Quali sono i benefici dei marroni per la salute?
Ingrid Marini
2025-07-21 13:24:55
Numero di risposte
: 19
Oltre ad essere molto buone, le castagne sono anche ricche di proprietà energetiche e nutritive.
La polpa è ricca di carboidrati complessi, fibre, proteine, sali minerali, non contiene colesterolo ed è una buona fonte di vitamina B.
Per questi motivi le castagne sono un ottimo alleato della salute e non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole nella stagione autunnale.
Contrastano il colesterolo.
Non contenendo naturalmente colesterolo, le castagne possono essere consumate anche in caso di ipercolesterolemia.
I grassi vegetali insaturi, soprattutto acido oleico e linoleico, di cui sono ricche, insieme alle fibre, aiutano a ripulire il sangue dall'eccesso di colesterolo.
Sono, quindi, importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Possono sostituire i cereali.
Essendo ricche di carboidrati complessi, possono essere una valida alternativa in caso di intolleranza ai cerali in quanto coprono completamente la parte glucidica del pasto.
Aiutano la memoria.
Le castagne sono ricche di fosforo, un alleato naturale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e della memoria.
Sono una grande fonte di energia.
Dopo una corsa o un'ora di palestra, qualche castagna aiuta a ripristinare il corretto equilibrio minerale dell’organismo.
Apportano alanina, arginina, acido aspartico e glutammico, amminoacidi, elementi essenziali per il benessere di tutti i tessuti, dalla pelle ai muscoli, alle fibre nervose.
Aiutano il transito intestinale.
Il buon apporto di fibre le rende adatte contro la stitichezza, in quanto aiutano a regolarizzare l'intestino.
Sono un toccasana per le vie respiratorie.
I principi attivi contenuti nelle foglie e nella corteccia sono un toccasana per combattere la tosse e disinfettare le vie respiratorie.
Sono importanti in gravidanza.
Nella polpa della castagna si trova l'acido folico, una sostanza che aiuta a prevenire alcune malformazioni del feto, motivo per il quale questo frutto autunnale può essere raccomandato nella dieta delle donne in gravidanza.
Fortunata Morelli
2025-07-21 12:58:45
Numero di risposte
: 19
Le castagne hanno un’alta percentuale di vitamine B2 e PP, una vitamina preziosa come equilibratore del sistema nervoso, utile in particolare per gli anziani e per le sindromi correlate.
La castagna è un carboidrato facilmente digeribile, ottima fonte di energia di pronto utilizzo e, per la quantità di potassio, è un frutto particolarmente amato dagli sportivi e viene consigliato per le convalescenze, per le condizioni di stress e stanchezza, in condizioni di magrezza o in caso di anemia.
L’alto contenuto di amido non deve preoccupare: sebbene, bastino 100 gr di castagne per superare le 160 kcal, queste possono considerarsi un sostitutivo del pane, non hanno il glutine – quindi sono adatte ai celiaci – e sono ricche di fibre che riducono il senso di fame.
Le fibre della castagna hanno importanti proprietà medicinali, è infatti preziosissima per la funzionalità intestinale.
Matteo Sorrentino
2025-07-21 11:50:06
Numero di risposte
: 17
L'elevato contenuto di fibre presente nelle castagne le rende un alimento a basso indice glicemico, contribuendo così a evitare bruschi aumenti dei livelli di zucchero nel sangue.
Inoltre, rispetto ad altre varietà di frutta a guscio, le castagne contengono meno ossalati, una sostanza che potrebbe favorire la formazione di calcoli renali.
La caratteristica distintiva delle castagne risiede nel loro contenuto di lipidi, che, sebbene inferiore rispetto ad altre noci, rappresenta ancora una buona fonte di acidi grassi essenziali.
Questi acidi grassi sono cruciali per un corretto sviluppo durante l’infanzia e per il mantenimento della salute nell’età adulta, in particolare l’acido linoleico.
Le castagne contengono proteine di alta qualità, tra cui triptofano, lisina e metionina, che sono amminoacidi essenziali.
Hanno un basso contenuto di grassi, principalmente costituiti da grassi insaturi.
Inoltre, le castagne sono una fonte significativa di potassio e contengono una quantità ridotta di sodio.
Includono anche vitamine del gruppo B, vitamina K e folati.
