:

Che animale è la bresaola Valtellina?

Emanuel Testa
Emanuel Testa
2025-08-18 15:11:23
Numero di risposte : 18
0
La bresaola rientra tra i salumi di carne bovina e per questo si distingue da molti altri insaccati e affettati famosi appartenenti alla tradizione italiana, come prosciutto, speck e salame, che sono salumi di suino. Bresaola di manzo è la vera e autentica bresaola come da tradizione valtellinese, prodotta a partire da carni bovine di alta qualità, rigorosamente controllate e selezionate, lavorate secondo il metodo artigianale e stagionate all’aria della provincia di Sondrio. Della carne bovina per la bresaola si utilizzano tagli anatomici specifici: il sottosso, la sottofesa, la fesa, il magatello e la punta d’anca, da cui nascono le bresaole più pregiate e saporite. La bresaola di cervo è una bresaola alternativa prodotta soprattutto in Valtellina e rappresenta pertanto una variante rispetto al salume originale bovino.
Battista Grasso
Battista Grasso
2025-08-07 22:32:19
Numero di risposte : 25
0
La bresaola è un salume crudo a pezzo intero non affumicato prodotto tipicamente nelle regioni del Nord Italia. Può essere ottenuta con carni di manzo, di cavallo, di cervo o di maiale. La bresaola della Valtellina è un prodotto Igp.
Renata Grasso
Renata Grasso
2025-07-31 03:07:20
Numero di risposte : 23
0
La bresaola viene spesso considerato un insaccato "sano", povero di sale e di grassi. Sebbene venga etichettata come “tipica della Valtellina”, gran parte della carne utilizzata per la sua preparazione proviene da zebù, un bovino originario dell’Asia e dell’Africa, noto per la caratteristica gobba. Questo animale, che in India è considerato sacro, è stato introdotto in Brasile nel primo Novecento e incrociato con la razza Charolaise, bovino francese. Oggi, il salume viene prodotto in gran parte con carne congelata di zebù proveniente dal Sudamerica, in particolare dal Brasile. Esistono alcuni produttori che scelgono di utilizzare carne di bovini allevati in Italia, rinunciando all’importazione, ma rappresentano una piccola minoranza. Secondo il disciplinare MASAF, per la preparazione della bresaola vengono utilizzate diverse parti della coscia del bovino.
Evita De Santis
Evita De Santis
2025-07-31 00:10:31
Numero di risposte : 11
0
La Bresaola della Valtellina IGP è un salume di alta qualità ricavato dai tagli migliori della coscia bovina. I produttori aderenti al Consorzio utilizzano principalmente carne proveniente da allevamenti Europei e Sud-Americani. Tra le razze di origine europea privilegiamo la Charolaise, la Limousine, la Blonde d’Aquitaine e le Garonnesi. Tra le italiane la razza Piemontese. Dal Sudamerica arrivano invece le razze pure di Zebù. Tra queste spicca lo Zebù Nellore – le cui carni sono molto magre – che è l’animale più diffuso nei vasti pascoli del Brasile. La bresaola si ottiene utilizzando esclusivamente i 5 tagli muscolari più pregiati della coscia bovina. Per la produzione della Bresaola della Valtellina IGP vengono utilizzati solo tagli di prima categoria, i più pregiati e teneri, tratti esclusivamente dalla coscia di bovini di razze selezionate.
Sonia De Angelis
Sonia De Angelis
2025-07-30 22:26:00
Numero di risposte : 17
0
La bresaola è un salume crudo e non affumicato originario dell'Italia settentrionale. Si compone delle pregiate masse muscolari salate ed essiccate del manzo. La bresaola della Valtellina è prodotta da carne bovina di razze europee come la charolaise e la limousine, o del Sud America, o con lo zebù. In provincia di Asti e in Veneto è tipica una bresaola di cavallo. In provincia di Novara viene prodotta una bresaola utilizzando i tagli più pregiati della coscia e della spalla del cervo. Altre varianti, a seconda della geografia, prevedono bresaola di bufalo, cavallo, cervo, zebù, tacchino o maiale.