Quale formaggio si abbina allo speck?

Gerardo De rosa
2025-08-13 05:56:53
Numero di risposte
: 21
Da sempre gli altoatesini accostano questa specialità con formaggio o ricotta.
Per esempio, in alcuni luoghi la ricotta viene insaporita con peperone ed erba cipollina.
Molto apprezzate inoltre sono le qualità di formaggio stagionato come lo Stelvio DOP, l’Alta Badia e il Silandro.
Esaltare il palato, questo è il segreto che si cela anche nel seguente suggerimento: riscaldare una padella e saltare alcuni pezzetti di formaggio a pasta semi-molle.
La mozzarella fresca con una bilanciata acidità è perfetta in abbinamento con l’aromatico speck dell’Alto Adige.
La cosa più importante è che piaccia, proprio come dimostra questa coraggiosa creazione dello chef bolzanino Luis Agostini.
Far seccare le fette di speck nel forno a una temperatura di 80° per ca. 5 ore.
Lasciarle raffreddare e polverizzarle.
Pelare le mele e tagliarle a dadini.
Caramellare lo zucchero in una padella, aggiungere le spezie e i dadini di mela.
Saltare brevemente il tutto e lasciare raffreddare.
Versare le mele caramellate in una coppetta da dessert, coprire con lo skyr, guarire con il miele e la polvere di speck.
L’esplosione di sapori del duetto speck-skyr è davvero spe(ck)tacolare!

Prisca Ferrari
2025-08-13 05:31:16
Numero di risposte
: 19
Tra i prodotti tipici dell'Alto Adige ci sono anche molte varietà di formaggi, molti di questi si sposano perfettamente allo speck.
Anche in questo caso scegliete dei sapori dolci come quello del tomino oppure del formaggio asiago.
Lo speck sta bene con la ricotta, la robiola e tutti i formaggi spalmabili.
Provate un panino con speck e brie e quale fettina di ravanello oppure abbinate l'affettato e un'ottima burrata con un'insalatina di carciofi in insalata.

Maika Parisi
2025-08-13 04:59:00
Numero di risposte
: 12
Formaggi stagionati e saporiti si sposano alla perfezione con lo speck.
Tra i miei preferiti: formaggio di montagna altoatesino o formaggi di alpeggio dal gusto deciso.
Anche un caprino fresco offre combinazioni interessanti.

Demi Orlando
2025-08-13 03:53:41
Numero di risposte
: 16
Lo speck può essere abbinato a una varietà di ingredienti che ne esaltano il sapore unico. Un classico abbinamento è con i formaggi. Formaggi a pasta molle come il brie o il camembert creano un contrasto interessante con la consistenza croccante dello speck. Anche i formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il pecorino, si sposano perfettamente con il suo gusto deciso.

Fatima Vitale
2025-08-13 03:44:46
Numero di risposte
: 25
La chiave per abbinare lo speck ai formaggi è trovare un equilibrio tra i sapori affumicati e le caratteristiche del formaggio.
Speck e Fontina: la morbidezza della Fontina, tipica della Valle d’Aosta, si sposa alla perfezione con il sapore deciso dello speck.
Speck e Gorgonzola: se ami i gusti intensi, il Gorgonzola, con la sua cremosità e il retrogusto pungente, è il formaggio ideale da accostare allo speck.
Speck e Asiago: l’Asiago, con la sua dolcezza e delicatezza, bilancia alla perfezione il sapore forte e affumicato dello speck.
Speck e Pecorino Toscano: per chi preferisce i sapori più decisi, il Pecorino Toscano offre una texture compatta e un gusto robusto che esalta le note affumicate dello speck.
Un errore comune è quello di abbinare lo speck a formaggi troppo forti o piccanti, che rischiano di sovrastare il sapore delicato del salume.
Opta per formaggi cremosi o semi-stagionati, che complementano senza coprire il gusto dello speck.

Nestore Negri
2025-08-13 02:45:51
Numero di risposte
: 20
Lo speck è un ingrediente che si presta a numerosi abbinamenti, sia in piatti salati che in quelli dolci.
Uno degli abbinamenti più classici è con il formaggio.
Formaggi come il provolone, il gorgonzola o il brie si sposano perfettamente con il sapore deciso dello speck, creando un contrasto di sapori che esalta entrambi gli ingredienti.
Ad esempio, le scaloppine speck e provola sono un piatto che unisce la delicatezza della carne con la sapidità dello speck e la cremosità del formaggio, offrendo un’esperienza gustativa completa.