In particolare la farina di castagne, priva di glutine, è una scelta adatta per le persone affette da celiachia.
Ha un valore energetico simile a quello delle farine di cereali e è caratterizzata da un elevato contenuto di fibre, di cui il 90% è costituito da fibre insolubili.
Gerlando Benedetti
2025-07-21 10:50:00
Numero di risposte
: 26
L’elevato contenuto di fibre caratteristico delle castagne le rende un cibo a basso indice glicemico adatto ad evitare pericolosi picchi nelle concentrazioni di zuccheri nel sangue.
Il punto di forza delle castagne è però un altro perché a fronte di un contenuto in lipidi inferiore rispetto a quello caratteristico di altra frutta a guscio si tratta di una buona fonte di acidi grassi essenziali importanti sia per un corretto sviluppo durante l’infanzia che per mantenersi in salute nell’età adulta, soprattutto di acido linoleico.
Le castagne sono inoltre una fonte di acido oleico, lo stesso acido grasso monoinsaturo cui sono imputabili diversi benefici per la salute associati al consumo di olio d’oliva.
Al contrario, rispetto ad altra frutta a guscio, questi frutti sono meno ricchi in ossalato, molecola che può favorire la formazione di calcoli renali.
Renata Ruggiero
2025-07-21 09:50:18
Numero di risposte
: 24
Le castagne sono importanti per il nostro benessere poiché sono tra gli alimenti che fanno bene, soprattutto, al buon funzionamento dell’intestino, della circolazione e del sistema nervoso.
Utili in gravidanza: nella polpa della castagna si trova l’acido folico, una sostanza che aiuta a prevenire alcune malformazioni del feto, motivo per il quale questo frutto autunnale può essere raccomandato nella dieta delle donne in gravidanza.
Contrastano il colesterolo: non contenendo naturalmente colesterolo, le castagne possono essere consumate anche in caso di ipercolesterolemia.
I grassi vegetali insaturi, soprattutto acido oleico e linoleico, di cui sono ricche, insieme alle fibre, aiutano a ripulire il sangue dall’eccesso di colesterolo.
Sono, quindi, importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Possono sostituire i cereali: essendo ricche di carboidrati complessi, possono essere una valida alternativa in caso di intolleranza ai cerali in quanto coprono completamente la parte glucidica del pasto.
Aiutano la memoria: le castagne sono ricche di fosforo, un alleato naturale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e della memoria.
Sazianti ed energetiche: data la presenza di amido e fibre, circa 5-6 castagne possono rappresentare un’ottima merenda ricca di energia e dal buon potere saziante.
Le castagne sono naturalmente prive di glutine e possono essere incluse nella dieta delle persone celiache.
Aiutano il transito intestinale: il buon apporto di fibre le rende adatte contro la stitichezza, in quanto aiutano a regolarizzare l’intestino.
Sono un toccasana per le vie respiratorie: i principi attivi contenuti nelle foglie e nella corteccia sono un toccasana per combattere la tosse e disinfettare le vie respiratorie.
Per sfruttare tutte le proprietà benefiche è sufficiente preparare un infuso da riutilizzare anche come tonico astringente della pelle.
Jelena Monti
2025-07-21 08:26:17
Numero di risposte
: 16
Le castagne sono dei frutti salutari poiché contengono sali minerali, vitamine del gruppo B, acido ascorbico, fibre e amido resistente alla digestione.
Aiutano a prevenire il diabete e altre malattie del metabolismo (ad esempio l’obesità)
Hanno delle proprietà che aiutano a prevenire le patologie cardiovascolari
Contengono fosforo, un minerale benefico per la salute ossea, dentale e dei tessuti e per il mantenimento dell’equilibrio del PH sanguigno
Incrementano il volume delle feci e i movimenti dell’intestino
Danno una buona energia agli sportivi poiché contengono carboidrati
Leggi anche
- Che cos'è il marron glacé di Piemonte?
- Quali sono gli ingredienti della marron glacé?
- Dove sono nati i marron glacé?
- Quanto durano i marron glacé di pasticceria?
- Quante calorie ha un marron glacé?
- Dove fanno i marron glacé?
- Quanto durano i marron glacé fatti in casa?
- Come si conservano i marron glacé fatti in casa?
- Quanto durano i pasticceria freschi in frigo?