:

Come si mangia lo tzigoiner?

Elena Giuliani
Elena Giuliani
2025-08-10 19:04:24
Numero di risposte : 18
0
Per preparare lo zigoiner, mettere a mantecare le fettine di carne con olio extravergine, sale grosso, ginepro, aglio, salvia e pepe in grani. Avvolgere le fettine di chianina e le fettine di pancetta o lardo sopra degli stecchini di legno e farli ben aderire. Adagiare i bastoncini sulla griglia del barbecue/piastra di ghisa e cuocere per pochi minuti per 5/6 minuti. Servire lo zigoiner ben caldo da solo o accompagnato da un bel contorno di verdure o patate arrosto.
Emidio Ferri
Emidio Ferri
2025-08-10 15:45:48
Numero di risposte : 23
0
Lo Tzigoer si mangia senza posate, direttamente dal bastone, con le mani. Il gesto richiama una convivialità diretta e rustica, che riflette lo spirito della montagna. La cottura è effettuata ruotando i bastoni di legno di abete, lunghi circa 50 cm con un diametro di 2 cm, sopra le braci per pochi minuti in modo che la carne all’esterno diventi croccante mentre l’interno resti morbido e leggermente rosato, specie nella parte più vicina al legno. Il piatto non è largamente diffuso in tutta la Valtellina, ma è diventato simbolo di alcuni ristoranti della zona dove viene spesso proposto in abbinamento a contorni locali o servito su strutture in legno create appositamente. Il termine Zigeuner in tedesco significa zingaro, e si pensa che il piatto abbia origini legate ai pastori nomadi. La particolarità del piatto non sta solo nella preparazione, ma anche nella modalità di consumo.
Marvin Sorrentino
Marvin Sorrentino
2025-08-10 15:31:21
Numero di risposte : 18
0
La carne sul bastone viene grigliata esternamente e, per raggiungere la perfezione, la carne deve rimanere rosa vicino al legno. Piatto leggero, gustoso e simpatico. Basta prenotare un tavolo, magari in una delle botti tipiche del Keller di Bormio e impugnare le estremità e mangiare come cavernicoli senza uso di posate.