Che cos'è il formaggio cunese Bra?
Lina Guerra
2025-09-27 07:25:19
Numero di risposte
: 27
Il Bra è un formaggio a Denominazione di origine protetta.
Prodotto per almeno il 90% a base di latte vaccino, può contenere integrazioni di latte sia ovino, sia caprino.
Il formaggio prende il nome dalla cittadina piemontese di Bra che in passato era il maggiore mercato del formaggio prodotto nelle vallate del cuneese.
Viene commercializzato in due tipologie: duro e tenero.
Per entrambi i tipi le forme si presentano cilindriche a facce piane di 30–40 cm di diametro.
Lo scalzo è leggermente convesso da 5 a 10 cm.
Il peso delle forme varia tra 5 e 9 kg.
La stagionatura minima prevista è di 45 giorni per il tipo tenero e di 180 giorni per il tipo duro.
Jole De rosa
2025-09-22 10:41:11
Numero di risposte
: 17
Il Bra DOP può essere prodotto in due diverse tipologie: Bra Tenero e Bra Duro.
Entrambi i tipi presentano forme cilindriche a facce piane di diametro da 30 a 40 cm con scalzo leggermente convesso da 5 a 10 cm.
Il peso di una forma varia da 5 a 9 Kg.
Il Bra DOP è prodotto con latte di vacca, eventualmente addizionato con piccole aggiunte, nella misura massima complessiva del 10%, di latte ovino e/o caprino.
Il formaggio “Bra” si produce nell’intero territorio amministrativo della provincia di Cuneo con latte prodotto esclusivamente nella stessa provincia.
Il Bra che porta il nome della cittadina piemontese, capitale del Roero, collocata sul confine tra le Langhe e la pianura cuneese, è una di queste “perle”.
Oggi in Bra non si produce neppure una forma dell’omonimo formaggio e anche un tempo proveniva per la maggior parte dai paesi delle vallate e delle montagne di Cuneo.
Furono tuttavia i commercianti braidesi a stagionare e a portare “il nostrale” sui mercati piemontesi e soprattutto liguri, dove era molto apprezzato come ottimo ingrediente nella preparazione del pesto.
Le due tipologie prodotte, Bra “tenero” e Bra “duro” – DOC dal 1983 – hanno ottenuto la Denominazione di Origine Protetta nel 1996.
Emidio Ferri
2025-09-15 09:15:13
Numero di risposte
: 24
Il Bra DOP è prodotto con latte di vacca, eventualmente addizionato con piccole aggiunte, nella misura massima complessiva del 10%, di latte ovino e/o caprino.
Si presenta secondo due tipologie: Tenero e Duro.
Per il Bra tenero, sapore gradevolmente profumato, moderatamente sapido.
Per il Bra duro, gustoso e fortemente sapido.
Le due tipologie prodotte, Bra “Tenero” e Bra “Duro” (D.O.P. dal 1983) hanno ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta nel 1996.
La zona di produzione comprende l’intero territorio della provincia di Cuneo.
Forma: per entrambi i tipi le forme si presentano con una forma cilindrica a facce piane di diametro da 30 a 40 cm.
Peso: Il peso di una forma varia da 5 a 9 kg.
Pasta: per il tipo tenero colore bianco o bianco avorio, struttura moderatamente consistente ed elastica con piccole occhiature non troppo diffuse.
Per il tipo duro: colore da leggermente paglierino al giallo ocra, struttura con piccole occhiature non troppo diffuse .
Danuta Grassi
2025-09-04 05:33:01
Numero di risposte
: 21
Il formaggio Bra è di latte misto di vacca, pecora e capra. Si hanno diverse intensità della pasta interna durante la stagionatura e si sviluppa il sapore particolare e intenso. Nonostante il latte usato sia diverso, l’equilibrio dei sapori è molto uniformato è piacevole. La stagionatura dura 45 giorni, per avere una pasta semidura. Le caratteristiche principali del Bra, sono quelle di essere dei panetti piccoli, che sono grandi come una mano. La crosta esterna deve essere molto sottile e anche untuosa. La pasta interna è di due colorazioni. Il Bra di 45 giorni, rimane morbido, ha un sapore che è molto bianco paglierino. Il formaggio Bra è un formaggio “incompreso”, in che senso? In base alla stagionatura si hanno diversi sapori, anche per questi molti utenti non sanno mai il sapore esatto. Il vero formaggio Bra DOP si divide in quello tenero e quello duro. Il primo, cioè quello tenero, viene prodotto esclusivamente con il latte di vacca. Il sapore è molto delicato, piace perché il latte stagionato è semigrasso. Il Bra duro DOP ha una lavorazione più complessa. Il vero ed unico Bra si produce nella provincia di Cuneo con latte degli allevamenti del suo territorio.
