Come riconoscere il vero Prosciutto di Parma?
Matilde Greco
2025-09-08 03:15:24
Numero di risposte
: 24
Puoi riconoscere il vero Prosciutto di Parma facendo caso al simbolo che vi è apposto sopra: la Corona Ducale a 5 punte, un riconoscimento inconfondibile con cui il prosciutto viene marchiato e che ne garantisce la qualità.
Puoi trovare il Prosciutto San Nicola DOP e tutti i salumi San Nicola su www.parmaegusto.com
Sapori unici di eccellenze locali per un viaggio di piaceri nel cuore della grande Food Valley d’Italia, direttamente a casa tua.
Miriam Orlando
2025-09-02 06:29:27
Numero di risposte
: 23
Il Prosciutto di Parma deve avere la tipica forma tondeggiante e un peso compreso tra gli 8 kg e i 10 kg.
Non meno importante è la capacità di leggere le sigle e i marchi indicativi della DOP: sulla cotenna ci deve essere la tipica corona ducale, simbolo del Consorzio, impressa a fuoco dopo almeno 12 mesi di stagionatura.
Di conseguenza potrai capirci quando diciamo che la difficoltà maggiore arriva se il prodotto non è intero: che si tratti di cosce con osso o vaschette, assicurati sempre che il marchio sia presente o direttamente sul prodotto o sulle confezioni.
Sotto alla corona poi devono essere indicati una sigla ed un numero che indicano l’appartenenza al Consorzio del Prosciutto di Parma dell’azienda produttrice;
inoltre, sulle cosce di prosciutto, viene posto un sigillo di metallo che indica il mese e l’anno di inizio stagionatura.
Un altro aspetto da tenere presente riguarda i dati leggibili sulla cotenna che sono necessari per la rintracciabilità della filiera:
infine, non dimenticare di guardare con cura l’elenco degli ingredienti.
L’autentico Prosciutto di Parma è senza conservanti e gli unici ingredienti sono carne di suino e sale marino.
Il Prosciutto di Parma non è mai troppo magro:
come dichiarano gli esperti del settore infatti la coscia deve avere una buona corona di grasso e soprattutto una certa dose di venature interne, perché sono in gran parte quelle a conferire sapore alla fetta.
Infine la consistenza rimane vellutata e morbida, regalando un tripudio di autentico gusto.
Giorgio Pellegrini
2025-08-30 08:43:27
Numero di risposte
: 20
Il prosciutto non può essere troppo magro – ci ha spiegato Gallo – per consentire una stagionatura sana.
La coscia deve avere una buona corona di grasso e soprattutto una certa dose di venature interne, sono soprattutto quelle che danno sapore alla fetta.
In mancanza della giusta percentuale di grasso viene a mancare l’ideale equilibrio che fa la differenza sul prodotto finito.
Il prosciutto di qualità ha una consistenza vellutata e morbida, non è né molliccio né secco.
Per ottenere la giusta texture è fondamentale la materia prima.
Oggi i prosciuttifici hanno adottato soluzioni tecnologiche che consentono di intervenire durante la lavorazione anche se la coscia di partenza non è perfetta.
Il risultato finale però non sarà mai paragonabile a quello che si ottiene con un maiale allevato come si deve, sarà gommoso oppure secco, rigido, perché ha subito trattamenti che diversamente non sarebbero stati necessari.
Nonostante lo scandalo e la cattiva condotta di certi produttori – che rappresentano una minoranza del settore specifica Gallo – un prosciutto a marchio DOP è sempre più garantito del prosciutto cosiddetto “nostrano”, se non altro perché i disciplinari nella maggior parte dei casi impongono non solo che tipo di sostanze possono essere utilizzate durante le fasi di lavorazione, ma anche l’origine della carne.
Diversamente, è facile acquistare un prosciutto “nostrano” che è nato e cresciuto in un paese straniero.
Gianriccardo Mancini
2025-08-17 17:57:46
Numero di risposte
: 19
Il Prosciutto di Parma dovrà avere la tipica forma tondeggiante, priva di piedino, e un peso compreso tra gli 8 kg e i 10 kg circa.
Sulla cotenna dovrete trovare la corona ducale, simbolo del Consorzio, impressa a fuoco dopo almeno 12 mesi di stagionatura.
La difficoltà maggiore arriva se il prodotto non è intero: che si tratti di cosce con osso o disossate, vaschette o confezioni sottovuoto, assicuratevi che tale marchio sia presente o direttamente sul prodotto o sulle confezioni.
