Qual è il salume tipico della Valle d'Aosta?

Gennaro Negri
2025-08-11 14:00:55
Numero di risposte
: 21
La Valle d’Aosta ha una ricca tradizione nella salumeria.
Un salume che per le sue caratteristiche uniche e particolari ha ricevuto la DOP, diventando così l’unico lardo italiano con la denominazione d’origine protetta.
Il termine motzetta deriva probabilmente dal franco-provenzale motshe, che significa "pezzo di carne".
Il Jambon de Bosses ha origini antichissime, risalenti al Medioevo, tanto che si hanno fonti sulla sua produzione già a partire dall’XI Secolo.
Il boudin, chiamato anche bouden in lingua autoctona patois, è un salame tipico della valle D’Aosta.
La saouseusse è un insaccato tipico della Valle d’Aosta, anche lui nato per esigenze di conservazione della carne e come ricetta antispreco.

Silvana Barone
2025-08-11 13:51:49
Numero di risposte
: 17
Il Lardo di Arnad è uno dei salumi più caratteristici della Valle d’Aosta.
Il Jambon de Bosses, conosciuto anche come prosciutto crudo di Bosses, è un altro gioiello della tradizione salumiera valdostana che viene prodotto nel paesino valdostano di Saint-Rhémy-en-Bosses.
Il Boudeun è una salsiccia tipica della Valle d’Aosta, preparata con patate, lardo, sangue di suino o bovino, sale e spezie.
La Motzetta è una specialità essiccata della Valle d’Aosta, preparata utilizzando carne di manzo, di cavallo o di camoscio.
Il Prosciutto crudo di Saint-Marcel è un altro prodotto eccellente della tradizione salumiera della Valle d’Aosta, che nasce da suini allevati in regione e aromatizzato con i sapori della montagna.
Il Teteun è una gemma meno conosciuta ma altrettanto pregiata della tradizione salumiera valdostana.
Questo salume, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano, è preparato utilizzando mammelle bovine di razze autoctone valdostane.