dei salumi più leggeri è l’arrosto.
King’s ne propone due versioni: il tacchino arrosto, squisito e morbido, lavorato quasi del tutto al naturale, con una limitata aggiunta di spezie; il prosciutto alle erbe arrosto, molto più saporito del tacchino, ma che rimane comunque morbido al palato.
Sia il tacchino sia il prosciutto sono infatti carni magre, che, grazie alla lavorazione a mano e alla cottura a vapore, mantengono quell’effetto di leggerezza e sono perfetti per un apporto calorico controllato.
Un altro salume che rientra tra le specialità King’s ed è piuttosto leggero è lo Sbucciatello.
Questo prodotto dall’aspetto rustico è realizzato con carni magre ma consistenti.
Un altro affettato particolarmente indicato per chi desidera un’opzione leggera è la bresaola.
Questo salume, ottenuto dalla carne di manzo, si distingue per il suo basso contenuto calorico, che si aggira intorno alle 150-170 calorie per 100 grammi.
La bresaola, grazie al suo processo di salatura e stagionatura, sviluppa un sapore intenso senza l’aggiunta di grassi, rendendola adatta anche a chi segue una dieta ipocalorica.
Oltre ad essere povera di grassi, la bresaola è anche ricca di proteine di alta qualità, fondamentali per il mantenimento della massa muscolare.
Il suo contenuto di sali minerali, come ferro e zinco, la rende un’ottima scelta per chi vuole integrare questi nutrienti nella propria alimentazione.
Helga Rinaldi
2025-07-26 21:42:19
Numero di risposte
: 25
La bresaola, che si ottiene dalla lavorazione della carne di manzo, ed è un prodotto tipico Igp della Valtellina, in provincia di Sondrio.
Proprio grazie al processo di stagionatura, vanta una percentuale maggiormetne ridotta di sale tra lo 0,5% e l'1%, se la si paragona ad altri salumi sul tagliere.
Bresaola 0,5 -1%
Prosciutto Cotto 2,1%
Salame ungherese 405 calorie per 100 gr
Bresaola 151
Prosciutto Cotto 215
Petto di Tacchino 104
Prosciutto crudo 224
Mortadella 288
Speck 303
Il contenuto di sale, poi, aumenta in altri salumi particolarmente diffusi, con percentuali che oscillano tra il 2,1% e il 6%.
Non è solo il sale, aggiunto all'impasto dei salumi con una media di 2,5 -5% quale esaltatore di sapidità e come conservante, ma anche le spezie, piccola percentuale di zuccheri, che funge da starter microbici.
Valentina Mancini
2025-07-26 19:13:29
Numero di risposte
: 26
Il prosciutto cotto è uno dei salumi magri più popolari e probabilmente anche quello più apprezzato dai bambini.
Con un contenuto di grassi inferiore rispetto ad altre varietà di salumi, è ricco di proteine e relativamente basso di calorie.
Per mantenerne la magrezza, scegli la versione senza pelle.
La bresaola vince per i pochi grassi saturi.
Tipica della Valtellina, la bresaola è un salume molto apprezzato a base di carne di manzo magra, che viene fatta stagionare e poi affettata.
Ottima fonte di proteine, la bresaola ha il vantaggio di contenere pochi grassi saturi.
Leggi bene l’etichetta per controllare che sia anche priva di additivi e che sia prodotta con carne di prima qualità.
Anche la mortadella è tra i salumi magri.
L’avresti mai detto?
La mortadella rientra nella classifica dei salumi magri: contiene lo stesso tasso di colesterolo della carne bianca ed è una buona fonte di vitamina B1 e B2, a fronte di un apporto calorico equilibrato.
Prova anche la nostra mortadella di pollo, per stare ancora più leggero.
I salumi a base di pollo o tacchino al forno, tagliati a fette sottili, sono solitamente più leggeri rispetto a quelli tradizionali.
Dalla classica fesa di pollo o tacchino, il cui aspetto ricorda quello del prosciutto, si usano spesso anche per preparare altre tipologie di insaccati in versione light, come bresaola e mortadella.
L'etichetta light dei salumi indica che sono formulati per essere più leggeri in termini di calorie e grassi rispetto alla loro controparte tradizionale.
Solitamente contengono meno sodio e rappresentano un’alternativa per chi vuole ridurre l’apporto calorico.
Il prosciutto crudo può essere considerato un salume magro perché fornisce 230 calorie ogni 100 grammi.
Sceglilo magro ma fai attenzione: pur essendo particolarmente digeribile, anche per chi soffre di gastrite, è meglio evitarlo nel caso in cui tu abbia il colesterolo alto.
Valentina Vitale
2025-07-26 17:15:18
Numero di risposte
: 20
Pollo o tacchino: in assoluto i più magri, con sole 100 kcal/100g circa.
Bresaola: molto leggera e poco calorica, è l’unica ottenuta dal manzo.
Tipica ella Valtellina e della provincia di Sondrio, contiene solo 151 kcal/100g.
Prosciutto cotto Magro: questa variante del prosciutto cotto taglia di netto le calorie e le fa scendere allo stesso livello della bresaola.
Leggi anche
- Qual è la bresaola più magra?
- Bresaola fa bene per la dieta?
- Qual è la migliore bresaola della Valtellina?
- Che cos'è la bresaola Valtellina Dop?
- La bresaola è un salume?
- Chi non deve mangiare bresaola?
- Quale affettato fa meno male?
- Qual è la bresaola più pregiata?
- Che animale è la bresaola Valtellina?