Sotto alla corona devono essere poi indicati una sigla ed un numero che indicano l’appartenenza al Consorzio del Prosciutto di Parma dell’azienda produttrice.
Non meno importante è infine l'elenco degli ingredienti.
Il vero Prosciutto di Parma è un elemento naturale e senza conservanti, i cui unici ingredienti sono carne di suino e sale marino.
Diffidate di qualunque prodotto riporti altri elementi tra i propri ingredienti.
La fetta si presenta con un colore tra il rosa e il rosso, inframmezzato dal bianco puro delle parti grasse.
Non deve poi essere lucida, ma umida.
Un buon Prosciutto deve procurare una sensazione di tenerezza e scioglievolezza, non deve assolutamente impastarsi in bocca.
Gli assaggiatori esperti seguono poi questo particolare procedimento: una volta deglutito, si chiude la bocca e si espira dal naso per definire le sensazioni aromatiche retro-olfattive, prestando particolare attenzione alla loro intensità e persistenza.
È così possibile percepire al meglio l'aroma di carne stagionata e di frutti rossi.
Folco Serra
2025-08-10 10:36:00
Numero di risposte
: 21
Il marchio che dovrebbe saltare subito all’occhio, sia per la coscia intera di Prosciutto di Parma sia per l’affettato in vaschetta, è la famosa corona ducale a cinque punte con la scritta “PARMA” inserita nella base ovale.
Appena sotto la corona deve comparire la sigla dell’azienda che ha realizzato il Prosciutto di Parma.
Nel caso del prosciutto intero, troverai questo simbolo, marchiato a fuoco, sulla coscia.
Per l’affettato in vaschetta, la corona a cinque punte è inserita in un triangolo nero, sull’angolo alto a sinistra della confezione.
Sullo stesso lato, appena sopra la corona, compare anche il marchio tondo, giallo e rosso, per la DOP.
La corona a cinque punte identifica in modo inequivocabile il Prosciutto di Parma DOP, quello vero, garantito dal Consorzio di Tutela.
Meno visibile, ma presente su tutte le cosce di prosciutto, è il sigillo metallico a forma di corona circolare.
Su questo sigillo sono indicati il mese e l’anno d’inizio della stagionatura, in rilievo, accanto alla sigla C.P.P., ovvero “Consorzio del Prosciutto di Parma”.
Il macello contrassegna ogni coscia lavorata con un suo timbro a fuoco.
Questo marchio identifica, senza possibilità di errore, lo stabilimento di macellazione.
Sì, anche l’allevatore “firma” ogni coscia suina.
In questo caso, vedrai un tatuaggio indelebile, composto da tre parti: il codice della provincia, il mese di nascita dell’animale e il codice identificativo dell’allevamento.
Questi sono i segni che devi cercare se vuoi acquistare il vero Prosciutto di Parma DOP senza sorprese.
Diffida dalle imitazioni!
Lino Rossi
2025-08-10 10:28:36
Numero di risposte
: 18
Per essere sicuri di acquistare un prodotto di grande qualità, osservare il marchio e i riconoscimenti ottenuti è fondamentale.
Il Prosciutto di Parma viene prodotto in un territorio limitato della provincia di Parma, con varie norme e obblighi a cui devono sottostare i produttori per garantire un’eccellente qualità e un alimento assolutamente naturale.
Se sulla cotenna trovate la corona ducale, simbolo del Consorzio, andate sul sicuro: quello sarà Prosciutto di Parma stagionato per almeno 12 mesi.
Un dettaglio da considerare è il colore: deve essere tra il rosso e il rosa, con l’orlo bianco di grasso che deve essere sempre presente senza mai essere eccessivo.
La fetta deve essere morbida e non sembrare secca o lucida: se il colore tende al giallo, il prodotto che avete davanti è di scarsa qualità.
All’assaggio deve avere il tipico aroma stagionato, con un sapore equilibrato: la fetta è stata correttamente affettata se è sottile, è tenera e si scioglie in bocca senza impastarsi.
Leggi anche
- Qual è il miglior Prosciutto di Parma?
- Qual è il prosciutto crudo italiano più buono?
- Quanto costa 1 kg di Prosciutto di Parma?
- Chi è il Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma?
- Qual è il prosciutto più buono al mondo?
- Qual è il prosciutto crudo italiano più costoso?
- Qual è il prosciutto crudo più pregiato al mondo?
- Qual è il prosciutto italiano più costoso?
- Quanto costa un prosciutto di 10 kg?