Che cos'è la salsiccia valdostana?

Lorenzo Orlando
2025-08-11 15:43:05
Numero di risposte
: 19
La Salsiccia Valdostana è un insaccato ottenuto dalla macinazione di carni bovine e suine.
L’impasto viene conciato con sale, spezie e aromi: noce moscata, cannella, aglio e vino.
Una volta ottenuta una consistenza omogenea e morbida, il composto viene insaccato in budelli naturali.
All’asciugatura, durante la quale il salume perde l’umidità in eccesso, seguono le fasi di maturazione e di stagionatura: la prima dura circa cinque giorni, mentre la seconda si protrae per un periodo di almeno tre mesi.
L’ideale tuttavia è che il salume non venga consumato prima dei sei mesi, perché con un prolungato affinamento acquisisce una gradevole aromaticità, intensa e persistente.
La Salsiccia Valdostana ha pelle sottile e impasto compatto, di colore rosso-rosato;
possiede un profumo delicato di carne e aromi;
il sapore è aromatico, speziato, sapido e dotato di buona intensità, persistenza e complessità, caratteristiche che aumentano con il prolungarsi della stagionatura.
La Salsiccia Valdostana è ottima da gustare semplicemente con pane, o da servire accompagnata da purè, patate o polenta.
Si abbina a vini bianchi di buon corpo, con profumo e aroma intensi e persistenti.
Dopo la stagionatura le salsicce possono essere conservate sott’olio al fine di evitare un’eccessiva disidratazione.

Umberto Neri
2025-08-11 13:49:15
Numero di risposte
: 11
Il Boudeun è una salsiccia tipica della Valle d’Aosta, preparata con patate, lardo, sangue di suino o bovino, sale e spezie.
Può essere consumato cotto se poco stagionato oppure crudo se abbondantemente stagionato.
Questa salsiccia dagli ingredienti poveri, ma ricca di gusto ha un sapore intenso tipico delle tradizioni culinarie di questa regione alpina.