Come si chiama il salame cotto?

Prisca Sala
2025-08-11 08:44:03
Numero di risposte
: 22
Il salame cotto è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
È tipico del Piemonte, del Piacentino, del Savonese, del Lazio e di Brescia.
Un piattino di salame cotto grossolanamente affettato.
Il salame cotto ha un colore rosso che tende al rosa nelle sue parti magre.
La sua forma è in genere cilindrica ma può a volte anche essere a fagiolo.
Il salume viene preparato utilizzando diverse parti magre del maiale, in particolare la spalla e rifilature risultanti da altre lavorazioni, che vengono macinate in modo più o meno fine.
A queste vengono aggiunte parti grasse dell'animale come lardo e pancetta, e il tutto viene poi salato ed aromatizzato con miscele di spezie che cambiano a seconda della zona di produzione e delle ricette utilizzate.
Il salame cotto prodotto in provincia di Cuneo viene tutelato dal Consorzio Salumeria Tipica.

Cesidia Conti
2025-08-11 07:40:52
Numero di risposte
: 16
Il Salame Cotto, salam cheuit in dialetto piemontese, è un salume tipico del Nord Italia.
Il Salame Cotto è adatto ad ogni palato e facile da digerire.
Questo salume è caratteristico per il suo colore rosso chiaro tendente al rosa e per il gusto particolare ottenuto grazie al budello utilizzato e alle spezie scelte.
Il Salame Cotto è anche caratteristico per la sua versatilità in cucina.
Un salume che grazie alle sue origini e caratteristiche ritroviamo in moltissime ricette tradizionali piemontesi.
Il Salame Cotto se un tempo veniva preparato utilizzando tagli di recupero e di scarto, ad oggi, si produce con tagli scelti, selezionati e di qualità.
Il Salame Cotto è tipico della cultura gastronomica popolare piemontese.

Ilario De Angelis
2025-08-11 06:03:05
Numero di risposte
: 19
Il Salame Cotto A Quinzano d’Oglio, piccolo paese della bassa bresciana, si produce un insaccato di antichissima storia, oggi diventato prodotto De.Co., da non confondere con il cotechino cremonese o lo zampone modenese: il Salame Cotto.
La principale differenza tra il Salame Cotto e i suoi parenti prossimi sta nelle carni utilizzate.
Questo salume viene infatti prodotto con le carni più pregiate del maiale, in particolare coppa, spalla, coscia, lonza, pancetta, carne intercostale e grasso di gola, inoltre è poco speziato.
Il disciplinare, molto rigoroso, prevede anche che gli animali debbano essere allevati nel territorio di Quinzano d’Oglio o zone limitrofe.
Perfino il tipo di cibo col quale i maiali sono alimentati è soggetto a regolamentato, naturalmente per offrire un prodotto unico e di grande qualità.
La carne, dopo essere stata tritata, viene impastata assieme al sale, vino rosso locale come Schiava o Groppello, gole e lardello scotennato e insaccata nel budello animale.
In cucina viene preparato in maniera analoga al cotechino e allo zampone, quindi è sufficiente potare a bollore dell’acqua in una pentola si cuocere il Salame cotto di Quinzano d’Oglio per circa 30 minuti.
È tradizione locale non accompagnarlo alle lenticchie ma servirlo con un contorno di spinaci, erbe dell’orto, piselli o anche con la polenta.