Cosa c'è negli gnocchi alla romana?

Matilde Amato
2025-08-28 19:36:39
Numero di risposte
: 16
Gli gnocchi alla romana, realizzati con il semolino, perfetto sia per ricette dolci, come il semolino dolce o il Migliaccio, che salate, come i canederli di semolino.
Succulenti dischi di semolino caratterizzati da una dorata crosticina, resa così fragrante grazie all'aggiunta di burro e pecorino.
Per preparare gli gnocchi alla romana ponete il latte in un tegame sul fuoco insieme a 30 g di burro, poi aggiungete il sale 2 e un pizzico di noce moscata.
Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che non si sarà addensato 4.
Unite anche il Parmigiano in più riprese 7 e mescolate man mano, sino ad incorporarlo tutto 8.
Una volta ottenuti circa 40 pezzi disponeteli su una teglia precedentemente imburrata 14 e cospargeteli con il burro fuso (circa 70 g), ma non bollente 15.
Spolverizzate la superficie con il Pecorino romano 16 e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20-25 minuti (se utilizzate il forno ventilato 180° per 15 minuti).

Eusebio Serra
2025-08-28 16:21:56
Numero di risposte
: 22
Gli ingredienti sono il semolino, il latte, il burro, le uova e il formaggio grattugiato.
La variante con burro e Parmigiano, alimenti poco diffusi nella cucina romana, si è diffusa nella Capitale essenzialmente per “fama”.
Per l'impasto sono necessari 250 g di semolino, 1 l di latte, 100 g di Parmigiano Reggiano, 50 g di burro, 2 tuorli d'uovo, noce moscata q.b., sale q.b. e pepe q.b.
Per condire si utilizzano 40 g di burro e 40 g di Parmigiano Reggiano.
Parte integrante di questa pasta fresca è il semolino, ottenuto dalla macinazione dei cereali, in particolare il frumento.
Il semolino è molto protetico, ricco di fibre e vitamine.
Buona anche la presenza di potassio, ferro e calcio.
Il latte è uno degli alimenti in assoluto più ricchi di calcio, con una piccola quota anche di vitamina C.

Loris Messina
2025-08-28 15:54:22
Numero di risposte
: 20
Gli gnocchi alla romana, detti anche gnocchi di semolino, sono un piatto tradizionale della cucina contadina del Lazio.
Si preparano con ingredienti poveri, come quasi sempre avviene per i piatti storici della cucina romana, e hanno una forma particolare, simile a dei dischetti piatti e rotondi.
Si tratta di gnocchi preparati senza farina e senza patate, ma con un impasto di semolino, latte, uova, burro e parmigiano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
250 g di semolino
1 litro di latte intero
2 tuorli d’uovo
100 g di Parmigiano grattugiato
50 g di burro
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
Un filo di olio evo
PER GRATINARE
40 g di burro fuso
40 g di Parmigiano grattugiato
Leggi anche
- Quale semolino per gli gnocchi alla romana?
- Si possono preparare gli gnocchi alla romana il giorno prima?
- Gnocchi alla romana allergeni?
- Come cuocere la saltimbocca?
- Quando inserire il semolino?
- Cosa erano gli gnocchi nell'antica Roma?
- Quali sono gli ingredienti per fare gli gnocchi alla romana?
- Gli gnocchi alla romana fanno ingrassare?