Dario Lombardi
2025-08-31 12:32:54
Numero di risposte
: 24
Il formaggio Bra, formaggio semi-grasso di latte vaccino, che può essere integrato con latte ovino e/o caprino è storicamente presente nella provincia di Cuneo e richiama il nome del Comune di Bra, ove tradizionalmente si stagionava e smerciava il formaggio prodotto originariamente negli alpeggi di montagna.
Il formaggio ha origine nell'area montana, pedemontana e di pianura limitrofa delle Alpi Marittime e Cozie.
Il Bra veniva fabbricato dai pastori detti "malgari" che in autunno scendevano con le mandrie al piano per svernare ed in primavera ritornavano ai pascoli di montagna e nei periodi di permanenza in pianura diffondevano la conoscenza del prodotto e delle modalità produttive.
Il Bra si presenta in due tipologie: Tenero e Duro.
Il "Bra", tipo Tenero e tipo Duro, prodotto e stagionato nell'ambito dei comuni montani dell'area di produzione, può portare la menzione "di Alpeggio".
Miriam Villa
2025-08-19 12:22:14
Numero di risposte
: 20
Il Bra DOP è un formaggio prodotto con latte vaccino, talvolta parzialmente scremato, proveniente da bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino.
Si presenta in due tipologie: Tenero e Duro.
Il Bra DOP Tenero si presenta con una crosta elastica e una pasta di colore bianco o bianco- avorio, dal sapore gradevolmente profumato.
Il Bra DOP Duro ha una crosta dura e una pasta dal leggermente paglierino al giallo ocra, con un aroma gustoso e sapido.
In entrambe le tipologie la pasta può presentare leggere erborinature naturali vicino alla crosta.
Il Bra DOP deve il suo nome al comune omonimo in provincia di Cuneo.
In effetti Bra era in passato il luogo principale di stagionatura e smercio di questo formaggio, prodotto fin dal Trecento negli alpeggi di montagna.
Mietta Ferretti
2025-08-16 11:04:55
Numero di risposte
: 19
Il Bra è un formaggio molto apprezzato e utilizzato soprattutto nel nord della penisola e in Europa, dove viene degustato nella sua purezza o come ingrediente di primi, contorni e secondi piatti.
Tra i prodotti caseari piemontesi più famosi ed esportati nel mondo troviamo il Bra DOP, un formaggio che si presenta in due tipologie, tenero e duro, prodotto nelle valli cuneesi e stagionato nel comune di Villafranca Piemontese.
Il Bra è un formaggio di montagna o d’alpeggio e deve essere prodotto con latte vaccino, proveniente esclusivamente da animali allevati nella provincia di Cuneo, alimentati con foraggio sui pascoli verdeggianti dei monti piemontesi.
È possibile trovarlo in due tipologie, entrambe DOP: tenero e duro.
La differenza tra i due tipi sta nella lavorazione e nei tempi di stagionatura.
Il Bra DOP è uno dei più noti ed esportati nel mondo.
Il Bra è un formaggio molto resistente e duraturo, ideale per affrontare i lunghi viaggi dell’epoca via mare e via terra.
Gianantonio Ferrara
2025-08-04 12:11:57
Numero di risposte
: 21
Il formaggio Bra prende il nome dall’omonima città situata nella pianura cuneese che ne era in passato il principale mercato.
L'area di produzione comprende l'intero territorio della provincia di Cuneo.
La zona di stagionatura comprende, oltre all’intero territorio della provincia di Cuneo, anche il comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino.
Il disciplinare di produzione prevede due tipologie: il Bra tenero e quello duro, a seconda della durata del periodo di stagionatura.
La pasta è moderatamente consistente ed elastica ed ha piccolissime occhiature appena visibili e non molto diffuse, nella varietà tenera è di colore bianco o bianco avorio, mentre nella varietà dura diviene giallo ocrato imbrunito ed opaco.
Le forme sono cilindriche a facce piane con diametro di 30-40 cm, scalzo leggermente convesso di 7-9 cm ed hanno un peso compreso tra i 6 e gli 8 Kg.
Gradevolmente profumato, al gusto risulta moderatamente piccante e sapido nella varietà tenera, mentre quello stagionato è piccante e fortemente sapido.
Viene prodotto con latte vaccino, eventualmente addizionato con una piccola aggiunta di latte ovino e/o caprino, proveniente da una o due mungiture giornaliere.
Se prodotto in periodo estivo nei comuni montani della provincia di Cuneo, prende l’appellativo di Bra d’Alpeggio.