:

Come gustare il ciauscolo?

Emanuele Messina
Emanuele Messina
2025-08-11 08:30:18
Numero di risposte : 17
0
Il consumo tradizionale di questo insaccato prevede di accompagnarlo a crostini di pane, piadine sfogliate marchigiane, formaggio. Possiamo anche creare delle bruschette con lo stracchino, da passare un attimo al forno per far insaporire gli ingredienti insieme. Oppure si può tagliare a dadini e preparare degli spiedini, con pezzi di pecorino e olive. Famosissima anche la pasta con il ciauscolo. L'insaccato si fa sciogliere in padella con uno spicchio d'aglio, per poi farlo saltare con la pasta scolata al dente. C'è anche chi lo usa per preparare una ghiotta lasagna.
Giancarlo Martino
Giancarlo Martino
2025-08-11 08:08:49
Numero di risposte : 22
0
Si consuma sia affettato, accompagnato eventualmente con insalata mista, sia spalmato sul pane, per esempio su crostoni caldi. Ottimo da servire su fette di pane caldo ma anche impiegato come ingrediente per ripieni. In cucina si usa per preparare farce e ripieni. Il Ciauscolo è diversamente caratterizzato in base alla zona di produzione: quello della provincia di Ascoli Piceno è più magro, mentre quello maceratese è più morbido. Entrambe le varietà sono comunque contraddistinte dalla particolare consistenza attribuita dal lardo, che rende questo insaccato adatto a essere spalmato sul pane. Al taglio il colore del Ciauscolo è rosso tendente al rosa; nel suo profumo, all’odore caratteristico del salame si aggiungono note affumicate; il sapore è dolce con sentori di finocchio. Si abbina a vini bianchi freschi e immediati.
Prisca Sala
Prisca Sala
2025-08-11 04:34:32
Numero di risposte : 22
0
Il ciauscolo viene consumato previa rimozione del budello. Essendo molto morbido, è ottimo spalmato su crostini di pane caldo. Un’altra famosa ricetta è la pasta con il ciauscolo: questo viene fatto sciogliere in padella insieme a uno spicchio d’aglio e saltato insieme alla pasta una volta pronta. Per tuffarvi appieno nella tradizione, vi consigliamo anche le tagliatelle al ciauscolo. Un altro ottimo abbinamento è quello dei crostini con ciauscolo e stracchino: lavorate a crema il ciauscolo, quindi unite il formaggio e spalmatelo sul pane prima di passarlo in forno a 180°C per una decina di minuti. Gustatelo caldo.