:

Qual è il salame tipico della Liguria?

Rosanna Serra
Rosanna Serra
2025-09-01 06:39:00
Numero di risposte : 18
0
Il salame tipico della Liguria è il Salame di Sant’Olcese, forse il più conosciuto sia dai liguri che dai “foresti”. È il protagonista della Superba e delle scampagnate primaverili genovesi sulle alture, in una combo perfetta con fave e pecorino fresco. Prodotto sin dalla metà dell’Ottocento in Val Polcevera e in particolar modo nel paese di Orero, è un salame crudo di carne bovina e suina, a cui vengono aggiunti aglio, vino bianco della Val Polcevera, sale e pepe. I salami vengono appesi tradizionalmente sopra un forno a legna, in una stanza con al centro ceppi solitamente di quercia che bruciando gli conferiscono la caratteristica nota affumicata.
Kristel Battaglia
Kristel Battaglia
2025-08-28 07:31:43
Numero di risposte : 20
0
Il salame di Sant’Olcese è il salume ligure più conosciuto della Regione. È un cibo crudo prodotto con carne mista suina e bovina. Dopo la macinatura la carne viene insaccata manualmente e i salami lasciati affumicare per alcuni giorni al fumo di legna di rovere e castagno. Altri salumi della Liguria sono il Salame cotto di Sassello, il Salame con i lardelli e il Salame del Parco. Inoltre è presente anche il Salame genovese.
Stefano Ferri
Stefano Ferri
2025-08-18 07:32:46
Numero di risposte : 15
0
Il salame di Sant'Olcese è uno dei più tipici prodotti della Liguria insaccato ancora oggi seguendo la tradizionale ricetta. Per metà bovino e per metà suino, con i caratteristici dadetti di lardo, viene asciugato al fuoco di legna e successivamente stagionato nelle antiche cantine di casa Cabella. Il salame di Sant'Olcese presenta al taglio un aroma fragrante ed un leggero gusto di aglio che ne accentua la delicatezza. Il salame di Sant'Olcese a Denominazione Comunale viene prodotto esclusivamente con carni suine e bovine tagliate a coltello ed insaccate in budello naturale. La Bresaola in Corona di Sant’Olcese è il frutto della secolare esperienza del Salumificio Cabella in materia di salumi. Nata dall’unione di due prodotti tipici dell’entroterra di Genova, ovvero il tradizionale Salame di Sant’Olcese e la Bresaola di Sant’Olcese, è stata ideata e brevettata da Andrea Pedemonte Cabella in occasione del 120° anniversario della nascita della propria bisava, Angela, che nel 1911 fondò la storica azienda.
Emanuel Gentile
Emanuel Gentile
2025-08-10 02:01:16
Numero di risposte : 20
0
La Testa in cassetta nota anche come Soppressata In Liguria la Testa in cassetta, nota anche come Soppressata, indica un salame confezionato con la lingua, il grasso, le cotiche e la cartilagine della testa del maiale. Insieme al salame e alla mostardella è uno dei prodotti di salumeria regionale più antichi. La testa in cassetta è un salume costituito da varie parti di frattaglie fra le quali anche guanciale, lingua e cotenne. Possedere un maiale era un lusso che assicurava cibo sostanzioso: dalla macellazione si ottenevano sanguinacci, salsicce e salami, ma si utilizzava tutto il possibile, come nel caso della testa in cassetta.