:

Cosa c'è nella pizza valdostana?

Raniero De Angelis
Raniero De Angelis
2025-08-12 11:17:28
Numero di risposte : 16
0
La pizza valdostana è una pizza tradizionale farcita con ingredienti tipici della cucina valdostana, in particolare la fontina, simbolo gastronomico della Valle d'Aosta. La fontina è un formaggio a pasta semidura, con una crosta marrone-arancio e un sapore dolce e delicato. La pizza valdostana è un piatto che esalta la qualità della fontina e dei sapori della Valle d’Aosta, è una variante della pizza in grado di unire sapore e tradizione ad ogni boccone. Si tratta di un piatto realizzabile anche in casa, basta reperire gli ingredienti giusti come il prosciutto cotto, la bresaola, lo speck e la pancetta affumicata. Aggiungere a piacere del prosciutto cotto, della fontina tagliata a fette o a cubetti, della bresaola, dello speck o della pancetta affumicata. Se si vuole, si può anche aggiungere dell'uovo sbattuto aromatizzato al tartufo nero o dei funghi trifolati.
Kristel Orlando
Kristel Orlando
2025-08-12 11:16:41
Numero di risposte : 24
0
Stendere sul disco di pasta la polpa di pomodoro, la mozzarella a cubetti, i funghi e qualche cucchiaio di fonduta. Cuocere in forno; a cottura ultimata, accomodarvi sopra le fette di bresaola disposte a ventaglio e servire. Mozzarella fior di latte Bresaola
Karim Rossi
Karim Rossi
2025-08-12 11:15:23
Numero di risposte : 14
0
La farcitura è la vera regina di questa ricetta: fontina DOP della Valle d’Aosta e prosciutto cotto di qualità, che hanno reso questa pizza irresistibile. Filante, profumata e dal gusto pieno, è perfetta per una cena in famiglia o con amici. Puoi aggiungere funghi porcini, mozzarella e utilizzare lo speck al posto del prosciutto cotto. PER LA FARCITURA: Passata di Pomodoro 200 g Olio extravergine d'Oliva q.b. Sale q.b. Parmigiano grattugiato 2 cucchiai Fontina 250 g Prosciutto Cotto a fette 150 g Una volta che l'impasto ha riposato, distribuisci sulla base 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e metà della fontina tagliata a pezzi grossolani. Sforna la pizza, aggiungi il prosciutto cotto. Completa con la fontina restante.
Miriana Rinaldi
Miriana Rinaldi
2025-08-12 11:01:27
Numero di risposte : 22
0
Per preparare una buona e prelibata valdostana serve naturalmente un buon impasto ben alveolato e lievitato. La passata di pomodoro con l’origano sono una base da cui partire per arricchire a piacimento la pasta lievitata. Dal prosciutto cotto alla fontina, dalla bresaola allo speck, alla pancetta affumicata. La gastronomia valdostana offre davvero una grande varietà di prelibatezze. Chi lo preferisce può aggiungere anche l’uovo sbattuto aromatizzato al tartufo nero ed anche dei funghi trifolati. La pizza può essere classica ad uno solo strato oppure ripiena, ovvero due dischi di pasta farciti di tanta bontà.
Romeo Bruno
Romeo Bruno
2025-08-12 08:36:15
Numero di risposte : 20
0
La Valdostana è una pizza farcita con pochi ingredienti genuini e saporiti: oltre alla classica salsa di pomodoro, prevede l’aggiunta del prosciutto cotto e, soprattutto, della fontina, che rappresenta il suo valore aggiunto, perché dona alla pizza un sapore molto speciale. La fontina è un formaggio stagionato ma sorprendentemente delicato e dolce, che si coniuga perfettamente con primi di pasta e riso, con pietanze a base di carne e ha una consistenza fondente che la rende ideale sulla pizza. Puoi decidere di preparare, a piacere, questa ottima pizza in entrambe le versioni: anche se cambierà l’aspetto finale, gli ingredienti e il procedimento saranno sostanzialmente identici. Guarnisci le pizze con salsa di pomodoro e metti la prima pizza in forno per circa 10 minuti; quindi sfornala, aggiungi il prosciutto cotto, la fontina, la mozzarella e rimettila in forno per altri 3 minuti a completare la cottura. Ripeti il procedimento di preparazione anche con la seconda pizza, termina con una leggera spolverata di origano e un filo d’olio EVO su entrambe le pizze e servi immediatamente.
Marina Ferrari
Marina Ferrari
2025-08-12 08:04:02
Numero di risposte : 15
0
Nel testo non viene menzionata la pizza valdostana. La cucina valdostana è un incontro tra storia e natura, che dà vita a sapori genuini e piatti ricchi, capaci di fornire l’energia necessaria dopo un giorno di lavoro in montagna. Come gli Chnéffléne, piccoli gnocchetti di farina e uova tipici della vallata di Gressoney, tradizionalmente conditi con la cipolla rosolata insieme al burro, o la zuppa Favò di Ozein, a base di fave, fontina, salsiccia e pane abbrustolito nel burro. Un gusto inconfondibile che va dal salato alle note speziate è invece la Carbonada, uno spezzatino di manzo che viene cotto lentamente nel vino, aromatizzato con chiodi di garofano, noce moscata e anche cannella. Non ci si alza da tavola in Valle d’Aosta senza un digestivo, che sia il Genepy, il liquore prodotto con le artemisie alpine, piccole piante che crescono ad oltre 2.000 metri di altezza, oppure il mitico caffè alla valdostana. Ossia un caffè “comunitario” arricchito da grappa, zucchero, limone e scorza d’arancio e servito nella Coppa dell’amicizia, un recipiente in legno che ha diversi beccucci da cui ciascuno a turno può bere un sorso. Un modo di concludere il pasto che è anche un rituale suggestivo e sancisce la convivialità e l’unione tra i commensali.