Che cos'è il guanciale romano di Ariccia?
Sibilla Gatti
2025-08-09 17:38:59
Numero di risposte
: 29
Il Guanciale di maiale è un taglio di carne suina percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato, di composizione diversa dal lardo e dalla pancetta. La sua consistenza è più dura rispetto alla pancetta e il sapore più caratteristico e aromatico. Il Guanciale di Ariccia è un taglio di carne suina percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato, di composizione diversa dal lardo e dalla pancetta. La sua consistenza è più dura rispetto alla pancetta e il sapore più caratteristico e aromatico. La carne viene massaggiata accuratamente a mano e insaporita con spezie varie e Pepe. Infine viene lasciata stagionare per più di 80 giorni in un ambiente con temperatura ed umidità controllata. Se tagliato finemente si scioglie in bocca. Consigliato per antipasti oppure come ingrediente da aggiungere a primi, secondi e pizze. La zona di produzione è Ariccia/Roma e la stagionatura dura da 2 a 5 mesi con un pezzatura di taglio da 500 gr circa o di 1,8 / 2,2 kg.
Salvatore Ricci
2025-08-09 17:31:01
Numero di risposte
: 30
Il guanciale si ottiene dalla guancia del maiale e si distingue per il suo equilibrio perfetto tra parte magra e grassa. È uno dei salumi più apprezzati nella cucina italiana, specialmente in quella romana. Il guanciale artigianale di Ariccia è perfetto perché rispetta il giusto equilibrio tra parte magra e grassa, senza sovrastare gli altri ingredienti. Il nostro guanciale di Ariccia è ideale per ogni tipo di preparazione grazie al suo equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza.
Nadir Lombardo
2025-08-09 17:28:07
Numero di risposte
: 20
Il guanciale è un ingrediente fondamentale nella pasta alla gricia.
La pasta alla gricia è considerata l’antenata dell'amatriciana, con cui ha in comune l’utilizzo del guanciale e del Pecorino romano.
Per realizzare la pasta alla gricia per prima cosa preparate il guanciale: tagliatelo a fette dello spessore di mezzo cm, poi rimuovete la cotenna e ricavate delle listarelle.
Versate il guanciale in una padella ben calda e rosolate a fiamma medio-alta per circa 10 minuti, mescolando spesso per non farlo bruciare.
Nel frattempo l’acqua per la pasta sarà arrivata a bollore, quindi cuocete i rigatoni per 2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
Quando la pasta sarà al dente, togliete la padella dal fuoco e aggiungete a pioggia il Pecorino grattugiato.
In ultimo unite il guanciale rosolato e date un’ultima mescolata.
Si dice infatti che la ricetta della gricia sia stata inventata dai pastori laziali che, con i pochi ingredienti a disposizione, preparavano una pietanza tanto semplice quanto sostanziosa.
Una pasta alla gricia fatta a regola d’arte deve risultare cremosa e saporita con il solo ausilio del formaggio e dell’acqua di cottura.
Demi Orlando
2025-08-09 17:16:28
Numero di risposte
: 17
Il Guanciale Romano al peperoncino stagionato di Ariccia è uno dei salumi più importanti della cultura gastronomica laziale.
In particolare si ottiene dalla guancia del suino.
Essa contiene una parte di magro, costituita dai muscoli che formano le caratteristiche venature e una parte di grasso molto pregiato.
Inoltre, la consistenza della sua carne, l’intensità che lo caratterizza dal punto di vista organolettico, l’alta qualità della golosissima parte grassa sono inconfondibili doti che gli permettono di essere da sempre l’ingrediente più prelibato e di prima scelta nella creazione di piatti deliziosi ed anche raffinati.
Il nostro Guanciale Romano al peperoncino stagionato di Ariccia si propone al palato con un perfetto equilibrio tra la pura golosità della parte grassa e quella della carne.
Questo rende l’insieme assolutamente irresistibile e da gustare in tanti modi diversi.
Il nostro Guanciale Romano al peperoncino stagionato di suino è un prodotto dalla nostra Norcineria ad Ariccia che da oltre 130 anni lavora il maiale.
Cosa non da poco, le nostre ricette risalgono alla tradizione contadina.
La preparazione dei prodotti è rimasta quella di un tempo con ingredienti semplici e genuini.
Neri Sartori
2025-08-09 16:28:30
Numero di risposte
: 15
Il Guanciale di maiale è una prelibatezza di gusto prodotto dalla guancia del maiale, un pezzo di carne percoso dalle nervature magre con una componente di grasso pregiato di diversa composizione dal lardo e diversa dalla pancetta.
La consistenza è più tesa rispetto alla pancetta, il sapore caratteristico e inconfondibile.
Ingredienti: guancia di suino, sale, pepe nero, aglio in polvere, destrosio, fruttosio, aromi naturali.
antiossidantii E201, conservanti E260, E262.
Marvin Carbone
2025-08-09 15:14:28
Numero di risposte
: 23
La produzione del Guanciale di Roberto Azzocchi, non è stata tra le prime, ma ha iniziato ad affiancare gli altri prodotti relativamente di recente. Un prodotto artigianale, che nella doppia versione, al pepe o al peperoncino, riscuote sempre successo, soprattutto nel territorio laziale. Chi ama la cucina romana o quella in generale del centro Italia, infatti, sa che il Guanciale è il Re di molte ricette della tradizione: l’ingrediente la cui qualità può decretare il successo o meno di un piatto.
La produzione del guanciale avviene partendo dalla guancia, da qui il nome, del maiale.
La caratteristica principale di un buon guanciale, è la sua parte grassa, preponderante, ma non unica, in perfetto equilibrio con la parte magra e nervosa che ne determina compattezza alla cottura.
Le caratteristiche nervose e la presenza di grassi di qualità della guancia conferiscono al prodotto un sapore deciso, ma bilanciato e lo rendono la base prediletta per le ricette più gustose del centro Italia, dalla carbonara, all’amatriciana, alla gricia, alla pasta e fagioli.