Quali sono gli ingredienti per fare gli gnocchi alla romana?

Giobbe Mancini
2025-08-28 21:35:23
Numero di risposte
: 19
Per preparare gli gnocchi alla romana ponete il latte in un tegame sul fuoco insieme a 30 g di burro, poi aggiungete il sale e un pizzico di noce moscata.
Appena inizierà a bollire versatevi a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che non si sarà addensato.
Quando il composto inizia a staccarsi sul fondo, togliete il recipiente dal fuoco e unite i 2 tuorli, mescolando questa volta con un mestolo di legno.
Unite anche il Parmigiano in più riprese e mescolate man mano, sino ad incorporarlo tutto.
Una volta ottenuto un impasto compatto e con un coltello riuscirete ad ottenere dei dischi perfetti, spessi circa 1 cm.
Per facilitarvi nel taglio consigliamo di inumidire la lama con dell'acqua.
Una volta ottenuti circa 40 pezzi disponeteli su una teglia precedentemente imburrata e cospargeteli con il burro fuso, ma non bollente.
Spolverizzate la superficie con il Pecorino romano e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.
Dopodichè azionate la funzione grill e lasciateli gratinare per 4-5 minuti.
Una volta pronti servite i vostri gnocchi alla romana ben caldi.

Romano Ricci
2025-08-28 21:13:19
Numero di risposte
: 20
Si preparano con ingredienti poveri, come quasi sempre avviene per i piatti storici della cucina romana, e hanno una forma particolare, simile a dei dischetti piatti e rotondi.
Si tratta di gnocchi preparati senza farina e senza patate, ma con un impasto di semolino, latte, uova, burro e parmigiano.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
250 g di semolino
1 litro di latte intero
2 tuorli d’uovo
100 g di Parmigiano grattugiato
50 g di burro
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
Un filo di olio evo
PER GRATINARE
40 g di burro fuso
40 g di Parmigiano grattugiato

Elena Testa
2025-08-28 17:50:22
Numero di risposte
: 21
A questo punto potete ritagliare gli gnocchi alla romana: con un tagliapasta tondo o con un bicchierino, ottenete dei dischi di circa 4-5 cm ciascuno.
In un tegamino fate sciogliere 80 g di burro; intanto imburrate con un pezzetto di burro una teglia e disponetevi gli gnocchi a strati.
Spolverizzateli con abbondante grana o parmigiano grattugiato e irrorateli con il burro fuso.
Infine, infornateli a 200 °C finché saranno ben gratinati in superficie.
Dopo aver ritagliato gli gnocchi alla romana, avrete degli avanzi: questi scarti si possono spezzettare e disporre sul fondo della pirofila per creare uno strato inferiore più uniforme.
Leggi anche
- Quale semolino per gli gnocchi alla romana?
- Si possono preparare gli gnocchi alla romana il giorno prima?
- Gnocchi alla romana allergeni?
- Come cuocere la saltimbocca?
- Quando inserire il semolino?
- Cosa erano gli gnocchi nell'antica Roma?
- Cosa c'è negli gnocchi alla romana?
- Gli gnocchi alla romana fanno ingrassare?