Che cos'è il formaggio cunese Bra?

Miriam Villa
2025-08-19 12:22:14
Numero di risposte
: 21
Il Bra DOP è un formaggio prodotto con latte vaccino, talvolta parzialmente scremato, proveniente da bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino.
Si presenta in due tipologie: Tenero e Duro.
Il Bra DOP Tenero si presenta con una crosta elastica e una pasta di colore bianco o bianco- avorio, dal sapore gradevolmente profumato.
Il Bra DOP Duro ha una crosta dura e una pasta dal leggermente paglierino al giallo ocra, con un aroma gustoso e sapido.
In entrambe le tipologie la pasta può presentare leggere erborinature naturali vicino alla crosta.
Il Bra DOP deve il suo nome al comune omonimo in provincia di Cuneo.
In effetti Bra era in passato il luogo principale di stagionatura e smercio di questo formaggio, prodotto fin dal Trecento negli alpeggi di montagna.

Mietta Ferretti
2025-08-16 11:04:55
Numero di risposte
: 20
Il Bra è un formaggio molto apprezzato e utilizzato soprattutto nel nord della penisola e in Europa, dove viene degustato nella sua purezza o come ingrediente di primi, contorni e secondi piatti.
Tra i prodotti caseari piemontesi più famosi ed esportati nel mondo troviamo il Bra DOP, un formaggio che si presenta in due tipologie, tenero e duro, prodotto nelle valli cuneesi e stagionato nel comune di Villafranca Piemontese.
Il Bra è un formaggio di montagna o d’alpeggio e deve essere prodotto con latte vaccino, proveniente esclusivamente da animali allevati nella provincia di Cuneo, alimentati con foraggio sui pascoli verdeggianti dei monti piemontesi.
È possibile trovarlo in due tipologie, entrambe DOP: tenero e duro.
La differenza tra i due tipi sta nella lavorazione e nei tempi di stagionatura.
Il Bra DOP è uno dei più noti ed esportati nel mondo.
Il Bra è un formaggio molto resistente e duraturo, ideale per affrontare i lunghi viaggi dell’epoca via mare e via terra.

Gianantonio Ferrara
2025-08-04 12:11:57
Numero di risposte
: 21
Il formaggio Bra prende il nome dall’omonima città situata nella pianura cuneese che ne era in passato il principale mercato.
L'area di produzione comprende l'intero territorio della provincia di Cuneo.
La zona di stagionatura comprende, oltre all’intero territorio della provincia di Cuneo, anche il comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino.
Il disciplinare di produzione prevede due tipologie: il Bra tenero e quello duro, a seconda della durata del periodo di stagionatura.
La pasta è moderatamente consistente ed elastica ed ha piccolissime occhiature appena visibili e non molto diffuse, nella varietà tenera è di colore bianco o bianco avorio, mentre nella varietà dura diviene giallo ocrato imbrunito ed opaco.
Le forme sono cilindriche a facce piane con diametro di 30-40 cm, scalzo leggermente convesso di 7-9 cm ed hanno un peso compreso tra i 6 e gli 8 Kg.
Gradevolmente profumato, al gusto risulta moderatamente piccante e sapido nella varietà tenera, mentre quello stagionato è piccante e fortemente sapido.
Viene prodotto con latte vaccino, eventualmente addizionato con una piccola aggiunta di latte ovino e/o caprino, proveniente da una o due mungiture giornaliere.
Se prodotto in periodo estivo nei comuni montani della provincia di Cuneo, prende l’appellativo di Bra d’Alpeggio.