:

Che cos'è la trevisana?

Mercedes Sanna
Mercedes Sanna
2025-08-12 21:10:39
Numero di risposte : 18
0
In Europa viene coltivato in Francia e Spagna, e soprattutto in Italia – dove sono particolarmente apprezzate la varietà rossa di Treviso, detta “la trevisana”, e il radicchio rosso di Chioggia e di Verona. La varietà rossa di Treviso è detta “la trevisana”.
Maika Sartori
Maika Sartori
2025-08-12 19:46:51
Numero di risposte : 15
0
Una delle tipologie più apprezzate e diffuse è il Radicchio Rosso di Treviso, chiamato anche “Fiore d’inverno” per il suo aspetto, a sua volta suddiviso nelle due varianti precoce e tardiva, in base al periodo di maturazione e raccolta. Il tardivo si raccoglie a partire da novembre, a seguito delle prime brinate, indispensabili per il suo sviluppo. Si fregia del marchio di Indicazione Geografica Protetta IGP ed è tutelato da un Consorzio che ne garantisce la provenienza dall’area tipica: in primo luogo il trevigiano, con delle estensioni anche nelle campagne delle province di Padova e Venezia. Il radicchio di Treviso è proposta da OrtoRomi in versione già lavata e pronta da gustare: 250 grammi di freschissimo e croccante radicchio rosso, riconoscibile per la sua tipica forma allungata. Questa nobile e famosa varietà di radicchio è molto apprezzata per il suo sapore delicatamente amarognolo e per la sua grande versatilità d’uso in cucina. Il radicchio di Treviso è un ortaggio soprattutto autunnale, ma può essere gustato anche nel cuore dell’inverno. Precoce, rosso, variegato, tardivo: il Nord-Est d’Italia è la zona di produzione principale, soprattutto nei comprensori di Treviso, Verona, Chioggia e Castelfranco che prestano la denominazione ad altrettante tipologie di radicchio IGP.
Gaetano Fiore
Gaetano Fiore
2025-08-12 18:05:23
Numero di risposte : 17
0
Il radicchio rosso, originario dell’Italia settentrionale, è un’insalata dalla vivaci sfumature. Appartenente alla famiglia delle cicorie, è conosciuto per le sue foglie croccanti e leggermente amarognole, sapore più spiccato nel prodotto trevigiano. Ne esistono di diverse varietà: il rosso di Treviso IGP aventi foglie allungate di colore rosso rubino con costola centrale bianca. Il radicchio di Treviso IGP precoce e tardivo anticipano e chiudono la stagione invernale. Il radicchio rosso viene anche cotto, ottimo grigliato o rosolato in padella, nelle torte salate o come condimento nei risotti e pasta fresca. Il radicchio rosso non solo aggiunge colore e sapore ai piatti ma è anche una buona fonte di fibre, essenziali per il sistema digestivo aiutando a promuovere la regolarità intestinale. Inoltre il radicchio rosso è ricco di vitamina K, un nutriente fondamentale per la coagulazione del sangue, di vitamina A, C e di sali minerali importanti per il sistema immunitario e la salute della pelle.
Enrico Pagano
Enrico Pagano
2025-08-12 17:35:03
Numero di risposte : 17
0
Radicchio, nome volgare di alcune varietà di Cichorium intybus. Radicchio variegato di Castelfranco Radicchio di Chioggia Radicchio rosso di Treviso Radicchio di Verona Radicchio dell'orso, nome volgare di Cicerbita alpina
Eustachio Giuliani
Eustachio Giuliani
2025-08-12 16:45:12
Numero di risposte : 15
0
Il radicchio rosso di Treviso è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta. Il radicchio rosso di Treviso è una cultivar di cicoria caratterizzata da colore rosso scuro intenso, striature bianche, consistenza croccante e tipico gusto amarognolo. Si presenta in due varianti: precoce o tardivo. Il radicchio rosso di Treviso precoce, meno pregiato, ha foglia più larga e sapore più amaro. Il radicchio rosso di Treviso Tardivo è invece assai più pregiato, in ragione della complessità del processo di produzione. Si presenta con foglie lunghe e affusolate, con una costa centrale bianca e foglie di un colore rosso-violaceo intenso.