Cosa è più grasso, il guanciale o la pancetta?
Jacopo Gatti
2025-08-09 20:05:46
Numero di risposte
: 15
La risposta degli esperti è univoca: nella ricetta va usato il salume di guancia, che rispetto alla pancetta è più grasso, generalmente più costoso, più legato alla tradizione e alla storia del Lazio: con ogni probabilità, infatti, gli abitanti della regione si servivano dei pochi ingredienti che avevano a disposizione per preparare questo piatto e tra questi figurava, appunto, il guanciale. Il principale dubbio è quello che riguarda il salume da utilizzare: la carbonara si fa con pancetta o guanciale? Nulla vieta, tuttavia, di fare ricorso alla pancetta Menatti, proveniente da carne 100% da allevamenti selezionati, senza glutine e senza derivati del latte, per questa o per altre preparazioni.
Lisa Villa
2025-08-09 19:23:40
Numero di risposte
: 20
Il guanciale contiene una percentuale di grasso superiore, spesso oltre il 70%, mentre la pancetta si aggira attorno al 50-60%, variabile in base al tipo.
Il guanciale ha una struttura più uniforme: si presenta quasi interamente come un blocco di grasso con pochissimo tessuto muscolare.
Il guanciale vince: è mediamente più grasso della pancetta.
Il guanciale ha più grasso, la pancetta ne ha meno ma può avere una maggiore varietà d’uso, specie se parliamo di prodotti artigianali di alta qualità.
In definitiva, non si tratta di scegliere “il più magro”, ma di scegliere il più adatto alla tua cucina e alla tua tavola.
Gianleonardo Fontana
2025-08-09 19:02:33
Numero di risposte
: 29
Nel confronto grasso guanciale pancetta, emerge chiaramente che il guanciale è più lipidico, mentre la pancetta ha una parte muscolare più evidente.
Il guanciale è il salume ottenuto dalla guancia del maiale, stagionato con sale, pepe ed erbe aromatiche, e ha un’elevata concentrazione di grasso che, una volta cotto, si scioglie lentamente rilasciando un sapore intenso e inconfondibile.
Per questo motivo, la pancetta tende a diventare croccante in cottura, mentre il guanciale rimane morbido e scioglievole.
La pancetta è spesso usata come alternativa accessibile al guanciale affettato, soprattutto nelle cucine casalinghe, o nei paesi in cui il guanciale è difficile da reperire.
Derivata dalla pancia del maiale, ha un gusto più dolce e delicato, e una struttura meno grassa.
Tuttavia, proprio per questo, la pancetta non dona alla carbonara lo stesso livello di untuosità e intensità del guanciale.
Silverio Milani
2025-08-09 18:55:06
Numero di risposte
: 22
Guanciale e pancetta sono due salumi molto utilizzati nella cucina italiana, soprattutto quella romana. Tuttavia, nonostante la loro somiglianza, presentano differenze significative che ne influenzano il sapore e l’utilizzo nelle ricette. Guanciale: Ricavato dalla guancia del maiale, un taglio di carne grasso e saporito. Ha un sapore intenso e caratteristico, con note speziate e un equilibrio perfetto tra grasso e sapore. Il grasso si scioglie in cottura, conferendo al piatto un gusto ricco e avvolgente. Pancetta: Ottenuta dal ventre del maiale, una parte più magra rispetto alla guancia. Ha un sapore più delicato e meno intenso rispetto al guanciale. La sua consistenza è più morbida e il grasso si scioglie meno in cottura. La scelta tra guanciale e pancetta dipende dal tipo di ricetta e dal sapore che si desidera ottenere. Il guanciale ha una forma triangolare, con una parte di grasso più consistente e una parte di carne. Il guanciale è ideale per i primi piatti tipici romani, mentre la pancetta è più versatile e può essere utilizzata in diverse preparazioni.
Elga Sala
2025-08-09 16:58:06
Numero di risposte
: 24
La differenza tra pancetta e guanciale: caratteristiche nutritive
A causa dei diversi tagli e delle differenti lavorazioni, pancetta e guanciale hanno un diverso apporto calorico e nutritivo.
Cento grammi di pancetta contengono poco più di 450 calorie, con il 45% di grassi e il 40% di acqua.
La stessa quantità di guanciale è decisamente più grassa, con un apporto di 655 calorie, 70% di grassi e 22% di acqua.
Gerardo De rosa
2025-08-09 16:20:15
Numero di risposte
: 21
Il guanciale è ottenuto dalla guancia del maiale e presenta un'unica e sottile fascia di carne magra marmorizzata che attraversa orizzontalmente il burroso grasso solido dal colore bianco avorio. La sua forma può trarci in inganno e farci confondere il guanciale con la pancetta, ma si possono facilmente differenziare per la consistenza – il guanciale è più duro e compatto della pancetta. La pancetta invece è ottenuta dal ventre del maiale e ha un grasso che si trasforma in una materia nobile che fonde già praticamente a temperatura ambiente. Il grasso della pancetta iberica è molto particolare perché è ricco di oli naturali derivanti dalle nocciole che mangiano i maiali di razza iberica. In generale, il guanciale ha una consistenza più dura e compatta rispetto alla pancetta, che ha un grasso più morbido e fondente. Il guanciale contiene anche una fascia di carne magra che non è presente nella pancetta.
Tuttavia, non è specificato quale dei due sia più grasso.
Pierina Bruno
2025-08-09 15:20:55
Numero di risposte
: 18
È più grassa la pancetta o il guanciale?
Ecco i valori indicativi: 336 sono le calorie per 100 grammi di pancetta tesa; 655 sono invece le calorie di 100 grammi di guanciale.
Le differenze tra i due prodotti si riversano anche nei valori nutrizionali e nelle calorie.
Riguardo alla consistenza, di solito, la pancetta è più morbida rispetto al guanciale.
Anche il sapore è differente: quando si mangia la pancetta si sente un gusto meno deciso e più delicato rispetto al guanciale, che è più “strong”.