Qual è il cibo tipico ligure?

Akira Galli
2025-08-14 15:15:38
Numero di risposte
: 23
Le trofiette al pesto sono il primo piatto di punta della cucina ligure.
Un piatto "povero", ideale per chi ama la pasta fresca fatta in casa.
Quello che non tutti sanno è che il termine "trofie", in ligure, è usato per indicare gli gnocchi.
Di fatto, però, le trofiette hanno una forma del tutto diversa: sono sottili, allungate e attorcigliate.
La ricetta classica prevede un condimento ben specifico, di tre ingredienti: pesto, rigorosamente ligure fagiolini patate.
Il coniglio alla ligure è un altro piatto di punta della Regione.
La ricetta originale prevede il condimento con le olive taggiasche, erbe aromatiche e pinoli.
Il tutto sfumato nel vino rosso.
Un piatto che unisce sapori molto diversi, capaci però di unirsi perfettamente: la carne dolce del coniglio si accosta al gusto amaro delle olive nere, del vino e dei pinoli.
L'aglio di Vessalico Presidio slow food è originario del piccolissimo Comune dell’Alta Valle Arroscia, situato nell'entroterra di Albenga.
Un prodotto tradizionale in tutti i sensi: i suoi bulbi sono da secoli tramandati da agricoltore ad agricoltore per essere coltivati con cura in piccoli appezzamenti montanari.
É un aglio delicato, dal sapore intenso e anche un po' piccante.
Le olive taggiasche sono state portate dai monaci San Colombano, provenienti dall'isola monastero di Lerino, a Taggia in provincia di Imperia.
Non sono solo mangiate, ma vengono anche spremute per fare il famoso olio extravergine di oliva ligure, che lo rendono molto gustoso e poco acido.
Il chinotto di Savona è un agrume tipico della Liguria coltivato poco distante dal mare, trapiantato nel 1500 da un navigatore savonese.
É una mutazione dell'arancio amaro, non commestibile fresco, ma solo candito.
I pansoti sono un altro primo piatto tipico ligure: una pasta ripiena originaria di Genova.
La loro forma varia a seconda della zona della Liguria in cui si va: li possiamo trovare sia come piccoli fagottini, oppure come triangoli o mezzalune.
É però proprio la loro forma a ispirare il nome.
Infatti, in ligure, "pansa" significa "pancia" e richiama proprio il fatto che si tratta di una pasta ripiena.
Le lasagne in perbureira sono un piatto meno conosciuto, ma ricco di sapore: si tratta di lasagne in brodo di carne, con pancetta e fagioli borlotti.
Ad arricchire, altre verdure come sedano, carote e cipolle.
La cima ripiena è un altro piatto povero di ingredienti, ma non di sapore.
La ricetta prevede un taglio di carne di vitello, tipicamente preso dalla pancia, piegato in modo tale che possa creare una sorta di apertura da farcire con diversi ingredienti come uova, piselli, animelle, mollica di pane e maggiorana.
Anche per questa tipicità ligure la ricetta varia a seconda della zona in cui si va.