Che formaggio è il Bra?

Giuliana Rinaldi
2025-07-20 09:34:24
Numero di risposte
: 22
Il Bra è un formaggio molto apprezzato e utilizzato soprattutto nel nord della penisola e in Europa, dove viene degustato nella sua purezza o come ingrediente di primi, contorni e secondi piatti. Tra i prodotti caseari piemontesi più famosi ed esportati nel mondo troviamo il Bra DOP, un formaggio che si presenta in due tipologie, tenero e duro, prodotto nelle valli cuneesi e stagionato nel comune di Villafranca Piemontese. Il Bra è un formaggio di montagna o d’alpeggio e deve essere prodotto con latte vaccino, proveniente esclusivamente da animali allevati nella provincia di Cuneo, alimentati con foraggio sui pascoli verdeggianti dei monti piemontesi. È possibile trovarlo in due tipologie, entrambe DOP: tenero e duro. La differenza tra i due tipi sta nella lavorazione e nei tempi di stagionatura. Il Bra tenero è un formaggio grasso, a pasta semidura, dalla consistenza elastica e untuosa, dal colore avorio, o leggermente marrone, con occhiatura diffusa. Il Bra Duro è un formaggio semigrasso, a pasta dura e untuosa, dal colore paglierino con occhiatura rada, ha un sapore intenso e tendente al piccante in base alla stagionatura e la crosta è dura e di colore marrone. Entrambi i formaggi hanno un buon apporto proteico e di lipidi che, come è noto, sono amici del nostro organismo. Il Bra Tenero è versatile e adatto alla realizzazione di ripieni o salse filanti per pasta, gnocchi, risotti o torte salate con verdure di stagione. Il Bra Duro, invece, con il suo sapore intenso, è ottimo grattugiato o tagliato a scaglie con alcune gocce di aceto balsamico per contrastare i sapori dolci di alcune pietanze.

Filomena Benedetti
2025-07-18 04:03:43
Numero di risposte
: 20
Il formaggio Bra, formaggio semi-grasso di latte vaccino, che può essere integrato con latte ovino e/o caprino è storicamente presente nella provincia di Cuneo e richiama il nome del Comune di Bra, ove tradizionalmente si stagionava e smerciava il formaggio prodotto originariamente negli alpeggi di montagna.
Il Bra veniva fabbricato dai pastori detti "malgari" che in autunno scendevano con le mandrie al piano per svernare ed in primavera ritornavano ai pascoli di montagna e nei periodi di permanenza in pianura diffondevano la conoscenza del prodotto e delle modalità produttive.
Il "Bra", tipo Tenero e tipo Duro, prodotto e stagionato nell'ambito dei comuni montani dell'area di produzione, può portare la menzione "di Alpeggio".
Il Bra si presenta in due tipologie: Tenero e Duro.

Tosca Esposito
2025-07-06 07:56:30
Numero di risposte
: 20
Il Bra è un formaggio a Denominazione di origine protetta.
Il formaggio prende il nome dalla cittadina piemontese di Bra che in passato era il maggiore mercato del formaggio prodotto nelle vallate del cuneese.
Viene commercializzato in due tipologie: duro e tenero.
Per entrambi i tipi le forme si presentano cilindriche a facce piane di 30–40 cm di diametro.
Lo scalzo è leggermente convesso da 5 a 10 cm.
Il peso delle forme varia tra 5 e 9 kg.
La stagionatura minima prevista è di 45 giorni per il tipo tenero e di 180 giorni per il tipo duro.
Il Bra è prodotto per almeno il 90% a base di latte vaccino, può contenere integrazioni di latte sia ovino, sia caprino.

Dimitri Conte
2025-07-06 07:35:52
Numero di risposte
: 15
Bra, per la sua vocazione di centro di stagionatura e commercio dei formaggi dei malgari cuneese, dà il nome a un eccellente formaggio di latte vaccino, nelle sue varianti tenero e duro.
Formaggio pressato, è prodotto con latte vaccino.
La stagionatura dura da un minimo di 45 giorni per il Bra tenero, mentre si estende per almeno sei mesi per il Bra duro.
Il Bra può fregiarsi, a partire dal 1996, della Denominazione di Origine Protetta Dop, sia per la tipologia a pasta tenera che per quella a pasta dura.
Dal 1984 è attivo il Consorzio per la tutela del formaggio Bra.

Trevis Leone
2025-07-06 07:31:17
Numero di risposte
: 19
È un formaggio grasso o semigrasso, a pasta semicotta, pressato, prodotto tutto l’anno con latte vaccino e con eventuale aggiunta di latte ovino e/o caprino nella misura massima del 20%.
Nella stessa zona di produzione, viene prodotto nelle tipologie “Bra Tenero” e “Bra Duro”, entrambe anche con l’indicazione “di Alpeggio”, ma con diversa tecnologia di lavorazione e modalità di stagionatura che, ovviamente, ne modificano le caratteristiche organolettiche.
Il Bra duro stagionato oltre 1 anno può riportare la menzione “Bra Duro DOP Stravecchio”.
Le forme del prodotto hanno le seguenti caratteristiche morfologiche: forma cilindrica con facce piane di diametro 30÷40 cm, scalzo leggermente convesso di 6÷10 cm.
Bra Tenero: crosta grigio chiara, elastica, liscia e regolare, NON EDIBILE, pasta di colore bianco o bianco-avorio, moderatamente consistente ed elastica, con occhiatura leggermente diffusa.
Bra Duro: crosta dura, consistente, di colore da marrone dorato a grigio scuro che può subire trattamenti di oliatura con oli di uso alimentare per un’azione antimuffa.

Pierina D'angelo
2025-07-06 05:21:32
Numero di risposte
: 19
Il Bra DOP è un formaggio prodotto con latte vaccino, talvolta parzialmente scremato, proveniente da bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino.
Si presenta in due tipologie: Tenero e Duro.
Il Bra DOP Tenero si presenta con una crosta elastica e una pasta di colore bianco o bianco- avorio, dal sapore gradevolmente profumato.
Il Bra DOP Duro ha una crosta dura e una pasta dal leggermente paglierino al giallo ocra, con un aroma gustoso e sapido.
In entrambe le tipologie la pasta può presentare leggere erborinature naturali vicino alla crosta.
Il Bra DOP Tenero è un ottimo formaggio da tavola.
Il Bra DOP Duro viene utilizzato da tavola e da grattugia e trova un perfetto abbinamento con i vini rossi piemontesi di maggior corpo e struttura.

Elda Valentini
2025-07-06 04:13:53
Numero di risposte
: 18
Il Bra Duro è un formaggio DOP prodotto con latte vaccino parzialmente scremato.
Formaggio a latte crudo, viene prodotto con latte proveniente dalla provincia di Cuneo.
Esternamente presenta una crosta color nocciola, che si sviluppa grazie ai trattamenti effettuati settimanalmente dai nostri operatori.
La sua pasta si presenta untuosa, dura, di color paglierino.
Ottimo per condire sfiziosi risotti oppure accompagnato da mostarde di frutta.
INGREDIENTI: latte, sale, caglio, fermenti lattici.
TIPI DI LATTE: latte vaccino parzialmente scremato.