Cosa sono i broccoli della Puglia?

Flavio De rosa
2025-08-14 17:02:58
Numero di risposte
: 23
Nel Nord America è conosciuta con i nomi di “broccoli raab”, “raab”, “rapa”, “rappini o rapini”, “spring broccoli”, “italian turnip” e “taitcat”.
La ‘cima di rapa’ è da sempre considerato un prodotto tipico pugliese, ma negli ultimi decenni ha attirato anche l’attenzione di un numero sempre maggiore di consumatori del Nord Italia e, seguendo le orme degli emigrati, ha raggiunto altri Paesi europei, gli Stati Uniti, Canada e Australia.
In Puglia, in seguito all’ampia diffusione sul territorio e alla selezione operata dagli agricoltori, molti dei quali ancora oggi hanno l’abitudine di auto-prodursi il seme, sono diffuse numerose popolazioni di cima di rapa, che sono caratterizzate da un’ampia variabilità, soprattutto in relazione al periodo di tempo che intercorre tra la semina e la comparsa dell’infiorescenza principale.
La ‘cima di rapa’ è ampiamente utilizzata e diffusa nella cucina tradizionale meridionale e soprattutto pugliese.
Di tale prodotto, oltre il dolce sapore, sono apprezzate le proprietà nutritive: la ‘cima di rapa’ è classificata, infatti, tra le specie orticole a medio contenuto di nitrati.

Cleros Carbone
2025-08-14 14:46:05
Numero di risposte
: 18
Il mùgnulo o mùgnolo è un raro ortaggio coltivato nel Salento, in particolare nella provincia di Lecce, in Abruzzo a Pettorano sul Gizio in provincia dell'Aquila e in Campania nelle provincie di Napoli e Caserta.
Viene chiamato anche "cavolo povero" e, dal punto di vista tassonomico, è identificato come cavolo broccolo.
A tal proposito, alcuni autori ipotizzano che costituisca il progenitore dal quale quest'ultimo sia stato selezionato.
I mùgnoli sono ben distinguibili dal cavolo broccolo, poiché presentano un'infiorescenza sensibilmente più piccola e meno compatta, che potrebbe essere confusa con quella della "cima di rapa".
Inoltre, i fiori sono di colore bianco, più grandi e con brattee fiorali più ampie rispetto a quelle del cavolo broccolo.
La regione Puglia ha inserito i mùgnuli nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani col nome di mùgnuli.
La specie è conosciuta con altri termini dialettali quali spuriàtu, càulu, pòeru.
La parte edule è costituita dall'infiorescenza con una porzione di stelo, sul quale sono portate delle foglie tenere che saranno anch'esse utilizzate.

Giordano Damico
2025-08-14 14:13:08
Numero di risposte
: 22
I broccoli della Puglia sono chiamati cime di rapa.
Le cime di rapa sono gustose parti di un ortaggio.
Si sposano molto bene con le orecchiette.
Condiscono le orecchiette.

Sonia Costa
2025-08-14 13:14:17
Numero di risposte
: 19
Il broccolo pugliese viene coltivato tutto l'anno deve essere scuro e ben compatto. I broccoli mantengono i vasi sanguigni forti: è uno dei modi migliori per promuovere la salute del cuore. Sono poi ricchi di quercetina, polifenolo potentissimo nel trattare le allergie. Essendo un ortaggio a bassissimo contenuto di calorie, è un validissimo alleato per chi segue una dieta dimagrante: i broccoli sono un’ottima fonte di fibre, sono sazianti e riducono l’appetito. Insomma, sono un vero toccasana, ecco perché li uso nella mia ricetta