Qual è il salume tipico della Valtellina?

Elga Pagano
2025-08-10 18:47:01
Numero di risposte
: 24
Tra i salumi italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo non si può non citare la Bresaola. La Valtellina: un territorio unico. La carne con cui viene realizzata la Bresaola è per la gran parte di zebù e arriva da allevamenti controllati del Sud America. La materia prima viene quindi portata in Valtellina per la lavorazione. Soltanto qui, infatti, si trovano le caratteristiche necessarie per la realizzazione del salume, che viene insaporito con erbe di montagna durante la fase di salagione. La Bresaola della Valtellina contiene pochissimi grassi ed è, al contrario, ricca di proteine, sali minerali e vitamine. Proprio per queste caratteristiche, è un alimento consigliato a tutti, in particolare per la dieta degli sportivi, degli anziani e dei bambini. Un’altra carta vincente della Bresaola è la sua praticità. Perfetta da consumare anche fuori casa, si presta a migliaia di ricette gustosissime. I veri appassionati la mangiano “sana”, così com’è, ma con la Bresaola ci si può davvero sbizzarrire: dagli antipasti più sfiziosi a primi piatti di ogni genere, il suo gusto unico rende qualsiasi cena un vero successo. La Bresaola IGP di Valtellina Shop: Salumificio Menatti Realizzata esclusivamente con carne da allevamenti selezionati, la Bresaola Menatti viene prodotta nello storico impianto di Piantedo, proprio all’imboccatura della Valtellina.

Claudia Cattaneo
2025-08-10 17:34:45
Numero di risposte
: 15
La bresaola è un salume crudo e non affumicato originario dell'Italia settentrionale. Si tratta di un alimento tipico della Valtellina, della Valchiavenna e, più recentemente, della Val d'Ossola. La bresaola della Valtellina prodotta in Valtellina è riconosciuta come prodotto IGP. La bresaola della Valtellina è prodotta da carne bovina di razze europee come la charolaise e la limousine, o del Sud America, o con lo zebù. Il taglio più usato è la punta d'anca, ma vengono utilizzati anche la sottofesa e il magatello. Con gli scarti di produzione, ovvero le carni più vicine all'osso, viene prodotta la slinzega.

Carmela Guerra
2025-08-10 17:25:15
Numero di risposte
: 10
Il salume tipico della Valtellina è la bresaola, composta da carne bovina e utilizzando tagli pregiati della coscia del manzo.
Era tradizione macellare il maiale e poi preparare diversi salumi, come il salame ferrarese, i salami, le salsicce di sangue, i bastardelli e la mortadella.
Inoltre, esistono anche altri prodotti come le slinzeghe e i violini, che sono espressioni di una tradizione che si è affinata nel tempo.
Le slinzeghe sono gli scarti della bresaola, mentre il violino viene prodotto usando la coscia o dalla spalla di capra o di pecora.
In passato, si producevano anche altri tipi di salumi, come il cotecotto, il salame di testa e il salame di rape di Livigno.
In montagna, si usa ancora la carne secca, come la bresaola, le slinzeghe e i violini, che sono consumati da sempre.
Oggi, si trovano in commercio anche violini di capriolo o camoscio.
Tutti questi salumi sono prodotti utilizzando metodi di trasformazione tradizionali e caratteristiche climatiche della provincia di Sondrio.

Sebastiano Sartori
2025-08-10 17:17:13
Numero di risposte
: 19
La bresaola è tipico salume di carne di manzo essiccata, conosciuta in tutto il mondo per il suo gusto delicato.
Solitamente, infatti, viene associata a diete a basso contenuto di grassi, essendo infatti molto magra e povera di sale.
Sicuramente la Bresaola della Valtellina è una specialità che in tanti invidiano alla nostra terra e di questo ne siamo fieri.
La slinzega invece, è una variante molto particolare, che si distingue dalla bresaola originale per diverse caratteristiche.
Un’ultima differenza tra questi due salumi incredibili è che la bresaola è tipicamente prodotta con il manzo, la slinziga può essere realizzata anche con carne di cervo, una vera prelibatezza 100% Valtellinese.

Dindo Coppola
2025-08-10 16:34:21
Numero di risposte
: 19
Grazie al clima che caratterizza l'alta Valtellina, con l'aria fresca e secca che serve per la stagionatura dei nostri tranci di carne, alla salatura ed ai moderni procedimenti di essiccazione, fanno si che la Bresaola sia il prodotto tipico valtellinese più noto assieme ai pizzoccheri.
La classificazione col marchio IGP fa della Bresaola, un prodotto unico nel suo genere, e soprattutto tutelato da imitazioni varie.
La lavorazione della carne di manzo, messa a macerare nella salamoia e successivamente ad essiccare, garantiva sostentamento per le famiglie, durante tutti i lunghi e nevosi mesi invernali.
Al taglio si presenta di colore rosso intenso, di aspetto cilindrico e con i bordi un pochino più scuri per la presenza del budello, e molto aromatica nel profumo.
Inconfondibile il gusto, delicato, dolce e gustoso dato dalle spezie, nel tempo non ha subito interferenze nella lavorazione e conservazione del prodotto che sa sempre utilizza regole ben precise e tecniche che si tramandano da generazioni proprio per garantirne l'autenticità.
La montagna e la Valtellina offrono innumerevoli occasioni di pranzi e cene in compagnia, a base di eccellenze enogastronomiche del territorio quali pizzoccheri, sciatt e Bresaola della Valtellina IGP.

Cassiopea Rossetti
2025-08-10 16:28:01
Numero di risposte
: 23
La bresaola è sicuramente il salume più caratteristico del territorio della Valtellina, viene prodotta con selezionatissimi tagli di carne bovina o, in qualche caso, di cervo, salata leggermente e posta in salamoia con un’antica e segreta miscellanea di spezie montane.
Infine la stagionatura le dona caratteristiche uniche di gusto e fragranza.
Da Lumina, i salumi tipici della Valtellina sono artigianali e di nostra produzione.
Carni selezionate e provenienti unicamente dal territorio valtellinese vengono lavorate con attenzione al processo garantiscono un prodotto finale un salume tipico e tradizionale del territorio della Valtellina.

Giorgio Giordano
2025-08-10 15:03:08
Numero di risposte
: 21
La salumeria in Valtellina vanta una tradizione molto antica, poiché in questo territorio di montagna la macellazione dei suini era una pratica diffusa e alla base dell’alimentazione quotidiana, per chi poteva permetterselo. Tra i salumi tipici valtellinesi ci sono anche altri prodotti di carne lavorata. La Bresaola della Valtellina IGP è l’autentica bresaola valtellinese certificata dal marchio IGP. Il fiocco della Valtellina è un prosciutto crudo tipico valtellinese ed è senza dubbio il salume di suino più importante e diffuso tra quelli prodotti in provincia di Sondrio. Tra i salumi tipici della Valtellina non possiamo non menzionare la slinzega, a volte nota anche come slinziga. Lo speck è un salume originario dell’Alto Adige, ma proprio per l’affinità e vicinanza geografica anche la Valtellina è un territorio alpino dove si produce lo speck. Come praticamente ogni altra zona d’Italia, anche la Valtellina è una terra di salami.