Qual è il salume tipico della Valle d'Aosta?
Salvatore De rosa
2025-09-07 00:09:03
Numero di risposte
: 17
I salumi della Valle d’Aosta comprendono gustose specialità di antica tradizione, ancora oggi prodotte secondo antiche ricette.
La fantasia dei nostri antenati ha così realizzato una serie di gustosi prodotti per utilizzare e conservare ogni parte dei preziosi animali.
Il lardo di Arnad, insieme ad altri prodotti di salumeria tipici, è una specialità del Salumificio Maison Bertolin di Arnad, un’azienda che utilizza tecnologie all’avanguardia nel rispetto di metodi e ricette tradizionali.
Il clima della regione, fresco, secco e ventilato, si presta all’essiccazione naturale del prosciutto.
Tra i salumi della Valle d’Aosta un posto di rilievo lo rivestono gli insaccati che hanno ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Il boudeun è un insaccato fatto con patate lesse, lardo, sangue di maiale, sale e spezie.
Le salsicce, come in varie altre regioni, si producono con carne macinata, lardo, (vino), sale e spezie.
La motzetta è fatta con carne bovina, equina o di camoscio, essiccata.
I tagli vengono aromatizzati con spezie e erbe di montagna per circa tre settimane, quindi essiccati per 30-90 giorni secondo le dimensioni del pezzo.
Da oltre trent’anni l’azienda La Valdotaine produce, secondo un’antica ricetta, il prosciutto crudo di Saint Marcel, un prodotto alle erbe di montagna, dal gusto inconfondibile, che si distingue nella pur variegata produzione italiana.
Manfredi Rossetti
2025-08-30 23:34:27
Numero di risposte
: 24
La Valle d’Aosta ha un'antica tradizione di salumi ed insaccati, alcuni prodotti ancora oggi con ricette tradizionali.
L'isolamento geografico delle nostre vallate rendeva infatti necessario conservare la carne dei pochi animali che venivano macellati, solitamente all'inizio dell'inverno, e trovare modi per utilizzarne ogni parte.
Lardo di Arnad DOP, Jambon de Bosses DOP, mocetta, salsicce e boudins: scoprite la nostra selezione di salumi e affettati.
Il lardo d'Arnad DOP Valle d'Aosta prodotto dal Salumificio Maison Bertolin, è un salume morbido e gradevolmente dolce al palato, prodotto che sprigiona innumerevoli profumi e aromi alpini.
Si ottiene dagli spallotti dei maiali che vengono prima ridotti in piccole parti e poi lasciati a macerare in sale, pepe e spezie per almeno 6 mesi.
Timoteo Galli
2025-08-25 13:05:15
Numero di risposte
: 21
Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP è un prosciutto crudo aromatizzato con erbe di montagna e prodotto sopra i 1.600 metri di altitudine nell’omonima località valdostana.
Vallée d’Aoste Lard d’Arnad DOP è un prodotto che si ottiene dalla lavorazione della schiena del maiale.
Jambon alla brace di Saint-Oyen è un prosciutto cotto che viene cosparso con un battuto di erbe aromatiche di montagna.
Altri Salumi della Valle d’Aosta sono Boudin, Saouseusse, Motzetta, Teuteun.
Gennaro Negri
2025-08-11 14:00:55
Numero di risposte
: 23
La Valle d’Aosta ha una ricca tradizione nella salumeria.
Un salume che per le sue caratteristiche uniche e particolari ha ricevuto la DOP, diventando così l’unico lardo italiano con la denominazione d’origine protetta.
Il termine motzetta deriva probabilmente dal franco-provenzale motshe, che significa "pezzo di carne".
Il Jambon de Bosses ha origini antichissime, risalenti al Medioevo, tanto che si hanno fonti sulla sua produzione già a partire dall’XI Secolo.
Il boudin, chiamato anche bouden in lingua autoctona patois, è un salame tipico della valle D’Aosta.
La saouseusse è un insaccato tipico della Valle d’Aosta, anche lui nato per esigenze di conservazione della carne e come ricetta antispreco.
Silvana Barone
2025-08-11 13:51:49
Numero di risposte
: 19
Il Lardo di Arnad è uno dei salumi più caratteristici della Valle d’Aosta.
Il Jambon de Bosses, conosciuto anche come prosciutto crudo di Bosses, è un altro gioiello della tradizione salumiera valdostana che viene prodotto nel paesino valdostano di Saint-Rhémy-en-Bosses.
Il Boudeun è una salsiccia tipica della Valle d’Aosta, preparata con patate, lardo, sangue di suino o bovino, sale e spezie.
La Motzetta è una specialità essiccata della Valle d’Aosta, preparata utilizzando carne di manzo, di cavallo o di camoscio.
Il Prosciutto crudo di Saint-Marcel è un altro prodotto eccellente della tradizione salumiera della Valle d’Aosta, che nasce da suini allevati in regione e aromatizzato con i sapori della montagna.
Il Teteun è una gemma meno conosciuta ma altrettanto pregiata della tradizione salumiera valdostana.
Questo salume, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano, è preparato utilizzando mammelle bovine di razze autoctone valdostane.