:

Che cos'è la salsiccia valdostana?

Sasha Bernardi
Sasha Bernardi
2025-09-14 05:48:39
Numero di risposte : 14
0
La salsiccia valdostana è un insaccato di carne suina e bovina che stagiona per circa 60 gg. Ha un consistenza leggermente più morbida dei tipici salami e un gusto decisamente più saporito. Salame di carne bovina e suina, ideale per aperitivi. Peso 300gr, 500gr, 1kg Ingredienti: aromi naturali, Carne bovina, Carne suina, Conservante E252, Pepe, Sale, Spezie, Vino rosso, zucchero Tipologia Salumi Insaccati
Eriberto Verdi
Eriberto Verdi
2025-09-04 10:00:58
Numero di risposte : 14
0
La salsiccia valdostana è un salume tipico della Valle d'Aosta e viene prodotta con carne bovina e suina, aromi naturali, vino e spezie. Può essere consumata sia fresca che essiccata: nel primo caso è saporita se cotta o passata alla griglia, e accompagnata con verdure anch'esse grigliate come le zucchine o le melanzane; se stagionata può essere presentata in un tagliere, in accompagnamento ad altri salumi della tradizione valdostana. E' perfetta come spuntino o merenda se accompagnata da una bella fetta di pane di segale, tipico della tradizione valdostana. Caratteristiche del prodotto Ingredienti Carne suina, carne bovina, sale, vino rosso, saccarosio, fruttosio, destrosio, spezie antiossidante: E 301 conservanti: E 252 E 250 Modalità di conservazione In luogo fresco e aerato Produttore Salumificio Segor S.N.C Via E. Chanoux 4 Villeneuve AO 11018 Italia
Timothy Caruso
Timothy Caruso
2025-08-31 23:53:47
Numero di risposte : 22
0
La salsiccia valdostana accompagna polenta e patate con il suo sapore inconfondibile di carne bovina e suina tenute insieme da pepe cannella e vino. Nella cucina valdostana essa accompagna polenta e patate con il suo sapore inconfondibile di carne bovina e suina tenute insieme da pepe cannella e vino.
Diana Basile
Diana Basile
2025-08-20 05:23:32
Numero di risposte : 15
0
La salsiccia valdostana del produttore Segor è un salume tipico della Valle d'Aosta e viene prodotta con carne bovina e suina, aromi naturali, vino e spezie. La salsiccia valdostana può essere consumata sia fresca che essiccata: nel primo caso è saporita se cotta o passata alla griglia, e accompagnata con verdure anch'esse grigliate come le zucchine o le melanzane; se stagionata può essere presentata in un tagliere, in accompagnamento ad altri salumi della tradizione valdostana. E' perfetta come spuntino o merenda se accompagnata da una bella fetta di pane di segale, tipico della tradizione valdostana. Caratteristiche del prodotto Ingredienti Carne suina, carne bovina, sale, vino rosso, saccarosio, fruttosio, destrosio, spezie antiossidante: E 301 conservanti: E 252 E 250 Modalità di conservazione In luogo fresco e aerato Produttore Salumificio Segor S.N.C Via E. Chanoux 4 Villeneuve AO 11018 Italia
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
2025-08-11 15:43:05
Numero di risposte : 20
0
La Salsiccia Valdostana è un insaccato ottenuto dalla macinazione di carni bovine e suine. L’impasto viene conciato con sale, spezie e aromi: noce moscata, cannella, aglio e vino. Una volta ottenuta una consistenza omogenea e morbida, il composto viene insaccato in budelli naturali. All’asciugatura, durante la quale il salume perde l’umidità in eccesso, seguono le fasi di maturazione e di stagionatura: la prima dura circa cinque giorni, mentre la seconda si protrae per un periodo di almeno tre mesi. L’ideale tuttavia è che il salume non venga consumato prima dei sei mesi, perché con un prolungato affinamento acquisisce una gradevole aromaticità, intensa e persistente. La Salsiccia Valdostana ha pelle sottile e impasto compatto, di colore rosso-rosato; possiede un profumo delicato di carne e aromi; il sapore è aromatico, speziato, sapido e dotato di buona intensità, persistenza e complessità, caratteristiche che aumentano con il prolungarsi della stagionatura. La Salsiccia Valdostana è ottima da gustare semplicemente con pane, o da servire accompagnata da purè, patate o polenta. Si abbina a vini bianchi di buon corpo, con profumo e aroma intensi e persistenti. Dopo la stagionatura le salsicce possono essere conservate sott’olio al fine di evitare un’eccessiva disidratazione.
Umberto Neri
Umberto Neri
2025-08-11 13:49:15
Numero di risposte : 12
0
Il Boudeun è una salsiccia tipica della Valle d’Aosta, preparata con patate, lardo, sangue di suino o bovino, sale e spezie. Può essere consumato cotto se poco stagionato oppure crudo se abbondantemente stagionato. Questa salsiccia dagli ingredienti poveri, ma ricca di gusto ha un sapore intenso tipico delle tradizioni culinarie di questa regione alpina.