:

Che cos'è la salsiccia cicolana?

Giovanni Caputo
Giovanni Caputo
2025-08-10 08:14:04
Numero di risposte : 23
0
La salsiccia carniolana è una salsiccia slovena molto simile a quella che è conosciuta come kielbasa o salsiccia polacca in Nord America. Nel gennaio 2015 la Slovenia l'ha inserita con successo nel registro delle indicazioni geografiche protette, nonostante le obiezioni di Austria, Croazia e Germania. Il sostantivo klobasa si riferisce a una piccola salsiccia generalmente servita intera, in contrasto con la salama slovena. L'aggettivo kranjska deriva dalla regione della Carniola, ducato dell'Impero Austriaco, dove questo insaccato è nato. La salsiccia carniolana contiene interamente carne di maiale di cui al massimo il 20% è pancetta. Può contenere fino al 5% di acqua, sale marino delle saline di Sicciole, poco aglio, salnitro e pepe nero. Non sono ammessi altri ingredienti. La carne deve essere tagliata in piccoli pezzi di 10–13 mm, mentre la pancetta deve essere di misura compresa tra gli 8–10 mm. Il ripieno viene insaccato nell'intestino di maiale con un diametro compreso tra 32 e 36 mm. Le salsicce sono formate in coppie tra i 12 fino a 16 cm di lunghezza e un peso tra 180 e 220 grammi. Le coppie sono collegate tra loro da uno spiedino di legno. Le salsicce vengono affumicate a caldo e stagionate a circa 70°. La salsiccia viene tradizionalmente servita con pane, senape e del rafano.
Clodovea Negri
Clodovea Negri
2025-08-10 04:37:43
Numero di risposte : 18
0
Il Salame Cicolana di Fegato dolce è un salume genuino prodotto in Abruzzo nella provincia de L'Aquila, dalla caratteristica forma a ferro di cavallo, saporito e gustoso. Questa salsiccia di fegato, detta localmente cicolana, è un insaccato dalla lunga tradizione. Si prepara prevalentemente con fegato di maiale assieme a carne magra e grasso sapientemente selezionato, sempre di suino nero italiano. Abruzzo Natural seleziona questo delizioso salume periodicamente dai migliori produttori della regione, garantendo sempre l'altissimo standard di qualità. La tradizione prevede il condimento delle carni con pepe nero, aglio, prezzemolo e rosmarino. Il salame di fegato è un prodotto amatissimo in Abruzzo prodotto e tramandato di generazione in generazione.
Vitalba Lombardi
Vitalba Lombardi
2025-08-10 04:06:43
Numero di risposte : 20
0
La salsiccia di fegato, detta localmente cicolana, è un insaccato storico della provincia dell’Aquila, figlio di questa lunga tradizione. Si prepara con fegato, cuore e lingua di maiale e con l’aggiunta di un po’ di carne magra e grasso, sempre di suino. Un’ottima soluzione per impiegare tutte le parti dell’animale e per rendere appetitose anche le frattaglie e le parti meno nobili, grazie alla sapiente speziatura. La tradizione comprende due tipologie di salsiccia, entrambe confezionate da novembre ad aprile: la ricetta classica prevede il condimento delle carni con pepe, peperoncino e aglio, mentre nella salsiccia di fegato dolce si condisce con una minima quantità di pepe e il miele, per ingentilirne il sapore. L’impasto, una volta insaccato nel budello naturale, viene legato a mano: grazie a un’abile torsione al centro della salsiccia si conferisce la caratteristica forma a ferro di cavallo.
Eriberto Neri
Eriberto Neri
2025-08-10 03:54:38
Numero di risposte : 21
0
La salsiccia cicolana è un prodotto alimentare a base di fegato di suino e carne di suino. Il prodotto contiene anche sale, proteine del LATTE, LATTE scremato in polvere, LATTOSIO, destrosio, zucchero, aromi naturali, aglio. Gli antiossidanti utilizzati sono E300, E 301, mentre i conservanti sono E 252, E 250. Il prodotto è SENZA GLUTINE. La salsiccia cicolana deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto. Se acquistato on-line, il prodotto sarà inviato in sottovuoto per garantirne la conservazione ottimale.