Cosa contiene il radicchio trevigiano?

Ingrid Coppola
2025-08-12 21:01:14
Numero di risposte
: 27
Il radicchio rosso di Treviso è anche conosciuto come l’“aspirina di Ottobre”, perché grazie ai suoi principi nutritivi rinforza l’organismo depurandolo dalle scorie. Possiede, infatti, innumerevoli proprietà benefiche per la salute del nostro organismo, grazie all’alto contenuto di antiossidanti flavonoidi fenolici come zeaxantina e luteina, che agiscono come protettivi per quanto riguarda le malattie legate all’età. Inoltre, l’abbondante presenza di acqua e di fibre insolubili lo rende utile a favorire la digestione e per il buon funzionamento dell’intestino: ha forti proprietà depurative. 100 grammi di radicchio di Treviso contengono solamente 13 calorie.

Donato Damico
2025-08-12 19:27:45
Numero di risposte
: 18
Il radicchio rosso è un ortaggio dal sapore amarognolo che appartiene al genere Cichorium.
In 100 grammi di radicchio rosso c’è un apporto di circa 13 calorie.
Nella stessa quantità sono presenti inoltre: 94 g di acqua 1,4 g di proteine 0,1 g di lipidi 0 mg di colesterolo 1,6 g di carboidrati 1,6 g di zuccheri 3 g di fibre 0,07 mg di vitamina B1 (tiamina) 0,05 mg di vitamina B2 (riboflavina) 0,3 mg di vitamina B3 (niacina) tracce di vitamina A 10 mg di vitamina C 10 mg di sodio 240 mg di potassio 0,3 mg di ferro 36 mg di calcio 30 mg di fosforo.
Il radicchio rosso è ottimo per migliorare il transito intestinale, grazie al suo buon contenuto di acqua e fibre.
È ricco di minerali, utili per il buon funzionamento del nostro organismo.
In particolare il potassio, utile al buon funzionamento di muscoli e cuore, per la trasmissione degli impulsi nervosi e per il controllo della pressione arteriosa.
Per quanto riguarda le vitamine, ottimo è l’apporto di vitamina C, che si distingue per le sue capacità antiossidanti e per essere in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi.
La presenza di antiociani, infine, favorisce il mantenimento della salute del sistema cardiovascolare.

Paola Giordano
2025-08-12 16:37:02
Numero di risposte
: 18
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è un ortaggio a foglia allo stato fresco appartenente alla varietà Silvestre della specie botanica Cichorium intybus L.
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP Precoce è caratterizzato da un cespo voluminoso e ben chiuso.
Le foglie sono di colore rosso intenso, con una nervatura principale molto accentuata di colore bianco.
Il sapore è leggermente amarognolo e la consistenza mediamente croccante.
Il tipo Tardivo mostra invece delle foglie serrate e avvolgenti, che tendono a chiudere il cespo nella parte apicale.
Il colore è rosso vinoso intenso, il sapore è gradevolmente amarognolo, mentre la consistenza è croccante.
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP può essere conservato in frigorifero, avendo l’accortezza di mantenere le sue foglie asciutte.
Estremamente versatile, si può consumare sia crudo che cotto e si presta a innumerevoli preparazioni gastronomiche, tra cui le gustose crespelle al Radicchio Rosso di Treviso IGP.
È infatti utilizzato come ingrediente di antipasti, insalate miste, paste, risotti e secondi piatti di carne o pesce.
Da solo è molto gustoso saltato in padella o preparato ai ferri.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti della pizza trevisana?
- Che sapore ha il Radicchio Rosso?
- Il radicchio può essere consumato crudo?
- Che cos'è la trevisana?
- Che gusti di pizza ci sono?
- Come togliere il sapore amaro del radicchio?
- Qual è il radicchio più amaro in Italia?
- Come addolcire il radicchio trevigiano?
- Quali sono le controindicazioni al radicchio rosso?